Sulla fotografia della Shoah
L’iconologia dell’orrore nei campi di sterminio nazisti
Pino Bertelli tenterà di raccontare una piccola storia sulla fotografia della Shoah nei campi di sterminio nazisti… tutti i fotografi che con le loro fotografie hanno documentato i campi dall’interno.
No other land (2025) di Basel Adra, Yuval Abraham, Ra- chel Szor e Hamdan Ballal
Ai bambini palestinesi che hanno conosciuto i nomi delle “nazioni civili” sul marchio delle bombe. “Non scrivere la storia come poesia./Lo storico non ha i brividi quando elenca le vittime
IL SALE DELLA TERRA (2014) di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado
A Léila, moglie e compagna di strada di Sebastião Salgado, perché come la rosa sboccia tra le spine di campo, muore offerta agli ultimi della Terra… “L’uomo libero è colui
The Brutalist (2024) di Brady Corbet
“Quando alla fine ti arrenderai a noi, accadrà per tua spontanea volontà. Non eliminiamo l’eretico perché ci resiste, anzi: finché resiste, non lo eliminiamo. Semmai lo convertiamo, ci impadroniamo dei
Anora (2024) o il trionfo dell’imbecillità, di Sean Baker
“A giudicarla dai tiranni che ha prodotto, la nostra epoca sarà stata tutto, tranne che mediocre”. E.M. Cioran ATTENZIONE: SPOILER A memoria di ubriaco non si era mai vista tanta
Mia Lecomte – Sulla fotografia in forma di poesia – PARTE TERZA
Non dimenticherò mai l’impareggiabile capacità di un barbone, sotto un ponte di Parigi, che si scaldava un po’ mentre bruciava una raccolta di fotografie di Casa Savoia trovate tra i
Mia Lecomte – Sulla fotografia in forma di poesia – PARTE SECONDA
La fotografia in forma di poesia è un’erranza creativa che «non rimuove il suo non sapere, resta fedele alla sua inconoscenza […] è un evento. Non un fatto […] La
Mia Lecomte – Sulla fotografia in forma di poesia – PARTE PRIMA
« — Sono venuto per farti domande, disse il discepolo.— Da parte mia non aspettarti nessun insegnamento, rispose il maestro.Abbiamo avuto la stessa luce da condividere: è questo il nostro
Paola Grillo – Sulla fotografia del Cante Jondo
“Come nasce questo libriccino…Dopo 25 anni di sconfinate avventure insieme, gli ho detto: Pino, ascolta, mi racconti del profondo nella nostra vita…gli ho chiesto: ti piacerebbe scrivere sull’amore tra due
Mi ricordo sì, mi ricordo di Oliviero Toscani
Ciao amico caro,ho scritto questo pezzo di getto per Oliviero… l’ho fatto col sangue nel cuore… la nostra strana amicizia me lo dettava… mi è rimasto un vuoto addosso… non