

A cavallo tra fotografia e videografia, tra tempo libero e utilizzo professionale, i droni hanno rivoluzionato l’approccio al racconto per immagini. Che si tratti di reportage o di cerimonie, di racconti di viaggio o addirittura di news, l’utilizzo di immagini riprese attraverso un drone ha aggiunto un punto di vista del tutto nuovo sugli eventi e sui luoghi, infondendo nuove emozioni nello spettatore.
Per comprendere com’è stata possibile questa evoluzione e soprattutto come si sta ulteriormente evolvendo il mondo dei droni, abbiamo deciso di parlarne con Simone Rudas che dal 2019 ricopre il ruolo di Brand & Marketing Manager DJI all’interno di Fowa S.p.A., società che distribuisce – tra gli altri marchi – i prodotti dell’azienda cinese in Italia.
Ventisei anni, appassionato di fotografia e videomaking, Simone è entrato a far parte di Fowa nel 2017, proprio l’anno in cui l’azienda ha iniziato il suo rapporto con DJI.
Simone, partiamo da quella che è stata l’escalation nella diffusione dei droni nel mercato foto e video: in pochi anni il drone è passato da strumento per pochi a prodotto per i più svariati utilizzatori
«La grande evoluzione tecnologica e il grande lavoro di Ricerca e Sviluppo hanno sicuramente contribuito alla realizzazione di prodotti sempre più efficienti, sicuri e performanti che hanno permesso a chiunque di poter pilotare un drone. Se torniamo indietro di una decina di anni il mondo dei droni era principalmente formato da UAV (Unmanned aerial vehicle, ndr) auto-costruiti o impiegati nel modellismo, quindi molto complessi da utilizzare. DJI è sicuramente la pioniera di questo mondo: nel 2013 con il lancio del primo drone consumer ready-to-use per tutti ha dato inizio a una nuova era».
DJI per prima, quindi, ha iniziato a pensare al drone come uno strumento non solo professionale, ma anche per il tempo libero o per appassionati.
«Esattamente, vi racconto un po’ la storia: DJI viene fondata nel 2006 da Frank Wang all’età di 26 anni a Shenzhen, in Cina, dopo aver vinto un premio di 2.300$ a un contest di robotica tenutosi presso l’università di Hong Kong. Da lì è stato un crescendo, fino al 2013 che è stato l’anno della svolta per DJI quando è stato lanciato sul mercato il Phantom, il suo drone più venduto al mondo.
Nel frattempo, in nove anni l’utile di DJI è cresciuto di 100 volte. Nel 2016, con l’introduzione di un drone rivoluzionario come il Mavic Pro, il primo drone foldable sul mercato, il successo si è confermato e rafforzato. Ad oggi, DJI conta circa 14.000 dipendenti e una quota di mercato superiore all’80%, con un fatturato di circa 3 miliardi di dollari. E pensate che si definiscono ancora una start-up…».
Una vera e propria rivoluzione nell’approccio al mercato confermata con l’introduzione del DJI Mavic Mini, un prodotto economicamente abbordabile per molte tasche ma non per questo povero di qualità.
«La rivoluzione dura già da diversi anni e sicuramente il DJI Mavic Mini è stato un drone che ha ottenuto un successo enorme. Il motivo è molto semplice: il suo peso. Da gennaio 2021 siamo passati alla nuova regolamentazione EASA e il Mavic Mini, con i suoi 249gr., non richiede l’attestato pilota, il che l’ha reso appetibile a tantissimi. DJI con il suo Mavic Mini e Mini 2 è riuscita a trovare il mix perfetto tra qualità, facilità di utilizzo, prestazioni, il tutto con un prezzo alla portata di tutti».
A parte gli aspetti ludici o legati a foto e video, però, il SAPR è uno strumento che si sta rivelando molto utile in tanti altri campi di applicazione.
«Corretto, ormai siamo abituati a vedere immagini aeree in qualsiasi documentario o film, ma non è più solo così. I droni di oggi, in particolare quelli DJI, grazie alla loro elevatissima tecnologia, hanno permesso di affacciarsi in nuovi ambiti di applicazione come quello industriale ed agricolo.
Ad esempio, molte aziende nel mondo industriale optano per la scelta di un drone per condurre operazioni di sorveglianza, fotogrammetria, mappatura dei terreni, sicurezza urbana, ecc.
Vediamo sempre di più operazioni svolte da droni con metodi innovativi, operazioni che fino a pochi anni fa erano impensabili. Tutto ciò viene fatto semplificando i processi e aumentando la sicurezza».
Qual è, dunque, la direzione dell’evoluzione tecnologica e quindi quella del mercato?
«La direzione dell’evoluzione tecnologica è sicuramente quella di andare verso l’automazione di determinati processi grazie all’impiego dei SAPR. Si sta iniziando a parlare in modo concreto di volo autonomo o programmato, questo permetterebbe sicuramente di fare un grande passo in avanti.
Di pari passo va il mercato, in quanto si adatta a questo importante cambiamento creando nuovi bisogni ed offerte. Faccio un esempio: sappiamo che il mondo dell’agricoltura in Italia da sempre occupa una fetta importante. Si sente parlare da anni di Agricoltura 4.0, ovvero rendere tutto più efficiente grazie all’impiego di nuove tecnologie e nuove soluzioni innovative con un occhio di riguardo all’impatto ambientale per essere sempre più smart ed ecosostenibili. In particolare, in Fowa, abbiamo iniziato a lavorare intensamente su queste nuove tecnologie perché crediamo che siano il vero futuro: immaginare che programmando un drone si potranno effettuare trattamenti automatici su una coltivazione o analizzare lo stato di salute di un terreno è assolutamente incredibile! Lo è ancora di più se pensiamo che oggi queste operazioni vengono svolte da macchinari come trattori o dall’uomo stesso, spendendo energie e costi importanti.
Numerosi saranno i vantaggi: lavorare su terreni difficili non raggiungibili da altri mezzi, risparmio di acqua, prodotti chimici e tempo e favorire agricolture intelligenti.
Possiamo dire, quindi, che nei prossimi anni i sistemi aeromobili a pilotaggio remoto saranno sempre più parte integrante nello svolgimento delle nostre attività lavorative e non».
Clicca qui per saperne di più sull’impegno di DJI nel campo dell’Agricoltura4.0
Altri articoli di questo autore
Guglielmo Allogisi, General Manager della nuova Imaging Solution Business Division di Fujifilm Italia
La fotografia come mezzo di dialogo oltre la morte: Billy Barraclough alla scoperta di suo padre
L’India autentica di Shah alla conquista dell’alta moda
Marika Gherardi, Communication Manager per la divisione Digital Imaging e Photo Imaging di Fujifilm
Facce buffe ed espressioni umane, annunciati i finalisti del premio per le foto agli animali più divertenti
Claudio Bosatra, General manager di Mtrading
Natura e umanità, a La Gacilly un festival dedicato al Grande Nord
World Report Award 2021: annunciati i vincitori
A tu per tu con Massimo Pinciroli (Apromastore): il mercato fotografico rallentato dalla logistica
A spasso nell’universo Sony: a tu per tu con Francesco Papapietro – Parte 1
Vent’anni di donne d’Afghanistan nelle foto di Carla Dazzi
Incendi in Calabria, a documentare lo scempio c’è Steve McCurry
A tu per tu con Onnik Pambakian: il mondo della stampa fotografica
“The L_st Album”, memorie di famiglia a nuova vita
La luce continua di qualità: Mirko Poppi (TFS) presenta Nanlite e Nanlux
“Nude”, la perfezione dei difetti negli scatti di Salvo Giuffrida
“7 Days of Garbage”, l’impressionante raccolta di rifiuti che produciamo nelle foto di Gregg Segal
“Files of the Disappeared”, Ashfika Rahman e le storie di ingiusta detenzione in Bangladesh
A tu per tu con Luca Servadei (Polyphoto)
“The Couch”, un divano per protagonista nella foto di Julia Chang-Lomonico
A tu per tu con Mattia Toffano (Plaber): valigie tecniche e Lomography
“Steal Life”, il viaggio di Nicola Ducati nelle acciaierie indiane
Luca Zaffanella, Sales Specialist di EIZO Italia
Women Street Photography, a Parigi la mostra della comunità tutta al femminile
World Report Award, annunciati i finalisti della open call per il Mondo No-Profit
L’eros… analogico di Chantal Convertini
A spasso nell’universo Sony: a tu per tu con Francesco Papapietro – Parte 2
Dietro le quinte degli scatti agli sportivi: National Geographic in the Field lo racconta su Instagram
La Generazione Y nella Turchia dei conservatori: “Shelter”, di Cansu Yldiran
“Guardare oltre”, IV edizione del Premio Fotografico del Consiglio regionale della Basilicata
New York, al Metropolitan le grandi fotografe del Novecento
La fotografia e il meraviglioso borgo di Ragusa Ibla: parte il Foto Festival
Saverio Caracciolo e Canon insieme per il corso fotografico per non vedenti
Ucciso in Afghanistan il fotoreporter Danish Siddiqui
Streetphotography, aperta la call di LensCulture
Diecimila chilometri su un van per raccontare l’Italia normale
Wayne Levin, 38 anni di fotografia subacquea
“Corpo”, aperta per 15 giorni la open call di PhEST
Roma Fotografia 2021, annunciati i vincitori della call “Freedom”
L’astrazione dei soggetti dal contesto nella fotografia di Jacob Howard
“Vanishing Languages”, la denuncia sociale di Lynn Johnson in mostra a Reggio Calabria
“In Zir – I miei viaggi verso Gerusalemme”, la personale di Lidia Bagnara a Milano
Tra pellicola e surrealismo: Regina, la non fotografa
“In Australia”, il ritorno a casa di Tajette O’Halloran tra radici e dolore
Climbing Cholitas
Premio Hemingway 2021 a Franco Fontana
“Cast Out of Heaven”, Hashem Shakeri e i controsensi dell’Iran
L’Uomo e il contesto sociale nella fotografia concettuale di Nicky Hamilton
“Romano Cagnoni Award”, seconda edizione al via nel segno della Libertà

Nato a Catanzaro nel 1984, è giornalista, fotografo e consulente di comunicazione. Attualmente collabora con Gazzetta del Sud e dirige il magazine della Camera di Commercio di Catanzaro CalabriaFocus.it. Nella sua fotografia ha introdotto gli elementi della professione giornalistica concentrandosi sul reportage (anche nelle cerimonie) e sulla narrazione per immagini della realtà. Alcuni suoi reportage sulla baraccopoli di Rosarno sono stati pubblicati dal Corriere della Sera.
No comment yet, add your voice below!