

Il Goethe-Institut Palermo e il Centro Internazionale di Fotografia diretto da Letizia Battaglia presentano la mostra fotografica Zeitwirdknapp di Miron Zownir, a cura di Gaetano La Rosa.
La mostra sarà visitabile dal 21 maggio al 31 luglio 2021.
Si tratta della prima grande retrospettiva italiana dedicata al fotografo tedesco in cui saranno esposte più di settanta fotografie di medio e grande formato scattate tra il 1977 e il 2019 in giro per il mondo: New York, Berlino e Mosca, ma anche Kiev e Mariupol in Ucraina – paese d’origine dell’artista – Bucarest, Londra, San Francisco, Los Angeles, Amburgo, San Pietroburgo e Zurigo. Accanto alle opere fotografiche, saranno presentati e visibili in mostra anche alcuni dei lavori cinematografici realizzati dall’eclettico artista tedesco.
Zownir, da quarant’anni rappresenta uno dei fotografi contemporanei più radicali: cresciuto artisticamente nella scena punk della Berlino-Ovest e di Londra, si trasferisce negli Stati Uniti, dove vive a stretto contatto con la cultura underground newyorkese. Durante il suo viaggio a Mosca nel 1995 documenta la povertà dei senzatetto, una tragedia quotidiana che non può passare inosservata. Le sue immagini contrastate e laceranti sono state esposte in gallerie e musei di tutto il mondo. Uno tra i più noti autori americani, Terry Southern, definisce Zownir come il “poeta della fotografia radicale”. Nel 2016 viene nominato per la seconda volta al premio tedesco per i media Lead Award. I suoi lavori sono stati esposti al Deichtorhallen di Amburgo, Fotomuseum Winterthur, Museum für Fotografie del Braunschweig, Centre de Cultura Contemporània di Barcellona e Accademia di Belle Arti di Berlino.
Il catalogo della mostra è pubblicato da PogoBooks e Goethe-Institut Apotheosis and Derision, ediz. 2021, con testo curatoriale di Gaetano La Rosa.


Altri articoli di questo autore
Guglielmo Allogisi, General Manager della nuova Imaging Solution Business Division di Fujifilm Italia
La fotografia come mezzo di dialogo oltre la morte: Billy Barraclough alla scoperta di suo padre
L’India autentica di Shah alla conquista dell’alta moda
Marika Gherardi, Communication Manager per la divisione Digital Imaging e Photo Imaging di Fujifilm
Facce buffe ed espressioni umane, annunciati i finalisti del premio per le foto agli animali più divertenti
Claudio Bosatra, General manager di Mtrading
Natura e umanità, a La Gacilly un festival dedicato al Grande Nord
World Report Award 2021: annunciati i vincitori
A tu per tu con Massimo Pinciroli (Apromastore): il mercato fotografico rallentato dalla logistica
A spasso nell’universo Sony: a tu per tu con Francesco Papapietro – Parte 1
Vent’anni di donne d’Afghanistan nelle foto di Carla Dazzi
Incendi in Calabria, a documentare lo scempio c’è Steve McCurry
A tu per tu con Onnik Pambakian: il mondo della stampa fotografica
Simone Rudas (Fowa): il presente e il futuro dei droni
“The L_st Album”, memorie di famiglia a nuova vita
La luce continua di qualità: Mirko Poppi (TFS) presenta Nanlite e Nanlux
“Nude”, la perfezione dei difetti negli scatti di Salvo Giuffrida
“7 Days of Garbage”, l’impressionante raccolta di rifiuti che produciamo nelle foto di Gregg Segal
“Files of the Disappeared”, Ashfika Rahman e le storie di ingiusta detenzione in Bangladesh
A tu per tu con Luca Servadei (Polyphoto)
“The Couch”, un divano per protagonista nella foto di Julia Chang-Lomonico
A tu per tu con Mattia Toffano (Plaber): valigie tecniche e Lomography
“Steal Life”, il viaggio di Nicola Ducati nelle acciaierie indiane
Luca Zaffanella, Sales Specialist di EIZO Italia
Women Street Photography, a Parigi la mostra della comunità tutta al femminile
World Report Award, annunciati i finalisti della open call per il Mondo No-Profit
L’eros… analogico di Chantal Convertini
A spasso nell’universo Sony: a tu per tu con Francesco Papapietro – Parte 2
Dietro le quinte degli scatti agli sportivi: National Geographic in the Field lo racconta su Instagram
La Generazione Y nella Turchia dei conservatori: “Shelter”, di Cansu Yldiran
“Guardare oltre”, IV edizione del Premio Fotografico del Consiglio regionale della Basilicata
New York, al Metropolitan le grandi fotografe del Novecento
La fotografia e il meraviglioso borgo di Ragusa Ibla: parte il Foto Festival
Saverio Caracciolo e Canon insieme per il corso fotografico per non vedenti
Ucciso in Afghanistan il fotoreporter Danish Siddiqui
Streetphotography, aperta la call di LensCulture
Diecimila chilometri su un van per raccontare l’Italia normale
Wayne Levin, 38 anni di fotografia subacquea
“Corpo”, aperta per 15 giorni la open call di PhEST
Roma Fotografia 2021, annunciati i vincitori della call “Freedom”
L’astrazione dei soggetti dal contesto nella fotografia di Jacob Howard
“Vanishing Languages”, la denuncia sociale di Lynn Johnson in mostra a Reggio Calabria
“In Zir – I miei viaggi verso Gerusalemme”, la personale di Lidia Bagnara a Milano
Tra pellicola e surrealismo: Regina, la non fotografa
“In Australia”, il ritorno a casa di Tajette O’Halloran tra radici e dolore
Climbing Cholitas
Premio Hemingway 2021 a Franco Fontana
“Cast Out of Heaven”, Hashem Shakeri e i controsensi dell’Iran
L’Uomo e il contesto sociale nella fotografia concettuale di Nicky Hamilton

Nato a Catanzaro nel 1984, è giornalista, fotografo e consulente di comunicazione. Attualmente collabora con Gazzetta del Sud e dirige il magazine della Camera di Commercio di Catanzaro CalabriaFocus.it. Nella sua fotografia ha introdotto gli elementi della professione giornalistica concentrandosi sul reportage (anche nelle cerimonie) e sulla narrazione per immagini della realtà. Alcuni suoi reportage sulla baraccopoli di Rosarno sono stati pubblicati dal Corriere della Sera.
No comment yet, add your voice below!