
Viaggio a Sud di Ortned è un viaggio fotografico concreto nelle cose, nei paesaggi, nelle persone, negli animali, compiuto da Valeria Sanna (Mogorella, Oristano, 1987), ma nello stesso tempo un profondo viaggio interiore che l’autrice percorre con impegno quasi come una sorta di auto-terapia, alla ricerca di quei fondamentali che danno senso al nostro stare al mondo.
Ho potuto vedere dal vivo il frutto di questo lavoro, in mostra a Jesi durante l’edizione 2021 di EffeUnoFest alla quale ho avuto il piacere di partecipare: si tratta di un lavoro visivamente denso, giocato su toni cupi di un bianco e nero che non lascia spazio a facili suggestioni formali. Le figure, gli oggetti, i paesaggi e gli ambienti cristallizzati in questi fotogrammi raccontano di un’immersione nella terra natia di Valeria, una sorta di ritorno alle origini non tanto come ricerca di una identità perduta ma come indagine nel proprio vissuto da praticare come autoanalisi.

Scrive al proposito la fotografa: «Viaggio a Sud di Ortned è una piccola storia. Quella di chi ad un certo punto della sua vita si è trovata a combattere per ritrovare il bandolo della matassa perduto nei meandri oscuri della mente umana. […] Il soggetto si muove attraverso i luoghi della memoria […] Perché forse questa è l’unica maniera possibile per uscire dall’inferno: ritornare alle origini per coglierne il significato più profondo. […] Un attraversamento di quelle inquietudini, di quei ricordi apparentemente persi nell’oblio, ma che invece sono pronti a ricordarci chi siamo, preservando e mostrandoci “l’arte di rinascere” di cui possono essere capaci gli umani. »

Queste dichiarazioni dell’autrice, così impegnative, trovano riscontro nella sequenza di immagini del progetto soprattutto là dove elementi fortemente carnali – macellerie, crani, parti anatomiche di animali – si integrano pienamente con paesaggi oscuri, ambienti misteriosi che paiono usciti più dalle profondità della mente che dalla consueta paesaggistica cui siamo abituati, soprattutto in una regione fortemente caratterizzata dal punto di vista del paesaggio come la Sardegna. E, a completare il disegno visivo del progetto, ogni tanto fanno capolino in queste scene sguardi e presenze umane.
Si compie così questo viaggio di Valeria, come scrive Antonio Manta nel testo che accompagna la mostra e il catalogo: « […] è un viaggio nell’Io di Valeria, nel suo profondo intimo. È l’esplorazione di noi stessi. Un viaggio che tutti dovremmo compiere. Valeria affronta questo viaggio in modo molto coraggioso, mostrandoci tutta la sua fragilità e tutte le sue paure, la sua voglia di cambiare e di far capire chi lei sia veramente. In questo suo “viaggio” usa la fotografia come “mezzo di trasporto”, in modo molto libero.»

Catalogo:
Valeria Sanna
Viaggio a sud di Ortned
Testi: Antonio Manta
Pagine 112, formato cm 15×11
Edizioni Stampa Fine Art by Antonio Manta, 2020
Info: www.valeriasanna.com
Altri articoli di questo autore
Stefano Di Marco – Le pietre di scarto
Cieli e rami, acque e luci nelle fotografie di Fabiana Bassetti
Fino all’ultimo miglio
Lo spazio del Sacro di Gianni Zanni
Le montagne di carta di Gianni Maffi
Il fascino di un fiume nelle fotografie di Pino Pavone
Le fotografie surreali di Mario Cucchi
Le “Mappe arboree” di Alessandro Vicario
BuonaDomenica#191 “Lui”, il senzatetto stanziale e il primo maggio di Pio Tarantini
Novecento volte Eugenio Allegri: un volume pregiato da realizzare
Sul ritratto fotografico di Paola Mattioli
BuonaDomenica#188 Foto-telefonini tra sacro e profano
BuonaDomenica#187 – False fotografie, veri problemi
Il racconto del giardino in una nuova galleria a Milano
Di sguardo in sguardo
L’“Essere Holga” di Carlo Riggi
La Settimana Santa dei fratelli Tartaglione
Le cose buone dal mondo di Margherita Del Piano
L’intenso minimalismo di Federico Pacini
Sulle orme di Pasolini a Voghera Fotografia 2022
Storie e paesaggi di periferia
Carlo Garzia e la sua storia fotografica in mostra a Lecce
Le atmosfere misteriose di Stefano Di Marco
Le capsule surreali di Giacomo Giannini
Esplorazioni dello spazio a Catania
Il Luna Park dell’anima di Maurizio Coppolecchia
I paesaggi dell’omologazione di Franco Sortini
Le vie di fuga di Tina Cosmai
Elementum, le materie del mondo
A più di 40 anni dal terremoto
Giuseppe Monga fotografo per passione
L’altra metà del cielo in mostra a Trieste
La commedia umana di Fausto Giaccone
Fotogenesi, dialogo generazionale
Roberto Masotti, musica, arti e fotografia
Gli sguardi trasversali sul Po di Paolo Simonazzi
Paolo Bonfiglio: immagini, pensieri, parole
La Città Eterna di Giacomo Pepe
I paesaggi di confine di Pietro Amendolara
Gli ectoplasmi sperimentali di Giacomo Vanetti
Gian Butturini: un fotografo contro
Sempre uguali, sempre diversi: i pesci di Luca Casonato
Un paese in posa per Giulia Caminada
Una dea di speranza per Libero De Cunzo
Mediterraneo: un piccolo grande mare
I ritratti di Joe Oppedisano
I dieci anni di Spazio53 a Voghera

Nato nel 1950 nel Salento, Pio Tarantini ha compiuto studi classici a Lecce e poi Scienze Politiche all’Università Statale di Milano, dove vive dal 1973. Esponente della fotografia italiana contemporanea in quanto autore e studioso ha realizzato in quasi cinquanta anni un corpus molto ricco di lavori fotografici esposti in molte sedi italiane pubbliche e private.
La sua ricerca di fotografo eclettico si è estesa in diversi ambiti, superando i vecchi schemi dei generi fotografici a partire dal reportage, al paesaggio, al concettuale… Leggi tutto
No comment yet, add your voice below!