Lunedì 12 febbraio 2024 ore 18.30
Incontro in Casa della Cultura – via Borgogna 3 – Milano
Intervengono:
Mario Colucci L’invenzione alla prova
Thomas Emmenegger La costruzione dell’alternativa
Gigliola Foschi Trieste. Dopo il manicomio
Annina Malliani leggerà brani da “Conferenze brasiliane” (Raffaello Cortina Editore, 2000)
Proiezione di foto di Gian Butturini in occasione della ripubblicazione del volume fotografico “Tu interni… io libero” (1977), con testi di Peppe Dell’Acqua, Gigliola Foschi, Oreste Pivetta.
Presiede: Ferruccio Capelli
Coordina: Oreste Pivetta
Incontro in presenza + diretta streaming
La diretta streaming si può seguire sul nostro sito www.casadellacultura.it sul canale You Tube e sulla pagina Facebook della Casa della Cultura
Associazione Casa della Cultura – Via Borgogna 3 20122 Milano (MM1 – San Babila) 02 795567
e-mail segreteria@casadellacultura.it sito: www.casadellacultura.it C.F. 80115850150 – P. IVA 13307640154
A cent’anni dalla nascita di Franco Basaglia e a quarantasei dalla legge che porta il suo nome, la Associazione Gian Butturini propone la riedizione dello storico libro TU INTERNI … IO LIBERO (1977) di Gian Butturini. Da metà degli anni ’70, l’autore aveva condiviso con Basaglia e la sua equipe i primi passi della anticipazione della riforma nella realtà di Trieste.
La nuova edizione apre con l’Introduzione dello psichiatra Peppe Dell’Acqua, collaboratore di Basaglia, e le prefazioni di Gigliola Foschi, critica dell’arte e della fotografia, e del giornalista scrittore Oreste Pivetta, autore del saggio IL DOTTORE DEI MATTI (ed. Baldini & Castoldi, 2014).
Con TU INTERNI … IO LIBERO, la grande mostra -a cura di Gigliola Foschi- propone le storiche fotografie b/n di Gian Butturini tutte scattate a Trieste nel triennio 1975/77 (forex 50×75, vintage 24×16, modern 24×38/50×60 su carta baritata incorniciate).
Una delle foto di Gian Butturini a Basaglia sarà utilizzata per il francobollo commemorativo che uscirà l’11 marzo.
La grandezza e l’attualità dell’indirizzo tracciato e sperimentato dal medico umanista veneziano Franco Basaglia (1924-1980) sono documentate dai suoi scritti recentemente pubblicati dalla casa editrice Il Saggiatore a cura di Pier Aldo Rovatti e Mario Colucci.
Le foto e i testi raccolti da Gian Butturini (1935-2006) costituiscono una testimonianza preziosa dei protagonisti degli albori della riforma, pazienti e operatori sanitari.
Con rara empatia e sensibilità Gian, seguendo i consigli di Franco, aveva vissuto per mesi in ospedale psichiatrico per comprendere e narrare con cognizione di causa la nuova realtà superando ogni tentazione di puntare sulle vecchie violente segregazioni ampiamente da altri documentate.
Un compito nuovo, difficile e impegnativo.
Il reportage mostra cosa stava accadendo allora a Trieste liberando luoghi e abbattendo muri per ridare dignità e nuova vita ai malati. Tanti spunti anche per un confronto sull’oggi tra successi e criticità del percorso compiuto.
La mostra comprende anche immagini del RÉSEAU internazionale di alternativa alla psichiatria che nel 1977 si svolse a Trieste con Felix Guattarì e David Cooper.
L’evento itinerante è in collaborazione con la Associazione Archivio Basaglia di Venezia.

PIERO GEMELLI – IMMAGINI DI UN TEMPO SOSPESO nella House of Lucie Ostuni
Patty Maher – Un mondo illusorio
SAVOIR FAIRE – A Torino nasce una nuova realtà per le arti, la cultura e la bellezza del sapere fare.
Queen Unseen: le fotografie mai viste dei Queen
Dawid Galiński: L’occhio silenzioso della Polonia
Quel bacio compie 80 anni
Fatevi Extendere da Joe Oppedisano!
Sølve Sundsbø è l’autore scelto per il Calendario Pirelli 2026
È morto il grande maestro Sebastião Salgado
Marisa Veerman – Fotografie tra spilli e stoffe
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
No comment yet, add your voice below!