fbpx Skip to content

Cosimo Calabrese (Door Roma)

di PHocus Young Student

Info

Cosimo Calabrese. Sono nato nel 1985 a Taranto, Sud Italia, dove attualmente vivo.

Dopo gli studi in lettere moderne ho frequentato la D.O.O.R. Academy di Roma e ho lavorato come fotogiornalista pubblicando i miei lavori su riviste e quotidiani in Italia e all’estero. Focus principali dei miei lavori sono le migrazioni e i problemi ecologici.

Negli ultimi anni sto cercando una via e una forma più personale per il mio lavoro fotografico. I miei ultimi lavori sono “Hybris” (2018) sul rapporto tra uomo e colonialismo e “Metastasis” (2018-ongoing), una ricerca sulle conseguenze della grande industria siderurgica sul tessuto della città di Taranto”.

HYBRIS (2018)

La Basilicata, conosciuta anche come Lucania (“la terra della luce”) è una piccola regione del Sud Italia dove si trovano i principali giacimenti petroliferi on shore in Europa. L’area è stata pesantemente sfruttata dalle compagnie petrolifere negli ultimi venticinque anni e ora gran parte della popolazione è e migrata. Prima della scoperta dei giacimenti petroliferi la regione era per lo più un’area rurale, con piccoli villaggi in cima alle montagne abitati da contadini e pastori. Gli spazi ampi e aridi, tipici delle aree montuose vicine al Mediterraneo, l’arretratezza e il misticismo degli abitanti hanno ispirato l’immaginazione di registi neo-realisti come Pierpaolo Pasolini e Francesco Rosi. Da quando è stato scoperto il petrolio tutto questo patrimonio storico e sociale è stato perso per sempre.

Guidando e camminando per la zona sono stato attratto dai segni, dalle rovine e dal vuoto lasciato dagli umani nel corso dei secoli: templi greci, vecchi villaggi, oleodotti, stazioni di servizio abbandonate, fabbriche e fattorie, bizzarri parchi a tema. Le montagne, la conformazione rocciosa del terreno e il vuoto dello spazio fanno sembrare tutto alieno e alienato.

La Basilicata è anche uno dei luoghi più importanti in cui gli astronomi possono vedere il cielo lontani dall’inquinamento luminoso. Nella regione ci sono due grandi osservatori astronomici e la sede dell’Agenzia Spaziale Italiana. A Matera, la capitale della regione, è stata allestita in questi mesi una mostra su Marte e sui tentativi di colonizzare il pianeta. Secondo gli scienziati, gli esseri umani saranno una specie multi-planetaria tra 25 anni.

In realtà sappiamo meno del 5% della materia dell’universo, l’altro 95% è materia oscura, quindi stiamo sfruttando la Terra e stiamo andando a colonizzare altri pianeti, ma siamo quasi ciechi di fronte all’universo. Tutto questo mi ha portato a iniziare una ricerca e un’indagine sul comportamento colonizzatore dell’essere umano, sull’attitudine a razziare risorse e sull’ambigua cecità e arroganza della nostra specie.

METASTASIS (2020-ongoing)

Taranto è un luogo paradigma di come lo sviluppo economico e industriale in Italia, soprattutto nelle regioni del Sud, sia stato caotico e di come connivenze politiche e clientelismo abbiano avuto, nel medio e lungo termine, conseguenze catastrofiche sui territori.

Oggi Taranto è una delle città più inquinate in Europa, il numero di persone colpite da patologie causate dell’inquinamento è in costante crescita da decenni. Lo “stabilimento”, come viene comunemente chiamato in città, è passato dal controllo statale a diverse amministrazioni private negli anni Novanta per tornare, infine, nel 2020 in mano allo Stato. I problemi strutturali che causano le emissioni inquinanti non sono mai stati risolti.

Taranto è la città dove sono nato e dove vivo. Indagare la città come fotografo è significato, per me, affrontare un luogo a cui sono strettamente legato, in cui vivono la mia famiglia, i miei amici, la mia storia. In questa ricerca fotografica quindi ho cercato di staccarmi, per quanto possibile, dal vissuto personale e di approcciare il luogo con distacco scientifico.

Ho deciso di condurre l’analisi fotografica come se si trattasse un’autopsia (nel senso, dal greco antico, di “αὐτοψία «il vedere con i propri occhi», comp. di αὐτός «stesso» e ὄψις «vista»”), setacciando e sezionando le strade di Taranto alla ricerca delle evidenze e cercando di rimanere fedele all’approccio fotogiornalistico della “visione e conoscenza diretta dei fatti”.

Ho iniziato la mia indagine sovrapponendo la mappa di Taranto e della sua area industriale con quella di una radiografia di un tumore ai polmoni. Ho provato a pensare la città come corpo vivo, dove l’industrializzazione degli anni Sessanta ha agito come una patologia neoplastica, una malattia partita da una zona circoscritta della città e diffusasi capillarmente, nel corso degli anni, in tutto il tessuto urbanistico e sociale.

Proposta per CONFINI

“ll progetto nasce dall’esigenza di raccontare la zona del Sud Italia un tempo appartenente all’area culturale della Magna Grecia.
Di fronte alle rovine del passato e alle macerie del presente mi sono interrogato sul concetto di scarto.
 
Partendo dalla distanza tra un tempo passato incontaminato e inconoscibile (se non per mezzo di simulacri e raffigurazioni) evocato dalle rovine del passato e il contemporaneo che emerge violento e degradato da un paesaggio di macerie, sto cercando di espandere la mia ricerca sul concetto di scarto anche in una direzione più ampia partendo dal senso etimologico del termine.”
Condividi

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Vuoi accedere agli eventi riservati?

Abbonati a soli 15€ per 365 giorni e ottieni più di ciò che immagini!

Se invece sei già iscritto ed hai la password, accedi da qui

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Non è facile trovare un buon educatore!
Appartengo ad una generazione che ha dovuto adattarsi alla scarsa offerta dei tempi. Ho avuto un solo tutor, a cui ancora oggi devo molto. Brevi, fugaci ma intensi incontri in cui il sottoscritto, da solo con lui, cercava di prendere nota anche dei respiri e trarre insegnamento da ogni singola parola.
A causa di questa carenza io e i miei coetanei ci siamo dovuti spesso costruire una visione complementare come autori, designers, critici ed insegnanti e questo ci ha aiutato a costruire qualcosa di fondamentale e duraturo.
Per questo motivo con Cine Sud che vanta un’esperienza di oltre 40 anni nel settore della formazione, abbiamo pensato alla possibilità di offrire dei corsi “one to one”, costruiti sulla base delle esigenze individuali e in campi disparati, che vanno dalla tecnica alla ricerca di nuovi linguaggi in fotografia.
Dei corsi molto vicini a quelli che avremmo voluto avere nel passato, se ce ne fosse stata offerta l’opportunità e la parola opportunità non va sottovalutata, perché ha un peso e una sua valenza e non è spesso scontata.
Ognuno sarà libero di scegliere, sulla base dei nostri consigli, un autore o un tecnico, tra quelli offerti come docenti, e intraprendere un corso che gli offra quello di cui realmente ha bisogno e, eventualmente, ripetere questa esperienza in futuro.
Come quando si va da un eccellente sarto a scegliere con cura un vestito, adattandolo perfettamente al corpo, vogliamo fornirvi il corso che meglio si adatta alle vostre, singole e personali esigenze.
Niente nasce dal caso e per poter essere all’altezza di questo compito e potervi fornire un’offerta diversificata e soddisfacente, abbiamo pensato di sottoporvi un questionario tra il serio e lo scherzoso a cui vi preghiamo di rispondere.
Aiutateci a capire le vostre reali esigenze e chi abbiamo difronte, non ve ne pentirete.
Massimo Mastrorillo

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Approfondiamo ! per i più intrepidi
X