fbpx Skip to content

World Press Photo 2025: tappa al Festival della Fotografia Etica di Lodi

di PHocus Magazine

FESTIVAL DELLA FOTOGRAFIA ETICA DI LODI 2025 – XVI EDIZIONE

Lodi, sedi varie – 27 settembre – 26 ottobre 2025

 

Annunciati i vincitori del World Press Photo 2025:

al Festival della Fotografia Etica di Lodi l’unica tappa lombarda della mostra itinerante.

Anche quest’anno è arrivato il momento tanto atteso dell’annuncio dei vincitori del World Press Photo.

Indetto dalla World Press Photo Foundation, il concorso internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria più conosciuto al mondo, quest’anno celebra il suo 70° anniversario.

Lodi sarà l’unica città lombarda ad ospitare una tappa del suo tour itinerante che porterà la mostra in oltre 60 location nel mondo. Quasi 150 immagini che arrivano dai 5 continenti per raccontare storie incredibili.

Tutto è iniziato nel 1955, quando un gruppo di fotografi olandesi organizzò la prima edizione. Da allora, l’iniziativa ha acquistato slancio fino a diventare il concorso fotografico più prestigioso al mondo e la mostra di fotogiornalismo più visitata.

I lavori premiati sono stati scelti tra le 59.320 immagini inviate da 3.778 fotografi provenienti da 141 paesi del mondo: si tratta di progetti realizzati in maniera indipendente o per conto delle maggiori testate internazionali, come The New York Times, Associated Press, TIME, Agence France Presse e NPR.

La mostra del World Press Photo sarà presente nel ricco programma ufficiale del Festival della Fotografia Etica di Lodi, alla sua sedicesima edizione, che si svolgerà dal 27 settembre al 26 ottobre 2025. Evento di carattere internazionale con la presenza di oltre 80 fotografi, tra cui i vincitori del World Press Photo, la manifestazione tornerà a raccontare il nostro mondo in continuo e veloce cambiamento, di cui la fotografia congela il momento per aiutarci a comprenderne le cause e gli effetti delle sfide globali contemporanee.

Anche quest’anno il concorso è sostenuto da FUJIFILM Corporation, partner strategico del World Press Photo.

Il Festival della Fotografia Etica

Nato nel 2010 il Festival ha l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico su temi sociali di grande rilevanza attraverso la fotografia. Promuove il potere delle immagini nel denunciare ingiustizie e rafforza il dialogo tra etica, comunicazione e fotografia.

Un ricco programma di oltre 20 mostre di fotoreporter internazionali, si accompagna a incontri, visite guidate, talk d’autore, presentazioni di libri, letture portfolio e progetti educational. Il Festival organizza inoltre il World Report Award, un concorso che sostiene fotografi impegnati nel reportage sociale.

Oltre all’evento annuale, l’organizzazione amplifica le storie raccontate dai fotografi attraverso il Travelling Festival, mostre ideate e prodotte e Lodi che viaggiano per l’Italia.

 

La Fondazione World Press Photo

Organizzazione indipendente senza scopo di lucro la Fondazione del World Press Photo rafforza il potere del fotogiornalismo e della fotografia documentaria attraverso la comprensione e l’approfondimento della tematiche globali più urgenti.

Ogni anno la mostra itinerante dei vincitori del concorso raggiunge milioni di persone in tutto il mondo, con l’obiettivo di coinvolgere un pubblico sempre più ampio.

Info: www.festivaldellafotografiaetica.it

Altri articoli di questa rubrica

Condividi

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Vuoi accedere agli eventi riservati?

Abbonati a soli 15€ per 365 giorni e ottieni più di ciò che immagini!

Se invece sei già iscritto ed hai la password, accedi da qui

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Non è facile trovare un buon educatore!
Appartengo ad una generazione che ha dovuto adattarsi alla scarsa offerta dei tempi. Ho avuto un solo tutor, a cui ancora oggi devo molto. Brevi, fugaci ma intensi incontri in cui il sottoscritto, da solo con lui, cercava di prendere nota anche dei respiri e trarre insegnamento da ogni singola parola.
A causa di questa carenza io e i miei coetanei ci siamo dovuti spesso costruire una visione complementare come autori, designers, critici ed insegnanti e questo ci ha aiutato a costruire qualcosa di fondamentale e duraturo.
Per questo motivo con Cine Sud che vanta un’esperienza di oltre 40 anni nel settore della formazione, abbiamo pensato alla possibilità di offrire dei corsi “one to one”, costruiti sulla base delle esigenze individuali e in campi disparati, che vanno dalla tecnica alla ricerca di nuovi linguaggi in fotografia.
Dei corsi molto vicini a quelli che avremmo voluto avere nel passato, se ce ne fosse stata offerta l’opportunità e la parola opportunità non va sottovalutata, perché ha un peso e una sua valenza e non è spesso scontata.
Ognuno sarà libero di scegliere, sulla base dei nostri consigli, un autore o un tecnico, tra quelli offerti come docenti, e intraprendere un corso che gli offra quello di cui realmente ha bisogno e, eventualmente, ripetere questa esperienza in futuro.
Come quando si va da un eccellente sarto a scegliere con cura un vestito, adattandolo perfettamente al corpo, vogliamo fornirvi il corso che meglio si adatta alle vostre, singole e personali esigenze.
Niente nasce dal caso e per poter essere all’altezza di questo compito e potervi fornire un’offerta diversificata e soddisfacente, abbiamo pensato di sottoporvi un questionario tra il serio e lo scherzoso a cui vi preghiamo di rispondere.
Aiutateci a capire le vostre reali esigenze e chi abbiamo difronte, non ve ne pentirete.
Massimo Mastrorillo

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Approfondiamo ! per i più intrepidi
X