Con piacere pubblichiamo questo annuncio che ci è giunto in redazione dall’amico Santo Federico
il Presidente del Gruppo Fotografico Fata Morgana DLF, Santo Federico, ha dato il via al corso base di fotografia, alla presenza dei tredici nuovi corsisti. Le nove lezioni, che si svolgeranno tutte in modalità on line, saranno illustrate dal vice Presidente della U.I.F. (Unione Italiana Fotoamatori) Franco Calabrese. L’offerta comprende, inoltre, delle uscite fotografiche con i corsisti per le prove pratiche sul campo. Le foto saranno successivamente commentate in sede insieme a degli esperti. Al termine del corso, sarà rilasciato un attestato di partecipazione a tutti i corsisti iscritti.
Terry O’Neill – Al posto giusto nel momento giusto
Gennaio 10, 2025
/
Paolo Ranzani
/
Storie di fotografia
/
cine sud, cultura fotografica, paolo ranzani, PHocus magazine, storie di fotografia, Terry O’Neill - Al posto giusto nel momento giusto
/
Nessun commento
Noto per aver documentato le mode, gli stili e le celebrità degli anni ’60, Terry O’Neill fu tra i primi a fotografare i Beatles: «Avevo solo 20 anni ed ero il
THE CAL 2025 – Un ritorno al passato così così
Dicembre 17, 2024
/
Paolo Ranzani
/
Storie di fotografia
/
cine sud, cultura fotografica, paolo ranzani, PHocus magazine, storie di fotografia, THE CAL 2025 - Un ritorno al passato così così
/
Nessun commento
Battezzato “Refresh and Reveal” The Cal 2025 abbandona le atmosfere più evocative delle passate edizioni, e torna a tuffarsi sul tema erotico glamour, ricerca la sensualità, quella che per anni ha guidato gli
IMMAGINI E SEGNI: ITALIA, 1969-89 – PRATICHE DI MEMORIA
Dicembre 6, 2024
/
Paolo Ranzani
/
Storie di fotografia
/
1969-89 - PRATICHE DI MEMORIA, cine sud, cultura fotografica, IMMAGINI E SEGNI: ITALIA, paolo ranzani, PHocus magazine, storie di fotografia
/
Nessun commento
Shirt A.M. – Murder of Aldo Moro (Rome, 09.05.1978) La camicia indossata da Aldo Moro – leader della Democrazia Cristiana ed ex Presidente del Consiglio – quando fu assassinato e
Lara Zankoul – Sopra o sotto?
Dicembre 2, 2024
/
Paolo Ranzani
/
Storie di fotografia
/
cine sud, cultura fotografica, Lara Zankoul - Sopra o sotto?, PHocus magazine, storie di fotografia
/
Nessun commento
Lara Zankoul è una fotografa libanese e risiede a Beirut. Il suo talento più evidente è una inconfondibile capacità di fondere creatività, narrazione e arte concettuale nelle immagini che produce
David Yarrow – Storie di un pianeta che abbiamo la fortuna di chiamare casa
Novembre 27, 2024
/
Paolo Ranzani
/
Storie di fotografia
/
cine sud, cultura fotografica, David Yarrow - Storie di un pianeta che abbiamo la fortuna di chiamare casa, PHocus magazine, storie di fotografia
/
Nessun commento
E’ un nome che fa subito venire in mente incontri ravvicinati con la fauna selvatica e l’ambiente, il lavoro di David Yarrow ha dimostrato la capacità di fotografare gli animali
BAND AID e LIVE AID – Due cose bellissime che non servirono a nulla
Novembre 11, 2024
/
Paolo Ranzani
/
Storie di fotografia
/
BAND AID e LIVE AID - Due cose bellissime che non servirono a nulla, cine sud, cultura fotografica, PHocus magazine, storie di fotografia
/
Nessun commento
Questa storia inizia a Londra nell’ottobre del 1984. 40 anni fa. La BBC il 23 ottobre trasmette un documentario di Michael Buerk sulla grave carestia che sta affliggendo l’Etiopia, il
JEANLOUP SIEFF – L’eleganza immortale
Ottobre 30, 2024
/
Paolo Ranzani
/
Storie di fotografia
/
cine sud, cultura fotografica, JEANLOUP SIEFF - L'eleganza immortale, paolo ranzani, PHocus magazine, storie di fotografia
/
Nessun commento
Jeanloup Sieff, fotografo raffinato e leggero dai gusti sofisticati, è ricordato per le sue particolari immagini di moda. Nell’arco della sua vita si è dedicato a diverse attività: dal giornalismo
KATIA BERESTOVA – “Vado più in profondità e uso la poesia visiva”
Ottobre 23, 2024
/
Paolo Ranzani
/
Storie di fotografia
/
cine sud, cultura fotografica, katia berestova, paolo ranzani, PHocus magazine, storie di fotografia, vado più in profondità e uso la poesia visiva
/
Nessun commento
Katia Berestova è un’interessante e poco conosciuta fotografa con sede a Mosca. È nata a San Pietroburgo nel 1992 e ha iniziato a fotografare nel 2010 come autodidatta. Le sue
Martine Franck e l’ombra di Henri Cartier Bresson
Ottobre 16, 2024
/
Paolo Ranzani
/
Storie di fotografia
/
cine sud, cultura fotografica, Henri Cartier-Bresson, Martine Franck, Martine Franck e l’ombra di Henri Cartier Bresson, paolo ranzani, PHocus magazine, storie di fotografia
/
Nessun commento
Martine Franck è una figura femminile di spicco nel panorama fotografico dell’ultimo trentennio del Novecento, purtroppo rimasta nell’ombra della grande celebrità di suo marito, Henri Cartier-Bresson. Un marito fantastico ma
Al via il Torino Underground Filmfest 2024
Settembre 26, 2024
/
Paolo Ranzani
/
Cultura fotografica
/
Al via il Torino Underground Filmfest 2024, cine sud, cultura fotografica, Fondazione CRT, PHocus magazine
/
Nessun commento
Dal 26 settembre al 5 ottobre, presso il CineTeatro Baretti, sito in via Baretti, 4 a Torino. 2011 film ricevuti dalle piattaforme internazionali e 104 film in lineup ufficiale tra
No comment yet, add your voice below!