fbpx Skip to content

“Giornata della Memoria”, la forza della fotografia nel racconto dell’Olocausto [Alessandro Tarantino]

di Alessandro Tarantino

La “Giornata della Memoria” non può che essere commemorata anche attraverso la fotografia, l’arte che forse più di tutte è stata capace di raccontare gli orrori dell’Olocausto. Migliaia sono gli scatti noti e meno noti che lo hanno fatto senza filtri, con realismo, e la loro immutabilità ha permesso alla storia di non cedere a nessuna indulgenza del tempo. L’esercizio della memoria della Shoah, va detto, non sarebbe stato lo stesso senza le testimonianze fotografiche e videografiche dell’epoca grazie alle quali quel dramma è stato consegnato alla storia come la più grande ferita dell’umanità contemporanea. Si pensi alla forza rappresentativa delle immagini del cancello di ingresso a Auschwitz-Birkenau e alla scritta “Arbeit Macht Frei – Il lavoro rende liberi” che dei campi di concentramento era il beffardo benvenuto ai deportati. O a quelle dei cumuli di corpi senza vita, emaciati e smunti, ammassati ai bordi dei campi di sterminio e sepolti sotto un sottile strato di neve e ghiaccio. O ancora a quella dei binari gelati che si perdono nella coltre di nebbia oltre il cancello di un campo di concentramento. Immagini iconiche che abbiamo visto migliaia di volte e che comunque riescono sempre ad evocare sentimenti forti, sensazioni asfissianti.

Proprio per l’elevato numero di scatti (si stima siano oltre 2 milioni) capaci di raccontare quell’orrore, è complicato scegliere un punto di vista unico e specifico quando si pensa alle fotografie scattate durante il periodo della deportazione e dell’uccisione di milioni di ebrei innocenti perché rischia di lasciar fuori elementi narrativi determinanti. Gli album ricostruiti con gli scatti prodotti dal regime nazista, quelli degli Alleati al momento della liberazione o addirittura quelli degli stessi prigionieri sono in grado di fornire una documentazione ampia che supera il confine dello spazio e del tempo. E solo dalla loro consultazione congiunta è possibile ottenere un quadro completo.

Una chiave di lettura differente, ma allo stesso tempo esaustiva e capace di calare l’osservatore nel clima gelido di morte che si respirava nei campi di concentramento può essere cercata in scatti realizzati negli anni successivi alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Una chiave di lettura del genere l’ha offerta Simcha Shirman, artista, fotografo, nonché poeta e filosofo delle immagini. La sua figura è particolarmente significativa perché si tratta di un artista ebreo nato in Germania proprio all’indomani della fine della Guerra, nel 1947, da genitori entrambi sopravvissuti alla Shoah. Già questa condizione lo pone, di per sé, in una posizione singolare.

Ed è altrettanto singolare il suo modo di raccontare l’Olocausto dal momento che per la rappresentazione dei luoghi dell’orrore ha scelto di privarli di ogni forma estetizzante, di ogni fronzolo, riducendo all’essenza l’immagine e quindi ciò che ne traspare per arrivare a riprodurre, a distanza di anni, le sensazioni di vuoto, di nulla, di solitudine, emarginazione e paura provate dai suoi genitori e dai milioni di ebrei uccisi nell’Europa delle leggi razziali e della deportazione di innocenti.

Altri articoli di questo autore

Condividi

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Vuoi accedere agli eventi riservati?

Abbonati a soli 15€ per 365 giorni e ottieni più di ciò che immagini!

Se invece sei già iscritto ed hai la password, accedi da qui

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Non è facile trovare un buon educatore!
Appartengo ad una generazione che ha dovuto adattarsi alla scarsa offerta dei tempi. Ho avuto un solo tutor, a cui ancora oggi devo molto. Brevi, fugaci ma intensi incontri in cui il sottoscritto, da solo con lui, cercava di prendere nota anche dei respiri e trarre insegnamento da ogni singola parola.
A causa di questa carenza io e i miei coetanei ci siamo dovuti spesso costruire una visione complementare come autori, designers, critici ed insegnanti e questo ci ha aiutato a costruire qualcosa di fondamentale e duraturo.
Per questo motivo con Cine Sud che vanta un’esperienza di oltre 40 anni nel settore della formazione, abbiamo pensato alla possibilità di offrire dei corsi “one to one”, costruiti sulla base delle esigenze individuali e in campi disparati, che vanno dalla tecnica alla ricerca di nuovi linguaggi in fotografia.
Dei corsi molto vicini a quelli che avremmo voluto avere nel passato, se ce ne fosse stata offerta l’opportunità e la parola opportunità non va sottovalutata, perché ha un peso e una sua valenza e non è spesso scontata.
Ognuno sarà libero di scegliere, sulla base dei nostri consigli, un autore o un tecnico, tra quelli offerti come docenti, e intraprendere un corso che gli offra quello di cui realmente ha bisogno e, eventualmente, ripetere questa esperienza in futuro.
Come quando si va da un eccellente sarto a scegliere con cura un vestito, adattandolo perfettamente al corpo, vogliamo fornirvi il corso che meglio si adatta alle vostre, singole e personali esigenze.
Niente nasce dal caso e per poter essere all’altezza di questo compito e potervi fornire un’offerta diversificata e soddisfacente, abbiamo pensato di sottoporvi un questionario tra il serio e lo scherzoso a cui vi preghiamo di rispondere.
Aiutateci a capire le vostre reali esigenze e chi abbiamo difronte, non ve ne pentirete.
Massimo Mastrorillo

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Approfondiamo ! per i più intrepidi
X