Raccontaci di te e di ciò che fai.
Mi chiamo Lisa Lo Presti e sono un’operatrice/montatrice video di Robin (RobeIncredibili), uno studio creativo di comunicazione di Torino, composto da un team di giovani che hanno messo la propria creatività, le proprie competenze e la propria conoscenza della tecnologia al servizio della cultura. Ci occupiamo principalmente di allestimenti e di produzione di contenuti multimediali per musei, enti culturali e spettacoli dal vivo.
Che rapporto hai con la fotografia fuori nel tuo mestiere?
Ho iniziato questo mestiere circa 4 anni fa ed è cominciato tutto con la fotografia analogica. La mia prima camera è stata una reflex analogica, quella che mio padre ha utilizzato per documentare la mia infanzia, fino ai 9 o 10 anni. Cioè fino ai primissimi anni 2000, quando le camere digitali sono diventate alla portata di tutti, anche di mio padre. Infatti io, nata nel 1990 faccio parte di quella generazione con gli album di famiglia ibridi e a volte incompleti, le poche foto stampate della mia adolescenza sono scattate con le prime camere digitali, ad una risoluzione un po’ così (10Mpixel) e molte dei miei 15/16 anni si sono perse nei cd graffiati o negli hard disk rotti. Cosi ad un certo punto della mia vita, mi sono scoperta molto gelosa delle mie cose e dei miei ricordi e ho deciso di scattare con la vecchia reflex 35mm.
Il fatto che io possa toccare fisicamente i negativi, che li possa conservare in un cassetto mi da sempre un certo conforto. Oltre a questa fiducia nel materiale la camera analogica è stata ed è ancora la mia palestra migliore.
Che rapporto hai con la fotografia nel tuo mestiere?
Oltre alla tecnica che inevitabilmente ho imparato a spesa di qualche rullino bruciato, mi ha insegnato anche a riflettere sulla composizione dell’immagine e su cosa voglio che esprima il soggetto senza andare per esclusione avendo a disposizione pochi scatti del rullino.
Questo allenamento mi torna sempre utile nelle riprese video, dove molto spesso non ho il tempo di pensare, nel reportage di eventi dal vivo quando sono con la camera sul palco o durante le riprese di un restauro quando non posso chiedere di rifare un’azione.
Ad oggi, nonostante abbia una buona camera digitale che utilizzo per le riprese video, nello zaino porto sempre l’analogica. Credo che questa scelta sia basata su due ragioni, ovviamente personali e soggettive: la prima è quella di avere tra le mani uno strumento che non è in nessun modo legato al lavoro. La seconda è sicuramente il fascino del meccanismo, lo studio della chimica e delle possibili combinazioni date dello sviluppo e la stampa, in generale della fotografia come fatto puramente fisico.
Usi molto i social? (se sì, quali, quanto tempo si dedichi e perché?)
Poco, nella vita in carne e ossa sono abbastanza riservata, sui social ancora di più. Ma su Instagram ho scovato, una piccola ma crescente nicchia di appassionati della fotografia analogica. Seguo diversi profili interessanti di persone che oltre a condividere gli scatti, recensiscono pellicole e fotocamere e sperimentano nuove forme di sviluppo delle pellicole, dalle box portatili, allo sviluppo eco sostenibile che non fanno uso di componenti chimiche ma prodotti come il caffè e la soda.
Il futuro della fotografia come lo immagini?
Mi piace pensare che il futuro della fotografia sia un ritorno all’analogico come la chiusura di un ciclo. Bazin in Che cos’è il cinema? Dice “La fotografia, portando a compimento il barocco, ha liberato le arti plastiche dalla loro ossessione della rassomiglianza” forse è giunto il momento che l’arte digitale liberi la fotografia.
Cosa ne pensi delle problematiche inerenti al diritto d’autore per le arti visive?
Il riconoscimento del valore artistico del nostro lavoro, che è più di quello di semplici esecutori, ma è quello di interpreti e cantastorie in una nuova lingua, è un diritto sacrosanto. La democratizzazione del mezzo espressivo non dovrebbe essere accompagnata da una rinuncia ai diritti (siano essi anche un semplice credit) sul nostro operato. È chiaro però come la nostra categoria, fino a un certo livello, non sia sufficientemente protetta a livello sindacale o organizzativo per potersi difendere da violazioni del diritto d’autore come accade, ad esempio per il mondo delle etichette discografiche. Chissà, magari un giorno sarà così anche per le arti visive e bloccheranno le immagini rubate come la musica sui video di YouTube, nel frattempo dovremmo iniziare ad organizzarci e a farci valere.
Instagram Lisa Lo Presti – melancho_lisa
Altri articoli di questo autore
Franca e Diego del laboratorio FOTORECLAME – “A volte è meglio un brutto progetto presentato bene che un buon progetto presentato male.”
INTERVISTA “Non fotografi sulla fotografia” : Maurizio Cartolano. Regista. – Donare immagini e insegnare a riceverle –
INTERVISTA “Non fotografi sulla fotografia” : PATRIZIA TAPPERO – Coordinatrice didattica delle Arti Visive
INTERVISTA “Non fotografi sulla fotografia” : MADELEINE FROCHAUX – Illustratrice / Postproduttrice – “Il pixel esiste per creare ciò che non esiste”
INTERVISTA “Non fotografi sulla fotografia” : MICHELE GIANNINI – Dialoghi tra cornice e immagine
INTERVISTA “Non fotografi sulla fotografia” : LUCIANA ELEFANTE – Organizzatrice di eventi con un romanzo nel cassetto.
INTERVISTA “Non fotografi sulla fotografia” : VALENTINA NOYA – Visual Researcher & Storytelling Facilitator for International Cooperation and Participatory Video Project Manager
INTERVISTA “Non fotografi sulla fotografia” : Massimo Miro – Scrittore e Musicista che rende protagonista la fotografia.
INTERVISTA “Non fotografi sulla fotografia” – STEFANO DELMASTRO – Editore indipendente
INTERVISTA “Non fotografi sulla fotografia” – NEJA
Fotografo ritrattista. Venti anni di esperienza nella fotografia di “people” spaziando dal ritratto per celebrity, beauty, adv e mantenendo sempre uno sguardo al reportage sociale.
Ha coordinato il dipartimento di fotografia dell’Istituto Europeo di Design ed è docente di Educazione al linguaggio fotografico presso la Raffles School, Università di design di Milano.
Il suo portfolio comprende lavori autoriali e commerciali per FIAT, Iveco, Lavazza, Chicco, Oréal e la pubblicazione di quattro libri fotografici: “Ecce Femina” (2000), “99 per Amnesty” (2003),
“La Soglia. Vita, carcere e teatro” (premio reportage Orvieto Prof. Photography Awards 2005),
“Go 4 it/Universiadi 2007”.
Ha curato l’immagine per vari personaggi dello spettacolo, Arturo Brachetti, Luciana Littizzetto, Fernanda Lessa, Antonella Elia, Neja, Eiffel65, Marco Berry, Levante …
Negli ultimi anni ha spostato la sua creatività anche alle riprese video, sia come regista che come direttore della fotografia, uno dei suoi lavori più premiati è il videoclip “Alfonso” della cantautrice Levante (oltre otto milioni di visualizzazioni).
Ha diretto il dipartimento di fotografia dello IED di Torino ed è docente di “Educazione al linguaggio fotografico” presso la RM Moda e design di Milano.
Paolo Ranzani è referente artistico 4k in merito al progetto “TORINO MOSAICO” del collettivo “DeadPhotoWorking”, progetto scelto per inaugurare “Luci d’Artista” a Torino.
E’ stato nominato da Giovanni Gastel presidente AFIP Torino.
Nel 2019 il lavoro fotografico sul teatro in carcere è stato ospite di Matera Capitale della Cultura.
Pubblicati e mostre:
“Ecce Femina” (2000),
“99 per Amnesty” (2003),
“La Soglia. Vita, carcere e teatro” (premio reportage Orvieto Prof. Photography Awards 2005),
“Go 4 you/Universiadi 2007” ,
Premio 2005 per il ciack award fotografo di scena
Premio 2007 fotografia creativa TAU VISUAL
Premio 2009 come miglior fotografo creativo editoriale
Ideatore e organizzatore del concorso fotografico internazionale OPEN PICS per il Salone del Libro di Torino – 2004
Dal 2017 scrive “Ap/Punti di vista” una rubrica bimestrale di fotografia sul magazine Torinerò.
No comment yet, add your voice below!