fbpx Skip to content

I ritratti di Teatri di Patrizia Mussa

di Paolo Ranzani

Teatro e fotografia sono due forme di espressione e di arte che da sempre coinvolgono e affascinano. I ritratti realizzati da Patrizia Mussa con la tecnica del photopastel, evidenziano dettagli, rivelano trame architettoniche e giocano sapientemente con colori e sfumature. Il risultato di questo lavoro minuzioso sono opere a metà fra fotografia e pittura, dove i palcoscenici, le sale, i foyer dei teatri si trasfigurano e acquistano nuova e inaspettata bellezza.  

“Teatralità – Architetture per la meraviglia”, ci regala l’opportunità di scoprire, da un insolito punto di vista, delle vere gemme del nostro patrimonio culturale: quei teatri che, di volta in volta, sanno essere luoghi di espressione artistica, rappresentazione dell’identità collettiva, rivendicazione di istanze politiche e sociali, e anche, come dimostra l’opera di Patrizia Mussa, vere opere d’arte.

E’ necessario anche ricordare che i teatri sono architetture cui concorrono molte maestranze artistiche e artigianali, dove il confine fra le prime e le seconde si confonde. Si tratta insomma di un progetto cui prendono parte architetti, ingegneri strutturisti, pittori e affrescatori, scultori e stuccatori, falegnami e arredatori, scenografi e così via.

I “ritratti” che Patrizia Mussa ha realizzato dei teatri storici italiani documentano bene questa eccellenza tutta italiana e anche questa, esportata in tutta Europa e in altri continenti. Ma la fotografa non si limita a inquadrare e scattare: ritocca con le matite colorate le immagini che ha colto dalla realtà seguendo il “sentimento” che quella specifica architettura ha avuto su di sé confidando di trasmettere quelle emozioni e quelle visioni a chi guarda le sue opere.

In effetti, il risultato è originale e stupefacente: si tratta di un linguaggio a metà fra fotografia e pittura; le sue fotografie appaiono come dipinti, debitori del vedutismo veneziano, ma svolto all’interno degli edifici.

Il libro TEATRALITA’ di Patrizia Mussa rivela la natura straordinaria dei luoghi che siamo abituati a vedere solo come cornice del palcoscenico, il cardine esclusivo della nostra contemplazione quando li frequentiamo per uno spettacolo. Le sue opere di grande raffinatezza visuale riescono, infatti, a palesare una forte personalità insita nel luogo e troppo spesso tralasciata nella nostra prima osservazione. I teatri rappresentati sono tutti italiani, ma la loro identità ufficiale non viene trascritta nelle didascalie perché è intenzione dell’artista condurci in un viaggio allegorico più che illustrativo, in un percorso soggettivo e ricco di allusioni. Patrizia Mussa si pone davanti al suo soggetto, lo spazio teatrale, come si porrebbe davanti a una persona per scattarne il suo ritratto più suggestivo. Cerca di fotografargli l’anima senza tradirne l’essenza e aspira a svelarne il carattere attraverso i suoi tratti esterni. La luce è l’ispirazione primaria, la sfida principale e lo strumento per eccellenza nelle mani dell’artista che la sfrutta in tutte le sue declinazioni per disegnare i contorni del suo immaginario. L’epilogo del lavoro paziente e accurato di Patrizia Mussa mostra uno spazio popolato di ricordi e promesse. E nel confronto tra teatri attivi e teatri abbandonati si evidenzia ancora di più il temperamento di questi templi della rappresentazione che portano con sé tracce di vita e vibrazioni di futuro. I luoghi che hanno perduto la vitalità del flusso di spettacoli, pubblico, attori e maestranze conservano segni talmente evocativi che toccano il piano emotivo, come quando la Storia e le storie ci entrano dentro riconoscendo un cammino condiviso. D’altro canto le rovine e le vestigia celebrano e suggeriscono in maniera sublime quell’inganno e quell’incanto della recitazione. Viceversa i teatri ancora sontuosi e funzionanti rinascono a nuova vita, sotto la regia della fotografa, in un’atmosfera silenziosa, ma satura di parole e fascino.

Quello che avevo in mente era far vedere, attraverso unilluminazione studiata, lambiente teatro non solo come architettura, ma anche come
atmosfera”.

 

E Patrizia Mussa doma la luce con una sensibilità unica,
spingendosi al limite del leggibile e donando un respiro fugace al miraggio
teatrale.

Teatro e fotografia sono due forme di espressione e di arte che da sempre coinvolgono e affascinano e che Palazzo Reale, con questa mostra, presenta accostate in una prospettiva inedita.

Teatralità

Architetture per la meraviglia di Patrizia Mussa

A cura di Antonio Calbi.

Silvana Editoriale

 

Il volume presenta gli esiti di una ricerca condotta dalla fotografa Patrizia Mussa nell’arco di alcuni anni, dedicata ai teatri storici che punteggiano l’Italia. Un viaggio nella storia e nella geografia e, al contempo, nell’immaginario evocato da queste architetture, che hanno ospitato sui loro palcoscenici celeberrime rappresentazioni. Dal teatro greco di Segesta al Teatro Olimpico di Vicenza, a quelli di Sabbioneta e Parma, passando per La Scala di Milano, il San Carlo di Napoli, La Fenice di Venezia, il Teatro Argentina di Roma, fino al Teatro Massimo di Palermo. In dialogo con queste architetture, anche una serie di ambienti scenografici di grande suggestione, come la Reggia di Venaria o Palazzo Grimani a Venezia. Il volume accoglie i testi di Antonio Calbi, Mario Cucinella, Giovanna Calvenzi e Gabriel Bauret.

 

Condividi

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Vuoi accedere agli eventi riservati?

Abbonati a soli 15€ per 365 giorni e ottieni più di ciò che immagini!

Se invece sei già iscritto ed hai la password, accedi da qui

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Non è facile trovare un buon educatore!
Appartengo ad una generazione che ha dovuto adattarsi alla scarsa offerta dei tempi. Ho avuto un solo tutor, a cui ancora oggi devo molto. Brevi, fugaci ma intensi incontri in cui il sottoscritto, da solo con lui, cercava di prendere nota anche dei respiri e trarre insegnamento da ogni singola parola.
A causa di questa carenza io e i miei coetanei ci siamo dovuti spesso costruire una visione complementare come autori, designers, critici ed insegnanti e questo ci ha aiutato a costruire qualcosa di fondamentale e duraturo.
Per questo motivo con Cine Sud che vanta un’esperienza di oltre 40 anni nel settore della formazione, abbiamo pensato alla possibilità di offrire dei corsi “one to one”, costruiti sulla base delle esigenze individuali e in campi disparati, che vanno dalla tecnica alla ricerca di nuovi linguaggi in fotografia.
Dei corsi molto vicini a quelli che avremmo voluto avere nel passato, se ce ne fosse stata offerta l’opportunità e la parola opportunità non va sottovalutata, perché ha un peso e una sua valenza e non è spesso scontata.
Ognuno sarà libero di scegliere, sulla base dei nostri consigli, un autore o un tecnico, tra quelli offerti come docenti, e intraprendere un corso che gli offra quello di cui realmente ha bisogno e, eventualmente, ripetere questa esperienza in futuro.
Come quando si va da un eccellente sarto a scegliere con cura un vestito, adattandolo perfettamente al corpo, vogliamo fornirvi il corso che meglio si adatta alle vostre, singole e personali esigenze.
Niente nasce dal caso e per poter essere all’altezza di questo compito e potervi fornire un’offerta diversificata e soddisfacente, abbiamo pensato di sottoporvi un questionario tra il serio e lo scherzoso a cui vi preghiamo di rispondere.
Aiutateci a capire le vostre reali esigenze e chi abbiamo difronte, non ve ne pentirete.
Massimo Mastrorillo

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Approfondiamo ! per i più intrepidi
X