
Il Nord Europa, i suoi paesaggi sconfinati, i volti della gente che ci vive, la fauna e la flora di un ambiente apparentemente ostile, l’aurora boreale: negli ultimi anni su Instagram, sui blog e sulle riviste di viaggio e di fotografia i luoghi più a Nord dell’emisfero boreale hanno catalizzato l’attenzione del grande pubblico e dunque di tanti fotografi attratti dall’indiscutibile fascino “lunare e fiabesco” dei luoghi.
A dedicare esclusivamente spazio al Nord Europa in fotografia è stato il Festival Photo di La Gacilly, rassegna bretone che quest’anno ha scelto il Grande Nord come tema principale, che è in corso fino al prossimo 31 ottobre.
Creato nel 2004 e giunto ormai alla 18esima edizione, il festival attira ogni anno più di 300mila visitatori nel villaggio bretone a un’ora d’automobile da Nantes e da Rennes. L’idea di successo è stata quella di proporre un’esperienza coinvolgente e itinerante fra le tante mostre allestite a cielo aperto in giardini, parchi, strade e piazze. In totale un migliaio di immagini in grande formato che si possono apprezzare liberamente e gratuitamente.
Quest’anno, come detto, il tema è il “Plein Nord” ed è l’occasione per valorizzare il lavoro dei fotografi scandinavi e approfondire la conoscenza dei popoli e degli ambienti naturali di Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia, Svezia, Groenlandia. La scelta della tematica è coerente con l’attenzione ai problemi ambientali ed ecologici che il festival ha sviluppato già da qualche anno.
Tra le firme in mostra, uno dei maestri del Grande Nord come Ragnar Axelsson con il suo “L’uomo e l’inverno”, e poi Sanna Kannisto, Tiina Itkonen, Jonathan Näckstrand, Olivier Morin. A La Gacilly non manca un omaggio a un fotografo scomparso nel 2009, lo svedese Sune Jonsson che è stato il cantore della Svezia rurale, in particolare della natia provincia di Västerbotten, nel nord del Paese.

Altri contest
Open call per il mondo No-profit 2023
Opificio della Fotografia apre il bando per entrare a far parte della Mostra fotografica collettiva I AM THE BODY
Dal 13 luglio al 1° ottobre 2023 torna a Cortona il festival internazionale di fotografia
ULTIMI GIORNI | PREMIO LILT per la Fotografia Contemporanea | Iscrizioni fino al 15 maggio 2023
Gibellina Photoroad 2023, il primo festival di fotografia e arti visive open air e site-specific
CEWE Photo Award 2023 – Il più grande concorso fotografico del mondo
1° CONCORSO FOTOGRAFICO PHOTONOIR
PhotoVogue – Global Open Call “CHE COS’È LA BELLEZZA?”
Mucho Mas – Fino al 30-06-23

Nato a Catanzaro nel 1984, è giornalista, fotografo e consulente di comunicazione. Attualmente collabora con Gazzetta del Sud e dirige il magazine della Camera di Commercio di Catanzaro CalabriaFocus.it. Nella sua fotografia ha introdotto gli elementi della professione giornalistica concentrandosi sul reportage (anche nelle cerimonie) e sulla narrazione per immagini della realtà. Alcuni suoi reportage sulla baraccopoli di Rosarno sono stati pubblicati dal Corriere della Sera.
No comment yet, add your voice below!