
Un tavolo in legno, una tovaglietta, un piatto, due posate, un bicchiere, un muro con un termosifone a muro, una sedia vuota bianca a capotavola, una stoffa color salmone che si intravede.
Riusciamo a trovare altro in questa immagine?
Penso di sì! Troviamo, pesiamo, sentiamo ciò che non c’è ciò che è assente!!
L’assenza può rimandare a tanti pensieri: una immagine imperfetta, una immagine perfetta per comunicarci qualcosa, un gioco, un tentativo fotografico.
Se guardiamo con più attenzione notiamo che il piatto è sbrecciato quasi ad indicarci quanto poco sia importante la perfezione del piatto ma piuttosto quanto sia vuoto e preso a caso tra i tanti magari molto più belli in casa. Qualcuno deve mangiare? Forse, molto probabile perché è tutto in attesa di qualcuno. Aspettando forse Godot? La luce sulla tappezzeria del muro fa pensare alla sera.
Ebbene il titolo della fotografia è “La mia tipica cena” di Gianluca Loi, studente di 15 anni, della 5D del Liceo Alfieri di Torino che ha realizzato, per una esercitazione, all’interno di un laboratorio sull’immagine, il tema della solitudine. Ha saputo con poche immagini restituire il suo significato di solitudine: “Ciao sono Gianluca, ho quindici anni, vivo a Torino e frequento il liceo classico «V. Alfieri». Ho diverse passioni, ma tra tutte ce n’è una che spicca più delle altre, ed è il calcio. Mi piace anche ascoltare la musica: il mio cantante preferito è Lazza mentre il mio genere preferito è l’Hip Hop. Ho deciso di scegliere il tema della solitudine perché mi ci rispecchio molto, infatti, durante la giornata, sono più le ore che sto da solo che in compagnia. A volte mi rendo conto di star affrontando una situazione difficile mentre altre volte penso che stare da solo alla fine non è nemmeno così male. Infatti, secondo me, la solitudine, può essere sia un momento di riflessione e pace interiore che un’esperienza difficile e dolorosa.”
Gianluca ha avuto il coraggio di esporsi, di raccontare la sua solitudine e lo ha fatto con una capacità di sintesi e di essenzialità estrema. È riuscito con l’immagine a sbatterci in faccia l’assenza, il tempo sospeso di quando si è soli, l’atmosfera muta dell’ambiente fatto di oggetti silenti. L’idea della luce serale risulta perfetta: non è ancora notte, non è più giorno ed è l’ora in cui si aspetta che qualcosa possa accadere. Mi immagino l’inizio di un libro fatto di fotografie e di parole che avanzano e scavano nella profondità di questo sentimento ambiguo: respingente e attraente nello stesso tempo.
La solitudine in questa immagine mi fa pensare ad una pasta che si continua a modellare senza riuscire a creare nulla. Un impasto mal riuscito, una vita attorcigliata nelle maglie della malinconia del vuoto dell’ingannevole piacere. Poi altre volte attimi di solitudine sono benessere vita arricchimento, quegli attimi che però non sono assenza ma nutrimento per la propria anima, il proprio io.
L’unica soluzione è materializzare la solitudine renderla consistente darle vita come l’impasto del pane. È l’unica sconcertante soluzione, l’unico rimedio contro il baratro dell’annientamento provocato dal nostro inconscio.
Immaginarla, darle un volto è quello che questo giovane ragazzo è riuscito a fare. Tutta la sua esercitazione è stata eccezionale e questa immagine è l’icona del suo sentimento, della sua visione. Il piatto vuoto è il protagonista ma la sbrecciatura è certamente il punctum di tutta l’immagine. Una scenografia da grande regista. Vuoto poiché ci si sente vuoti, senza nessuno che si desidererebbe avere vicino ma vuoto poiché è senza cibo, è un piatto in attesa che si riempia. È un piatto che prenderà vita con e senza solitudine.
È una stanza che dopo il vuoto sentirà il pieno del nuovo giorno. È un tavolo che porta la vita di una stoffa …. Di chi? Perché è appoggiata lì?
“La mia tipica cena” è un inizio di chi sa guardare, sa sentire, sa comunicare. Complimenti!
Complimenti che vanno anche a tutte le insegnanti del liceo Alfieri che hanno aderito al laboratorio sull’immagine e hanno dato la possibilità ai loro studenti e studentesse di iniziare a leggere e a raccontare attraverso il linguaggio della fotografia. Un linguaggio che aiuta a far emergere le proprie sensibilità, i talenti, a far scoprire quante relazioni ci sono con tutte le loro materie come la letteratura, la storia, il cinema, la filosofia. Un linguaggio che aiuta ad esprimersi, a far pensare. Vorrei dedicare ogni mese un pezzo su una fotografia di uno studente. Questo è il primo: bravo Gianluca!

THEA MARIS RITORNO ALL’ORIGINE – Risonanze del mare tra infinito e abisso
Maratea, Sedi varie – 27 giugno – 27 agosto 2025 Un progetto di Anna Caterina Masotti Mostra Diffusa a cura di Laura Frasca Una mostra

Royal Photo Contest 2025
Obiettivo patrimonio: l’eredità borbonica tra comunità e territorio Il salone della Reggia. Foto Miguel Hermoso Cuesta © Wikimedia Commons Per la seconda edizione, dopo quella

Solar Orbiter mostra al mondo il polo sud del Sole
Sono immagini mai viste prima, quelle acquisite il 23 marzo 2025 dalla sonda Solar Orbiter e rese pubbliche questa settimana dall’Agenzia spaziale europea. Un punto

National Geographic Photo Club: una comunità per gli appassionati di fotografia
Dedicato agli amanti della fotografia, il National Geographic Photo Club è uno spazio unico per condividere immagini, apprendere dai grandi maestri e vivere esperienze esclusive.

Dawid Galiński: L’occhio silenzioso della Polonia
Attraverso ambienti dramamtici, ritratti sospesi e atmosfere incastrate tra sogno e realtà, il fotografo polacco Dawid Galiński ha ridefinito il linguaggio visivo della fotografia contemporanea

World Food Photography Awards 2025: gli italiani, a tavola, sono sempre i primi
Un’immagine conviviale dalla Cina si aggiudica il titolo assoluto. L’Italia si fa notare con 17 finalisti e quattro primi premi di categoria. Alessandro Anglisani La
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Dal 2015 mi dedico attivamente al progetto ArtPhotò con cui propongo, organizzo e curo eventi legati al mondo della fotografia intesa come linguaggio di comunicazione, espressione d’arte e occasione di dialogo e incontro. La passione verso la fotografia si unisce ad una ventennale esperienza, prima nel marketing L’Oreal e poi in Lavazza come responsabile della comunicazione, di grandi progetti internazionali: dalla nascita della campagna pubblicitaria Paradiso di Lavazza nel 1995 alla progettazione, gestione e divulgazione delle edizioni dei calendari in bianco e nero con i più autorevoli fotografi della scena mondiale fra cui Helmut Newton, Ferdinando Scianna, Albert Watson, Ellen von Hunwerth, Marino Parisotto, Elliott Erwitt e i più famosi fotografi dell’agenzia Magnum.
No comment yet, add your voice below!