
Le tendenze del mercato, le strategie di Nikon e le prospettive di sviluppo di uno dei più importanti distributori di prodotti per la fotografia (e non solo) in Italia sono stati alcuni degli argomenti di cui abbiamo parlato con Nital in un’intervista a più voci.
È trascorso un anno dall’inizio della pandemia: come hanno influito le difficoltà economiche e sociali che ne sono scaturite sulle strategie commerciali di Nikon?
Risponde Maurizio Bachis, Photo Channel Manager Nital: «La terribile pandemia COVID-19 è indubbiamente una delle più grandi sfide sociali ed economiche che il mondo sta vivendo. L’economia mondiale è in ginocchio e, purtroppo, anche il mercato fotografico è in grave decrescita. Sarà dunque necessario, in un mercato che sta diventando sempre più di nicchia e specialistico, essere in grado di differenziarsi per qualità nel servizio offerto al cliente finale, come per esempio rivalutazione dell’usato, impeccabili servizi di pre e post vendita, finanziamenti personalizzati, ampio assortimento negli accessori… La strategia non è combattere sul prezzo ma vincere sui servizi e sulla specializzazione».
In una recente intervista, l’AD Nikon Hirotaka Ikegami ha affrontato il presente e il futuro del marchio con particolare riferimento al dibattito tra mirrorless e reflex: cosa ci dobbiamo aspettare da Nikon in termini di line-up dei prodotti per gli anni a venire?
Risponde Giuseppe Maio, Product Manager Nikon per Nital: «Come ha dichiarato Mr. Ikegami, il focus del futuro saranno le mirrorless, intese ovviamente come gamma, ovvero come corpi camere ed ottiche mirate ad esigenze congiunte foto e video, con l’obiettivo di crescere ancora e molto anche nel settore professionale».
Il sistema Z di Nikon ha riscosso particolare interesse sul mercato e gli annunci di nuove lenti e nuovi corpi macchina sono stati accolti con forte curiosità e attenzione: il ritardo sulle date annunciate per l’aggiornamento di Z6 e Z7 a cosa è dovuto? Avrà ripercussioni sull’uscita dei prodotti correlati come l’implementazione della gamma di obiettivi?
Risponde Giuseppe Maio, Product Manager Nikon per Nital: «Siamo molto contenti dell’ottima reazione del mercato al lancio delle nuove Nikon Z 6II e Z 7II e i volumi produttivi influenzati dalla pandemia stanno per raggiungere il picco di disponibilità. I feedback dei già possessori di Nikon Z II sono a dir poco entusiastici.
L’obiettivo dalla Corporation è di rispettare ciò che è stato previsto, ovvero una costante ed importante implementazione della gamma Nikon Z».
Nikon è probabilmente il marchio che può contare sulla più stretta fidelizzazione dei propri clienti “storici”. Qual è la strategia pensata per mantenere questi rapporti anche nell’evoluzione del mercato?
Risponde Giuseppe Maio, Product Manager Nikon per Nital: «È nostra intenzione stringere ancora di più il rapporto tra il nostro brand ed i nostri clienti e pensiamo di farlo con una serie di attività ingaggianti che permettano non solo di mantenere il buon feeling di cui godiamo ma anche di ispirare i clienti a produrre contenuti di completa comunicazione visiva da condividere, per invitare le persone a confermare, scoprire o riscoprire quanto sia soddisfacente fotografare e filmare con una nostra Nikon».
In un recente articolo pubblicato in queste pagine ci siamo occupati del cosiddetto “mercato grigio” sottolineando l’impegno di Nital nella lotta ad una pratica commerciale scorretta e spesso anche illegale. Quali sono i vantaggi, in termini reali, che si hanno acquistando da rivenditori autorizzati Nital?
Risponde Filippo Quaglino, Head of Legal Department di Nital: «La magistratura ha oramai ben identificato il problema del “mercato grigio” e dei c.d. “prodotti di importazione parallela”.
I pronunciamenti dei tribunali che inibiscono la commercializzazione dei prodotti non destinati al mercato UE sono infatti sempre più numerose anche nel settore della fotografia.
Ad esempio, il Tribunale di Torino si è da poco pronunciato in tal senso e, accogliendo tutte le nostre richieste, ha inibito ad un rivenditore di prodotti paralleli di continuare con la vendita di detti prodotti, ordinando il loro ritiro dal commercio, il loro sequestro e disponendo delle penali per ogni singolo atto di commercializzazione in violazione del provvedimento. Il provvedimento, evidentemente rivolto al rivenditore, potrà avere pesanti ripercussioni anche sul consumatore finale. Ad esempio, quest’ultimo in caso di acquisto di un prodotto da un rivenditore c.d. parallelo potrebbe trovarsi in seria difficoltà a far valere i numerosi diritti che la legge gli riserva, tra i tanti, il diritto in caso di difetto di conformità del bene ad ottenere la riparazione dello stesso senza alcuna spesa.
Ad ulteriore dimostrazione dell’attenzione di Nital per i propri clienti, ci sono diversi vantaggi offerti agli acquirenti dei prodotti distribuiti attraverso i canali ufficiali, ovverosia quelli distribuiti in Italia da Nital. Il più evidente è un’estensione della garanzia gratuita, che nel caso delle fotocamere passa da due a quattro anni ma che, a seconda della tipologia di prodotto, può arrivare anche a 10 anni. E poi vi è l’accesso ad un canale di assistenza dedicato, a contenuti premium riservati, nonché a promozioni specificamente pensate per i clienti Nital. Accedere a questi vantaggi è davvero semplicissimo, basta registrare il proprio prodotto entro 30 giorni dall’acquisto, utilizzando le indicazioni riportate sul bollone “Nital VIP” applicato alla confezione dei prodotti “Nikon by Nital”.
Alla luce di quanto sopra, un buon consiglio per chi decidesse di acquistare un nuovo prodotto a marchio Nikon è senz’altro quello di ricercare il miglior prezzo disponibile sul mercato, ma ricordarsi di effettuare la ricerca entro il confine dei rivenditori autorizzati facenti parte del canale di vendita ufficiale Nikon».
Nital non è solo Nikon, non è solo mondo dell’imaging: che anno è stato il 2020 di Nital e che prospettive ci sono per il 2021?
Risponde Valentino Bertolini, Head of Marketing & Communication di Nital: «Sicuramente è stato un anno difficile, molto complesso anche dal punto di vista della organizzazione del lavoro. Il clima di incertezza, inoltre e purtroppo, non è molto cambiato da un anno a questa parte e ogni giorno viviamo una sfida diversa, in continua mutuazione. Il nostro obiettivo è comunque sempre lo stesso: essere vicini ai nostri partner e clienti. Per farlo, sin dallo scorso lockdown, abbiamo mantenuto la nostra logistica sempre attiva, ovviamente nel pieno rispetto delle norme e delle raccomandazioni per la protezione dei dipendenti.
La nostra agenda quotidiana è sempre molto fitta e ricca di continue call conference con colleghi, clienti e fornitori e anche quest’anno non avremo un ritmo diverso.
Quindi, continuiamo a lavorare incessantemente, a produrre idee, progetti e strategie per tutti i brand che rappresentiamo in Italia, nella speranza che questo 2021 scacci via, finalmente, il terribile virus che ha modificato la vita di noi tutti».
Altri articoli di questo autore
Guglielmo Allogisi, General Manager della nuova Imaging Solution Business Division di Fujifilm Italia
La fotografia come mezzo di dialogo oltre la morte: Billy Barraclough alla scoperta di suo padre
L’India autentica di Shah alla conquista dell’alta moda
Marika Gherardi, Communication Manager per la divisione Digital Imaging e Photo Imaging di Fujifilm
Facce buffe ed espressioni umane, annunciati i finalisti del premio per le foto agli animali più divertenti
Claudio Bosatra, General manager di Mtrading
Natura e umanità, a La Gacilly un festival dedicato al Grande Nord
World Report Award 2021: annunciati i vincitori
A tu per tu con Massimo Pinciroli (Apromastore): il mercato fotografico rallentato dalla logistica
A spasso nell’universo Sony: a tu per tu con Francesco Papapietro – Parte 1
Vent’anni di donne d’Afghanistan nelle foto di Carla Dazzi
Incendi in Calabria, a documentare lo scempio c’è Steve McCurry
A tu per tu con Onnik Pambakian: il mondo della stampa fotografica
Simone Rudas (Fowa): il presente e il futuro dei droni
“The L_st Album”, memorie di famiglia a nuova vita
La luce continua di qualità: Mirko Poppi (TFS) presenta Nanlite e Nanlux
“Nude”, la perfezione dei difetti negli scatti di Salvo Giuffrida
“7 Days of Garbage”, l’impressionante raccolta di rifiuti che produciamo nelle foto di Gregg Segal
“Files of the Disappeared”, Ashfika Rahman e le storie di ingiusta detenzione in Bangladesh
A tu per tu con Luca Servadei (Polyphoto)
“The Couch”, un divano per protagonista nella foto di Julia Chang-Lomonico
A tu per tu con Mattia Toffano (Plaber): valigie tecniche e Lomography
“Steal Life”, il viaggio di Nicola Ducati nelle acciaierie indiane
Luca Zaffanella, Sales Specialist di EIZO Italia
Women Street Photography, a Parigi la mostra della comunità tutta al femminile
World Report Award, annunciati i finalisti della open call per il Mondo No-Profit
L’eros… analogico di Chantal Convertini
A spasso nell’universo Sony: a tu per tu con Francesco Papapietro – Parte 2
Dietro le quinte degli scatti agli sportivi: National Geographic in the Field lo racconta su Instagram
La Generazione Y nella Turchia dei conservatori: “Shelter”, di Cansu Yldiran
“Guardare oltre”, IV edizione del Premio Fotografico del Consiglio regionale della Basilicata
New York, al Metropolitan le grandi fotografe del Novecento
La fotografia e il meraviglioso borgo di Ragusa Ibla: parte il Foto Festival
Saverio Caracciolo e Canon insieme per il corso fotografico per non vedenti
Ucciso in Afghanistan il fotoreporter Danish Siddiqui
Streetphotography, aperta la call di LensCulture
Diecimila chilometri su un van per raccontare l’Italia normale
Wayne Levin, 38 anni di fotografia subacquea
“Corpo”, aperta per 15 giorni la open call di PhEST
Roma Fotografia 2021, annunciati i vincitori della call “Freedom”
L’astrazione dei soggetti dal contesto nella fotografia di Jacob Howard
“Vanishing Languages”, la denuncia sociale di Lynn Johnson in mostra a Reggio Calabria
“In Zir – I miei viaggi verso Gerusalemme”, la personale di Lidia Bagnara a Milano
Tra pellicola e surrealismo: Regina, la non fotografa
“In Australia”, il ritorno a casa di Tajette O’Halloran tra radici e dolore
Climbing Cholitas
Premio Hemingway 2021 a Franco Fontana
“Cast Out of Heaven”, Hashem Shakeri e i controsensi dell’Iran
L’Uomo e il contesto sociale nella fotografia concettuale di Nicky Hamilton
“Romano Cagnoni Award”, seconda edizione al via nel segno della Libertà

Nato a Catanzaro nel 1984, è giornalista, fotografo e consulente di comunicazione. Attualmente collabora con Gazzetta del Sud e dirige il magazine della Camera di Commercio di Catanzaro CalabriaFocus.it. Nella sua fotografia ha introdotto gli elementi della professione giornalistica concentrandosi sul reportage (anche nelle cerimonie) e sulla narrazione per immagini della realtà. Alcuni suoi reportage sulla baraccopoli di Rosarno sono stati pubblicati dal Corriere della Sera.
No comment yet, add your voice below!