
Si chiama “Skrei – Il viaggio” ed è il progetto fotografico di Valentina Tamborra costruito in un viaggio partito da Venezia e culminato nei paesi del Nord Europa e sarà al centro del talk online gratuito del prossimo 13 gennaio (alle ore 18) che l’autrice terrà sulla piattaforma messa a disposizione dall’Istituto Italiano di Fotografia con la partecipazione di Roberto Mutti e Angelo Anzalone.
Il progetto, che è attualmente esposto alla Fondazione Stelline di Milano a cura dello stesso Roberto Mutti, salvo diverse disposizioni sanitarie, tornerà ad essere fruibile dal prossimo 16 gennaio; intanto l’incontro con l’autrice sarà l’occasione per seguire da vicino la vita dello skrei, antico nome vichingo di un particolare tipo di merluzzo derivato da “viaggiare, muoversi in avanti”, che nel suo migrare dal Mare di Barents fino alle acque meno fredde dei Mari del Nord segna la vita dei pescatori e delle popolazioni nordiche.
Ma non solo: il viaggio di Valentina Tamborra prende in considerazione anche il rapporto di natura commerciale tra la Norvegia e l’Italia, un rapporto che prosegue da secoli e che ha come filo conduttore proprio lo skrei: «Il punto di partenza è un diario del quindicesimo secolo custodito nella Biblioteca Apostolica Vaticana, primo “reportage di viaggio” dedicato alla Norvegia del Nord, che ci svela la vita dei pescatori di quella remota porzione di mondo. A scriverlo di suo pugno è Pietro Querini, nobiluomo e mercante veneziano, naufragato insieme al suo equipaggio sulle coste delle allora sconosciute isole Lofoten nel 1432. Da questa sventura ha inizio il legame indissolubile che lega l’Italia alla Norvegia: un evento terribile diventato opportunità e occasione di incontro», spiega l’autrice.
Per partecipare gratuitamente all’iniziativa è necessario registrarsi sul sito dell’Istituto Italiano di Fotografia cliccando su questo link: istitutoitalianodifotografia.it/skrei
Altri articoli di questo autore
Guglielmo Allogisi, General Manager della nuova Imaging Solution Business Division di Fujifilm Italia
La fotografia come mezzo di dialogo oltre la morte: Billy Barraclough alla scoperta di suo padre
L’India autentica di Shah alla conquista dell’alta moda
Marika Gherardi, Communication Manager per la divisione Digital Imaging e Photo Imaging di Fujifilm
Facce buffe ed espressioni umane, annunciati i finalisti del premio per le foto agli animali più divertenti
Claudio Bosatra, General manager di Mtrading
Natura e umanità, a La Gacilly un festival dedicato al Grande Nord
World Report Award 2021: annunciati i vincitori
A tu per tu con Massimo Pinciroli (Apromastore): il mercato fotografico rallentato dalla logistica

Nato a Catanzaro nel 1984, è giornalista, fotografo e consulente di comunicazione. Attualmente collabora con Gazzetta del Sud e dirige il magazine della Camera di Commercio di Catanzaro CalabriaFocus.it. Nella sua fotografia ha introdotto gli elementi della professione giornalistica concentrandosi sul reportage (anche nelle cerimonie) e sulla narrazione per immagini della realtà. Alcuni suoi reportage sulla baraccopoli di Rosarno sono stati pubblicati dal Corriere della Sera.
No comment yet, add your voice below!