In palio una mostra personale al Trieste Photo Days 2024!

Trieste Photo Days – Festival Internazionale della Fotografia Urbana annuncia un’open call per la candidatura di progetti fotografici. Fotografi da tutto il mondo sono invitati a presentare il loro lavoro, che sarà selezionato e valutato da un ospite molto speciale del festival: Jérôme Sessini, membro della nota agenzia fotografica Magnum Photos. Il miglior progetto sarà premiato con una mostra personale al Trieste Photo Days 2024. L’autore sarà inoltre ospitato per un soggiorno di 2 notti per due persone durante il festival. Le lettura dei progetti potrà essere fatta da Sessini inglese, francese o italiano. |
Questa Open call è a tema libero, candida il tuo miglior progetto! |
DEADLINE Domenica, 22 Ottobre 2023 |
I 3 migliori progetti riceveranno anche una consulenza professionale scritta da Sessini, nell’ottica di offrire agli autori un momento di verifica e confronto – con consigli personali e suggerimenti utili alla loro crescita fotografica e artistica. Il progetto vincitore dell’Open call sarà annunciato e presentato pubblicamente da Jérôme Sessini durante il festival Trieste Photo Days domenica 29 ottobre 2023 (orario pomeridiano), in Sala Xenia. |
Jérôme Sessini (Magnum Photos) si appassiona e scopre il genere documentario attraverso i libri mostrati da un suo amico fotografo. Inizia lil suo percorso, fotografando persone, paesaggi e la vita quotidiana di coloro che vivono nella sua natia Francia orientale (facendo riferimento a grandi fotografi come Diane Arbus, Lee Friedlander e Mark Cohen). Nella sua carriera come fotoreporter, Sessini ha coperto molti eventi e conflitti internazionali: in Palestina, in Iraq (dal 2003 al 2008), la caduta di Aristide ad Haiti (2004), la conquista di Mogadiscio da parte delle milizie islamiche e la guerra in Libano (2006). Il lavoro di Sessini è immediatamente riconosciuto a livello internazionale: viene pubblicato da grandi riviste come Newsweek, Stern, Paris-Match, Le Monde e il Wall Street Journal, per citarne alcune. Nel 2008, Jerome Sessini ha avviato il progetto messicano “So far from God, too close from the US”, un tuffo nella guerra dei cartelli della droga in Messico. Da questo confronto diretto con la violenza, Sessini ha riconosciuto uno stato di cose che è al centro del suo lavoro: “Le persone ordinarie sono sempre quelle che perdono, sia che si trovino in Iraq, in Messico o in Francia”. Evolvendosi all’interno di un incerto equilibrio tra cinico realismo e turbamento, Sessini è molto attento alla “correttezza” del suo lavoro fotografico. Rifiuta l’idealismo e l’ultraterreno, che non tengono conto di alcuni pezzi di realtà. |
BUON VIAGGIO ELLIOTT
Dicembre 1, 2023
/
Paolo Ranzani
/
Cultura fotografica, Storie di fotografia
/
BUON VIAGGIO ELLIOTT, cine sud, Elliot Erwitt, PHocus magazine
/
Nessun commento
La sua scomparsa è stata annunciata mercoledì da Magnum e successivamente confermata al New York Times da sua figlia, Sasha Erwitt Purtroppo ce lo aspettavamo, il mitico fotografo ed ex
“Il magico studio fotografico di Hirasaka” di Sanaka Hiiragi
Novembre 30, 2023
/
Paolo Ranzani
/
Cultura fotografica, Mostre
/
cine sud, Il magico studio fotografico di Hirasaka, paolo ranzani, PHocus magazine, Sanaka Hiiragi
/
Nessun commento
Un libro fantastico, un libro per tutti, ma per i fotografi si potrebbe rivelare una sorpresa decisamente inaspettata. Ne “Il magico studio fotografico di Hirasaka”, Sanaka Hiiragi ci conduce attraverso
Paolo Ranzani: Margaret Bourke-White L’Obiettivo Rivoluzionario di una Fotografa Iconica
Novembre 21, 2023
/
Paolo Ranzani
/
Cultura fotografica, Storie di fotografia
/
cine sud, L'Obiettivo Rivoluzionario di una Fotografa Iconica, Margaret Bourke White, paolo ranzani, PHocus magazine
/
Nessun commento
Nel vasto panorama della fotografia del XX secolo, pochi nomi brillano con la stessa intensità di Margaret Bourke-White. Nata il 14 giugno 1904 a New York, questa straordinaria donna non
IL MONDO DI TIM BURTON
Novembre 1, 2023
/
Paolo Ranzani
/
Ap/punti di vista, Cultura fotografica, Mostre
/
cine sud, IL MONDO DI TIM BURTON, Mole Antonelliana, paolo ranzani, PHocus magazine, TORINO
/
Nessun commento
Fino al 7 aprile 2024 – Mole Antonelliana – Torino Tim Burton Il Museo Nazionale del Cinema di Torino presenta IL MONDO DI TIM BURTON, la mostra dedicata al genio creativo di Tim
Paolo Ranzani: Il mondo colorato di WES ANDERSON
Ottobre 25, 2023
/
Paolo Ranzani
/
Cultura fotografica
/
cine sud, Il mondo colorato, Matera, paolo ranzani, PHocus magazine, WES ANDERSON
/
Nessun commento
Asteroid City è l’ultima fatica del regista visionario hipster WES ANDERSON Espressioni impassibili. Inquadrature meticolosamente centrate e simmetriche. Tavolozze di colori specifiche. Tutte qualità estetiche che hanno trasformato Wes Anderson
TIZIANO TERZANI – “L’immagine è un’esigenza lì dove le parole da sole non bastano.”
Ottobre 1, 2023
/
Paolo Ranzani
/
Ap/punti di vista, Cultura fotografica
/
cine sud, L’immagine è un’esigenza lì dove le parole da sole non bastano, paolo ranzani, PHocus magazine, TIZIANO TERZANI
/
Nessun commento
Ho amato Tiziano Terzani fin dal suo primo libro che lessi molti anni fa, “Lettere contro la guerra”, da lì me ne innamorai. Da poco è uscito nelle sale un
TOMMASO OTTOMANO – IL REGISTA DEI MANESKIN
Settembre 24, 2023
/
Paolo Ranzani
/
Ap/punti di vista, Cultura fotografica
/
cine sud, MANESKIN, paolo ranzani, PHocus magazine, TOMMASO OTTOMANO
/
Nessun commento
I Maneskin hanno trionfato agli MTV Video Music Awards 2023, Taylor Swyft domina la serata, ma nella categoria Best Rock Video non c’è storia, vincono loro grazie al video del
Tutti pazzi per SUZY SOLIDOR!
Settembre 12, 2023
/
Paolo Ranzani
/
Cultura fotografica
/
cine sud, fotografia, paolo ranzani, PHocus magazine, Tutti pazzi per SUZY SOLIDOR!
/
Nessun commento
Duecentoventicinque ritratti di artisti come Tamara de Lempicka, Jean Cocteau, Francis Bacon, Man Ray, J.H. Lartigue, Francis Picabia, Pablo Picasso, Georges Braque. © Tamara de Lempicka,1933 A parte la Madonna (non
“IL BACIO DI GIUDA: FOTOGRAFIA E VERITÀ” di JOAN FONTCUBERTA
Agosto 20, 2023
/
Paolo Ranzani
/
Cultura fotografica, Libri Consigliati
/
cine sud, fotografia, IL BACIO DI GIUDA: FOTOGRAFIA E VERITÀ, JOAN FONTCUBERTA, paolo ranzani, PHocus magazine
/
Nessun commento
Il bacio di Giuda è un libro che ogni studente di fotografia dovrebbe leggere. E non solo. Chiunque abbia interesse verso la fotografia avrebbe bisogno di assorbire le pagine di
“Kodachrome” il film e la storia vera.
Luglio 22, 2023
/
Paolo Ranzani
/
Ap/punti di vista, Cultura fotografica
/
"Kodachrome" il film e la storia vera., cultura fotografica PHocus magazine, paolo ranzani
/
Nessun commento
Qualche giorno fa ho rivisto un film che mi aveva colpito molto, mi ha fatto pensare alla velocità con cui viviamo oggi e l’ho paragonata a quel tempo in cui
No comment yet, add your voice below!