Grande successo per la seconda edizione del concorso che ha visto confermata la Medaglia del Presidente della Repubblica
A Dione Roach il Premio Senior, a Martina Zanin il Premio Giovane, a Beatrice Aiellola Menzione Accademia, ad Antonio Vacirca il Premio Amatori, di Lorenzo Pipil’Opera più votata da Terna
Fino al 15 ottobre le opere vincitrici e quelle finaliste saranno in mostra presso Palazzo Esposizioni Roma e visitabili gratuitamente
Terna, il gestore della rete elettrica nazionale, ha proclamatoi vincitori della seconda edizione del“Premio Driving Energy–FotografiaContemporanea”, il concorso gratuito, aperto a tutti i fotografi in Italia, finalizzato allapromozione e allo sviluppo culturale del Paese e dei nuovi talenti del settore.Migliori interpreti del tema del Premio di quest’anno,Elogio dell’equilibrio, una cinquina diautori a prevalenza femminile:Dione Roachper ilPremio Senior,Martina Zaninper ilPremio Giovane,Beatrice Aiello(IED–Istituto Europeo di Design, Roma) per laMenzione Accademia. A loro si aggiungonoAntonio Vacirca, che si aggiudica il PremioAmatori,eLorenzo Pipi, la cui opera è risultata lapiù votata dalle persone di Terna, oltre5.600, la ‘giuria più grande d’Italia’.Le opere vincitrici e finaliste sonoda oggi in mostra pressoPalazzo Esposizioni Romaevisitabili, con accesso gratuito, fino a domenica 15 ottobre.“I notevoli risultati del Premio 2023 confermano la bontà della scelta di Terna dipromuovere un progetto culturale a beneficio del Paese. Quantità e qualità dellapartecipazione sono espressione di un chiaro messaggio: la volontà di lavorare tuttiinsieme per la fotografia italiana contemporanea, e di farlo con impegno, passione ecreatività. E con quella dose di coraggio di cui c’è sempre bisogno”, ha commentato IgorDe Biasio, Presidente di Terna.“Mai come oggi è importante che cittadini e famiglie sappiano che dietro l’energia cheusano ogni giorno c’è Terna, con il suo ruolo guida nella transizione energetica. Il PremioDriving Energy è uno strumento importante in questo senso: ci aiuta a far conoscere,bene, ciò che facciamo. E lo fa rispettando criteri e valori che guidano le nostre attività,anche nel settore della cultura”, ha dichiarato Giuseppina Di Foggia, Amministratore Delegato eDirettore Generale di Terna.“Siamo alla tappa conclusiva della seconda edizione del Premio: i risultati raggiunti, non lenostre opinioni personali, ci confermano che il progetto ha centrato i suoi obiettivi. IlPremio Driving Energy è senza dubbio un appuntamento importante e riconosciuto nelsettore e un punto di riferimento per l’intera comunità dei fotografi in Italia”, ha affermatoMarco Delogu, Curatore del Premio e Presidente di Palaexpo.
Le motivazioni della Giuria attribuiscono il riconoscimentoSenioraDione Roach‘per averinterpretato il tema del Premio con coraggio, unendo narrazione del presente, storiaindividuale e vicende collettive. L’opera di Roach ci ricorda che l’equilibrio può avere tanteaccezioni quante sono le posizioni che occupiamo nella società, e può assumere vestiinaspettate, eppure capaci di comunicarsi con forza e farsi capire da tutti’.Il PremioGiovaneaMartina Zanin‘per aver portato su più livelli la riflessione del Premiograzie alla soluzione installativa e alla scelta di affidarsi all’ibridazione di codici e linguaggi.Un’opera che indaga la relazione tra le due opposte polarità dell’istinto animale e dellaragione umana, e il modo in cui si ritrovano sul terreno delle relazioni affettive einterpersonali’.Il PremioAmatoriadAntonio Vacirca‘per aver proposto un’opera che, nel rigore delbianco e nero e a partire dagli scenari del paesaggio urbano, svolge un’analisisull’equilibrio come armonia visiva e quindi di senso, come punto d’incontro tra linee diforzaattorno alle quali si costruisce la percezione visiva, l’atto stesso del vedere’.LaMenzione AccademiaaBeatrice Aiello‘per aver lavorato su un’interpretazione diequilibrio del tutto intima, centrata sull’idea di maternità e sul rapporto madre/figlia.Partendo da una ferita dolorosa e metafisica, l’opera di Beatrice Aiello traccia un raccontocoinvolgente, compiuto, svolto con grande perizia anche dal punto di vista squisitamentenarrativo’.LaMenzione Opera più votata da TernaaLorenzo Pipi‘per aver ottenuto il maggiornumero di preferenze (un quinto del totale) dalle persone del Gruppo, che hanno visionatoe votato sul portale TernaCult le opere finaliste. Il lavoro di Lorenzo Pipi ci invita a darepriorità alla centratura del sé, alla ricerca del proprio equilibrio interiore e allafocalizzazione su ciò che nella nostra vita è essenziale e degno di essere perseguito’.
Le 5 opere vincitrici del Premio 2023, che si aggiudicano premi per complessivi 29.000euro, e le altre 36 finaliste, sonostate valutate dal Curatore, Marco Delogu, e dalla Giuria,di alto profilo tecnico e artistico, presieduta da Lorenza Bravetta, curatrice del settoreFotografia, cinema e nuovi media presso La Triennale di Milano, supportati dal Comitato diPresidenza del Premio, composto da Igor De Biasio e Giuseppina Di Foggia,rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato di Terna. La Governance del Premio ha visto quest’anno al lavoro anche il Comitato d’Onore composto dai cinquevincitori del Premio 2022 (PaoloVentura, Gaia Renis, Mohamed Keita, Eva Frapiccini eAndrea Botto), che ha valutato, con la Giuria, i lavori degli studenti per assegnare la Menzione Accademia.
Marco Delogu Fotografo, editore, curatore, Presidente dell’Azienda Speciale Palaexpo Esordisce nel mondo della recitazione d’avanguardia fondando nel 1984 il teatro Argot, nel quale si formeranno molti attori italiani poi protagonisti negli anni successivi. Arriva allafotografia negli anni Novanta, realizzando dapprima campagne pubblicitarie nazionali einternazionali, avviando poi un autonomo percorso di ricerca estetica e tematica. Negli anni successivi è fondatore di iniziative nel settore, manager della cultura, direttore artistico, curatore.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
No comment yet, add your voice below!