Sulla fotografia della Shoah
L’iconologia dell’orrore nei campi di sterminio nazisti
Pino Bertelli tenterà di raccontare una piccola storia sulla fotografia della Shoah nei campi di sterminio nazisti… tutti i fotografi che con le loro fotografie hanno documentato i campi dall’interno.
Sulla fotografia di resistenza dei ghetti L’antisemitismo, i carnefici di Hitler e gli anarchici nei forni (parte sesta)
Sulla resistenza ebraica nei ghetti. La fotografia criminale nazista ha figurato un cumulo di convinzioni e di desideri, anche… una concatenazione di sofferenze senza pretesti di pietà… il trionfo del
Sulla fotografia di resistenza dei ghetti L’antisemitismo, i carnefici di Hitler e gli anarchici nei forni (parte quinta)
L’infamia dell’“Amnistia Togliatti”. A proposito dell’“Amnistia Togliatti”… per il ministro comunista la pacificazione nazionale passa dalla scarcerazione di migliaia di fascisti (e non pochi gerarchi nazisti), responsabili di vere e
Sulla fotografia di resistenza dei ghetti L’antisemitismo, i carnefici di Hitler e gli anarchici nei forni (parte quarta)
Gli archivi della barbarie nazista. Gli archivi sullo sterminio ebraico parlano. Nessuno sfugge alle immagini perché l’amore per le proprie radici è madre del riso e padre del dolore che
Sulla fotografia di resistenza dei ghetti L’antisemitismo, i carnefici di Hitler e gli anarchici nei forni (parte terza)
Il marchio delle dittature o delle grandi potenze moderne è sempre quello di Caino… lo sterminio delle differenze… e non cambiano nemmeno i mezzi… sono solo più sofisticati… ieri il
Sulla fotografia di resistenza dei ghetti L’antisemitismo, i carnefici di Hitler e gli anarchici nei forni (parte seconda)
“Auschwitz ha mutato radicalmente la nostra visione delle cose.Non tanto perché un tale livello di crudeltà era prima impensabile.Lo è stata la quasi totale indifferenza del popolo tedesco,nonché degli alleati,
Sulla fotografia di resistenza dei ghetti L’antisemitismo, i carnefici di Hitler e gli anarchici nei forni (parte prima)
“Auschwitz ha mutato radicalmente la nostra visione delle cose.Non tanto perché un tale livello di crudeltà era prima impensabile.Lo è stata la quasi totale indifferenza del popolo tedesco,nonché degli alleati,
Éric Schwab – Sulla fotografia della violenza governata
Ecco amico caro un altro tassello di Sulla fotografia della Shoah… e nel mentre vado alla ricerca di un linguaggio fotografico che davvero faccia meno di dizionari e passerelle e possa aiutare a disvelare l’illusione
Il contabile di Auschwitz (2018), di Matthew Shoychet
Amico caro,come un rizomario amoroso, il Cafàrnao della Shoah si dipana come le serpi tra i mercanti del Tempio… e Il contabile di Auschwitz è un documento che mostra i tentacoli del potere nazista anche
Contro la fotoclastia della Shoah. Frammento sull’amore che non incorona, né crocifigge né assolve le brutalità della storia.
Amico, dolce amico mio…ecco un frammento in amore sulla nostra fotografia della Shoah…una sorta di campo minato contro la fotoclastia colorizzata della Shoah… che tanto piace in rete, nelle mense dei servizi