Come fare, come fare per tenere vivo il ricordo ancora così scottante di Ivo Saglietti?
Amici hanno scritto articoli e pensieri intensi, è nato l’Archivio Saglietti e tra le tante persone che hanno visto la mostra a Torino alcune hanno pensato di continuare a mostrare di cosa è stato capace Ivo con la sua fotografia, con la sua cultura. Ecco che la Commissaria Straordinaria del Comune di Govone, Claudia Bergia, si innamora delle immagini di Saglietti e il presidente del Gruppo Fotografico Albese Roberto Magliano fa l’impossibile per portare ad Alba la mostra di Torino.
Per me una lode poter curare e organizzare entrambe le esposizioni.
Nel caso di Ivo però è qualcosa in più. È il tentativo di riuscire, con tutto l’impegno possibile, a diffondere il significato dei suoi progetti, della sua fotografia. L’intenzione è quella di incantare – risorse permettendo – naturalmente con le sue immagini (facile direte voi!), ma anche con parole che appartengono al lavoro di Ivo, preziose testimonianze di incontri, pensieri, ideali.
È così che si apre il giorno 14 aprile la mostra fotografica al castello Reale di Govone: Ritorno a Deir Mar Musa. L’utopia di Padre Dall’Oglio, dedicata ad un progetto e ad un libro.Questa mostra si inaugura con qualche giorno di anticipo rispetto alla retrospettiva di Alba Ivo Saglietti Lo Sguardo Nomade.
Perché “Ritorno a Deir Mar Musa”?
Dobbiamo andare indietro nel tempo perché nel 2000 Ivo Saglietti accoglie senza esitazioni la proposta dell’editore Mario Peliti di fare un reportage sul gesuita Padre Paolo Dall’Oglio innamorato del deserto e incuriosito dalla Siria.
È stato un intreccio di sensazioni che hanno segnato lo svolgimento della storia dentro all’antico monastero Deir Mar Musa el-Habasci (San Mosè l’Abissino) e alla nascita dell’amicizia con Paolo Dall’Oglio. L’avventura di Ivo inizia con la prima fatica di accedere al monastero abbarbicato sulle montagne della Siria. Fatica che viene facilmente ricompensata, oltre che da un benefico the, dalla scoperta della comunità fondata da Padre Paolo Dall’Oglio come luogo di ospitalità e di scambio interreligioso cattolico e musulmano.
Giovanni Sellari studioso di arte contemporanea, fotografo, scrittore e creativo fonda nel 2021 Punctum Studio, uno studio creativo multidisciplinare con sede a Milano.
Nella lettera che Paolo scrive a Ivo mette bene a fuoco il senso del suo progetto, un significato potente, rivoluzionario, pericoloso: “Crediamo, qui a Deir Mar Musa, alla funzione dell’Islam nel mondo di oggi. Pensiamo pure che nessuna funzione, anche quella polemica, sia pienamente svolgibile in mancanza di interazione, e magari di comunione, con altre funzioni. Riteniamo d’avere un ruolo in quanto discepoli arabi, o arabizzati, di Gesù. Ci sembra poi, di ritorno, che ciò finisca con lo svolgere una funzione anche verso le Chiese e verso il ‘mondo cristiano’, tanto sul piano locale che su quello cattolico.”
È vivendo in questa comunità che Ivo si dedica a riprendere, con la sua macchina fotografica, qualcosa di immateriale e cioè il desiderio di favorire il dialogo, il confronto interreligioso. Scatta e rilascia nelle sue fotografie l’armonia che esiste nei rapporti tra persone di fedi religiose diverse. Ivo, già nel suo primo viaggio, documenta anche parte dei lavori di ristrutturazione e di ampliamento dell’antico monastero che aveva sedotto il padre gesuita Paolo Dall’Oglio. È la ricerca di spiritualità che fa da calamita nelle relazioni che si creano tra le persone e i luoghi. Ivo Saglietti rafforza l’amicizia con Paolo, si pone domande, segue l’ambizioso compito del padre gesuita, partecipa ai riti di preghiera, canti e discussioni degli abitanti del monastero, si lascia trasportare dalla luce del sole e da quella delle candele, si annoia e si risveglia in quel vicino oriente che da sempre lo affascina. La lentezza come filosofia di un certo modo di fotografare aiuta Ivo a interiorizzare il significato di quello che vive per poi rigettarlo con le sue immagini in bianco e nero dai forti contrasti. Riesce a cogliere attimi all’interno di un luogo di pietra, con lampi di luce ma riesce a fermare l’infinito di un paesaggio incendiato dal sole. Le parole che scrive Paolo sempre nella stessa lettera a Ivo sono così intense e mettono in evidenza il legame di amicizia che si era cementato tra loro: “Le tue foto, Ivo, mi piacciono, ci piacciono, le troviamo vere e ci ritroviamo ed anzi ci riscopriamo attraverso di esse. Il bianco e nero è poi micidiale nell’andare oltre l’illusione ed il velo dell’apparire; è già processo astrattivo e concettualizzazione. Ma di te si apprezza soprattutto la grande tenerezza, sofferta certo e solidale con la sofferenza e la lotta che hai fotografato per anni ed ovunque, non per guardonismo ma per solidarietà, appunto, di lotta. Delle tue foto vorrei sottolineare due aspetti che mi son cari. Innanzitutto le mani. Non so come fai, ma è come se le mani venissero incontro, accoglienti, operose o semplicemente posate, ma mai ovvie o appendicolari. Le mani delle tue foto dicono il tuo impegno per l’uomo della storia, ad ogni costo! Poi il lavoro e gli operai. Ti ringrazio di averci rimandato l’immagine dell’importanza decisiva dell’essere, monaci e collaboratori, una sola comunità di vita. Mi dai anche l’occasione di dire che Deir Mar Musa non è solo un luogo di culto e un luogo di lavoro, ma piuttosto un luogo dove l’operare vorrebbe dar corpo a preghiera ed amicizia e dove la meditazione s’affretta a materializzarsi.”
Nasce il primo libro “Sotto la tenda di Abramo” (ed. Peliti).
Arriviamo al presente e al “Ritorno”.
A dieci anni di distanza, nell’anniversario della scomparsa di Padre Paolo Dall’Oglio avvenuta nel 2013, Ivo Saglietti torna simbolicamente a Mar Musa, come per riallacciare un dialogo bruscamente interrotto e rileggere quell’esperienza, insieme umana e fotografica, interrogandosi sul suo significato. Con l’editore Emuse pubblica, nel 2023, il libro Ritorno a Deir Mar Musa. L’utopia di Padre Dall’Oglio da cui trae ispirazione la mostra che mette in evidenza la conversazione tra Ivo Saglietti e abuna Paolo nata dal comune sentimento di appartenenza al viaggio, dall’attrazione per il Medio Oriente, dal disarmante mistero della tenerezza di un dialogo davanti a una tazza di the. La fotografia sappiamo bene che è memoria e la mostra conferma l’intenzione di ricordare e di far sapere chi erano Padre Dall’Oglio e Ivo Saglietti.
Ivo lo aveva intuito “Padre Dall’Oglio era sicuro che le cose in Siria si sarebbero svolte molto, molto più facilmente che per altre primavere arabe. Io andai in Siria l’ultima volta nel 2010 e già sentivo che c’era qualcosa nell’aria che era cambiato, qualcosa di pericoloso… e glielo dissi: ‘Paolo, guarda che qui la rivoluzione che voleva la democrazia e la libertà si trasformerà in qualcos’altro, di terribile’. E lui mi rispose: ‘No, qui non succederà’. E invece è successo. In una foto che gli scattai molti anni prima, nel 2002, c’è una simbolica premonizione: lui che parte per portare dei viveri a un amico, che si era chiuso in una grotta. Si immerge in questa luce, era una predestinazione. Spesso le fotografie ci raccontano il futuro”.
Nella stessa luce adesso sono in due a camminare, ritrovandosi, continuando il dialogo mai interrotto che noi continueremo a diffondere con immagini e parole.
Si ringrazia sentitamente il Comune di Govone che ha promosso la mostra fotografica allestita nella Sala Mostre del Castello Reale, in collaborazione con l’Associazione Govone Residenza Sabauda, Govone Arte e il Centro di promozione Culturale Govone e il Castello.
Dove e quando vedere la mostra
Castello Reale di Govone, Piazza Roma 1 Govone (CN). Durata: 14aprile – 26maggio 2024, venerdì e sabato ore 10-12,30/15-18 e domenica ore 10-12,30/14-18. Per informazioni +39 0173 58103
Info@castellorealedigovone.it – anagrafe@comune.govone.cn.it – www.castellorealedi govo
Colombia: Luci, ombre e bellezza di un Paese straordinario
La Colombia è un paese di contrasti mozzafiato, dove la natura regala uno spettacolo di meraviglie senza pari. Con la mia Nikon Z8 e un
Addio David Lynch: genio del sogno e dell’incubo
Il mondo del cinema piange la scomparsa di David Lynch, regista visionario che ha rivoluzionato il linguaggio cinematografico con opere come Blue Velvet, Mulholland Drive
“Europa, Texas” di Luca Nizzoli Toetti
Archivio Saglietti APS è lieta di presentare Europa, Texas Venerdì 24 Gennaio 2025, alle ore 18, negli spazi espositivi di via Cecchi 13 (piano superiore Top
Francesco Anselmi presenta Borderlands a Milano e Torino
con Francisco CantùMario CalabresiRenata Ferri Una narrazione fotografica lungo il lato americano del confine tra Messico e USA L’11 e il 12 febbraio 2025 a
Thea Maris di Anna Caterina Masotti ad Art City Bologna 2025
Thea Maris | Risonanze del Mare Bologna, Conserva di Valverde 5 -11 febbraio 2025 La magia dei Bagni di Mario a Bologna, nome erroneamente attribuito dalla storia
Dal Premio Nikon alla mostra in Kyrgyzstan
Sophia Lavrov, fotografa nata in Svizzera nel 1996, ha sviluppato fin da giovane una passione per le arti visive, affascinata dalle storie e dalle culture
Dal 2015 mi dedico attivamente al progetto ArtPhotò con cui propongo, organizzo e curo eventi legati al mondo della fotografia intesa come linguaggio di comunicazione, espressione d’arte e occasione di dialogo e incontro. La passione verso la fotografia si unisce ad una ventennale esperienza, prima nel marketing L’Oreal e poi in Lavazza come responsabile della comunicazione, di grandi progetti internazionali: dalla nascita della campagna pubblicitaria Paradiso di Lavazza nel 1995 alla progettazione, gestione e divulgazione delle edizioni dei calendari in bianco e nero con i più autorevoli fotografi della scena mondiale fra cui Helmut Newton, Ferdinando Scianna, Albert Watson, Ellen von Hunwerth, Marino Parisotto, Elliott Erwitt e i più famosi fotografi dell’agenzia Magnum.
No comment yet, add your voice below!