
Annunciati i vincitori dei Creative Photo Awards, concorso internazionale dedicato alla fotografia artistica e creativa del Siena Awards. I primi scatti classificati per ogni categoria saranno esposti alla mostra I Wonder if You Can durante il festival Siena Awards, in programma a Siena dal 23 ottobre al 5 dicembre.
Il concorso ha visto i concorrenti competere in 17 categorie aperte a fotografi contemporanei che si distinguono per un approccio innovativo rispetto alla fotografia tradizionale. Vincitore assoluto dell’edizione 2021 è il fotografo iraniano Masoud Mirzaei (qui un articolo in cui abbiamo parlato di lui) con “The Lake”. La foto è stata scattata sul lago Urmia, situato tra le province dell’Azerbaigian orientale e occidentale. È il più grande del Medio Oriente e il sesto lago di acqua salata al mondo.
Tre gli italiani ad aver trionfato in altrettante categorie. Primo posto nella categoria Food per Claudio Dell’Osa con Fish. Scattata a Ortona, in provincia di Chieti, l’immagine immortala oggetti di uso quotidiano e prodotti tipici di quella terra che emergono da sfondi caravaggeschi. Con Hotel Paradise Giulio Fabbri conquista il primo posto nella categoria Experimental. L’immagine, realizzata attraverso numerosi scatti riuniti in un unico scenario, rappresenta lo spirito di adattabilità del genere umano. Tante persone con una vita apparentemente tranquilla nonostante l’ambiente urbano in cui vivono appaia frenetico e inquietante.
Filippo Drudi vince nella categoria Abstract con The Fork. Lo scatto è un simbolico omaggio alla forchetta, oggetto di uso quotidiano che il fotografo definisce “sinuosa, elegante, femminile e simmetrica, ma anche minacciosa e seducente e dalle caratteristiche geometriche quasi astratte”.
Primo posto, poi, nella categoria Product per il fotografo portoghese Andre Boto, mentre lo statunitense Eric Politzer vince nella categoria Music. Nella categoria Fashion il primo posto è andato all’immagine The Colorful Fragile Bubbles del fotografo cinese Zejian Li. Primo posto nella categoria Beauty per Robert Piccoli. Con il suo scatto Composed, il fotografo australiano ha voluto esplorare dall’interno il concetto di bellezza, intesa come condizione di pace e serenità del corpo, della mente e dell’anima.
Losing Our Minds, del belga Eddy Verloes, è la foto vincitrice nella categoria Open. La fotografa russa Olga Rudenok ha conquistato il primo posto nella categoria Still-life, mentre l’australiano Steve Wise ha trionfato nella categoria People. Nella categoria Pets, ha vinto il fotografo peruviano Pedro Jarque Krebs, nella categoria Architecture la fotografa norvegese Ingun Alette Maehlum.
The Flying Bride, del fotografo britannico Soven Amatya, è lo scatto vincitore nella categoria Wedding. Il fotografo russo George Mayer si è aggiudicato il primo posto nella categoria Nude con Anima, mentre il fotografo tedesco Hans Wichmann ha vinto nella categoria Nature con la foto Palm Grove. Primo posto nella categoria Conceptual per il fotografo argentino Jairo Alvarez. Infine, primo posto nella categoria Series per la fotografa statunitense Astrid Reischwitz con il portfolio intitolato Spin Club Tapestry.
Dal 23 ottobre al 5 dicembre, il festival Siena Awards propone come ogni anno un ricco programma di mostre personali e collettive, workshop, photo tour, seminari, proiezioni e visite guidate alla scoperta del territorio senese. Ospite principale di questa edizione sarà Steve Winter, per la prima volta in Italia. Da non perdere anche la mostra monografica di Brent Stirton e le esposizioni dedicate ai premi fotografici Siena International Photo Awards e Drone Photo Awards.


Altri articoli di questo autore
Guglielmo Allogisi, General Manager della nuova Imaging Solution Business Division di Fujifilm Italia
La fotografia come mezzo di dialogo oltre la morte: Billy Barraclough alla scoperta di suo padre
L’India autentica di Shah alla conquista dell’alta moda
Marika Gherardi, Communication Manager per la divisione Digital Imaging e Photo Imaging di Fujifilm
Facce buffe ed espressioni umane, annunciati i finalisti del premio per le foto agli animali più divertenti
Claudio Bosatra, General manager di Mtrading
Natura e umanità, a La Gacilly un festival dedicato al Grande Nord
World Report Award 2021: annunciati i vincitori
A tu per tu con Massimo Pinciroli (Apromastore): il mercato fotografico rallentato dalla logistica
A spasso nell’universo Sony: a tu per tu con Francesco Papapietro – Parte 1
Vent’anni di donne d’Afghanistan nelle foto di Carla Dazzi
Incendi in Calabria, a documentare lo scempio c’è Steve McCurry
A tu per tu con Onnik Pambakian: il mondo della stampa fotografica
Simone Rudas (Fowa): il presente e il futuro dei droni
“The L_st Album”, memorie di famiglia a nuova vita
La luce continua di qualità: Mirko Poppi (TFS) presenta Nanlite e Nanlux
“Nude”, la perfezione dei difetti negli scatti di Salvo Giuffrida
“7 Days of Garbage”, l’impressionante raccolta di rifiuti che produciamo nelle foto di Gregg Segal
“Files of the Disappeared”, Ashfika Rahman e le storie di ingiusta detenzione in Bangladesh
A tu per tu con Luca Servadei (Polyphoto)
“The Couch”, un divano per protagonista nella foto di Julia Chang-Lomonico
A tu per tu con Mattia Toffano (Plaber): valigie tecniche e Lomography
“Steal Life”, il viaggio di Nicola Ducati nelle acciaierie indiane
Luca Zaffanella, Sales Specialist di EIZO Italia
Women Street Photography, a Parigi la mostra della comunità tutta al femminile
World Report Award, annunciati i finalisti della open call per il Mondo No-Profit
L’eros… analogico di Chantal Convertini
A spasso nell’universo Sony: a tu per tu con Francesco Papapietro – Parte 2
Dietro le quinte degli scatti agli sportivi: National Geographic in the Field lo racconta su Instagram
La Generazione Y nella Turchia dei conservatori: “Shelter”, di Cansu Yldiran
“Guardare oltre”, IV edizione del Premio Fotografico del Consiglio regionale della Basilicata
New York, al Metropolitan le grandi fotografe del Novecento
La fotografia e il meraviglioso borgo di Ragusa Ibla: parte il Foto Festival
Saverio Caracciolo e Canon insieme per il corso fotografico per non vedenti
Ucciso in Afghanistan il fotoreporter Danish Siddiqui
Streetphotography, aperta la call di LensCulture
Diecimila chilometri su un van per raccontare l’Italia normale
Wayne Levin, 38 anni di fotografia subacquea
“Corpo”, aperta per 15 giorni la open call di PhEST
Roma Fotografia 2021, annunciati i vincitori della call “Freedom”
L’astrazione dei soggetti dal contesto nella fotografia di Jacob Howard
“Vanishing Languages”, la denuncia sociale di Lynn Johnson in mostra a Reggio Calabria
“In Zir – I miei viaggi verso Gerusalemme”, la personale di Lidia Bagnara a Milano
Tra pellicola e surrealismo: Regina, la non fotografa
“In Australia”, il ritorno a casa di Tajette O’Halloran tra radici e dolore
Climbing Cholitas
Premio Hemingway 2021 a Franco Fontana
“Cast Out of Heaven”, Hashem Shakeri e i controsensi dell’Iran
L’Uomo e il contesto sociale nella fotografia concettuale di Nicky Hamilton

Nato a Catanzaro nel 1984, è giornalista, fotografo e consulente di comunicazione. Attualmente collabora con Gazzetta del Sud e dirige il magazine della Camera di Commercio di Catanzaro CalabriaFocus.it. Nella sua fotografia ha introdotto gli elementi della professione giornalistica concentrandosi sul reportage (anche nelle cerimonie) e sulla narrazione per immagini della realtà. Alcuni suoi reportage sulla baraccopoli di Rosarno sono stati pubblicati dal Corriere della Sera.
No comment yet, add your voice below!