fbpx Skip to content

The Face Magazine – Culture Shift

di PHocus Magazine

20 February – 18 May 2025

NATIONAL PORTRAIT GALLERY
St Martin’s Place, London, WC2H 0HE

La rivista The Face: Culture Shift celebra immagini di moda e ritratti iconici di The Face,
una rivista di stile e cultura giovanile all’avanguardia che ha plasmato il panorama creativo e culturale
della Gran Bretagna e non solo.

Dal 1980 al 2004, The Face ha svolto un ruolo fondamentale nella creazione della cultura contemporanea. I musicisti che apparivano sulle sue copertine hanno raggiunto il successo mondiale e le modelle che ha sostenuto, tra cui una giovane Kate Moss, sono diventate i volti più riconoscibili del loro tempo. La rivista ha anche lanciato la carriera di molti importanti fotografi e stilisti di moda, ai quali è stata data la libertà creativa di reimmaginare radicalmente il linguaggio visivo della fotografia di moda e di definire lo spirito del loro tempo. Rilanciata nel 2019, la rivista continua a fornire uno spazio creativo e dirompente per i creatori di immagini, sostenendo i nuovi talenti della fotografia, della moda, della musica e del design grafico.

Questa mostra riunirà il lavoro di oltre 80 fotografi, tra cui Sheila Rock, Stéphane Sednaoui, Corinne Day, David Sims, Elaine Constantine e Sølve Sundsbø, e presenterà oltre 200 fotografie: un’occasione unica per vedere molte di queste immagini per la prima volta lontano dalla pagina della rivista.

The Face Magazine: Culture Shift è curata da Sabina Jaskot-Gill, Senior Curator of Photographs della National Portrait Gallery, insieme ai consulenti curatoriali Lee Swillingham, ex direttore artistico di The Face dal 1992 al 1999, e Norbert Schoerner, fotografo il cui lavoro è apparso sulla rivista per tutti gli anni Novanta e Duemila. La mostra sarà accompagnata da una pubblicazione omonima, con contributi di Ekow Eshun, Sabina Jaskot-Gill, Jamie Morgan, Pete Paphides e Matthew Whitehouse, e interviste tra Nick Logan e Lee Swillingham; Neville Brody, Jill Furmanovsky e Sheila Rock; Elaine Constantine, Glen Luchford e Nancy Rohde; Norbert Schoerner e Stéphane Sednaoui.

Altri articoli di questa rubrica

Condividi

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Vuoi accedere agli eventi riservati?

Abbonati a soli 15€ per 365 giorni e ottieni più di ciò che immagini!

Se invece sei già iscritto ed hai la password, accedi da qui

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Non è facile trovare un buon educatore!
Appartengo ad una generazione che ha dovuto adattarsi alla scarsa offerta dei tempi. Ho avuto un solo tutor, a cui ancora oggi devo molto. Brevi, fugaci ma intensi incontri in cui il sottoscritto, da solo con lui, cercava di prendere nota anche dei respiri e trarre insegnamento da ogni singola parola.
A causa di questa carenza io e i miei coetanei ci siamo dovuti spesso costruire una visione complementare come autori, designers, critici ed insegnanti e questo ci ha aiutato a costruire qualcosa di fondamentale e duraturo.
Per questo motivo con Cine Sud che vanta un’esperienza di oltre 40 anni nel settore della formazione, abbiamo pensato alla possibilità di offrire dei corsi “one to one”, costruiti sulla base delle esigenze individuali e in campi disparati, che vanno dalla tecnica alla ricerca di nuovi linguaggi in fotografia.
Dei corsi molto vicini a quelli che avremmo voluto avere nel passato, se ce ne fosse stata offerta l’opportunità e la parola opportunità non va sottovalutata, perché ha un peso e una sua valenza e non è spesso scontata.
Ognuno sarà libero di scegliere, sulla base dei nostri consigli, un autore o un tecnico, tra quelli offerti come docenti, e intraprendere un corso che gli offra quello di cui realmente ha bisogno e, eventualmente, ripetere questa esperienza in futuro.
Come quando si va da un eccellente sarto a scegliere con cura un vestito, adattandolo perfettamente al corpo, vogliamo fornirvi il corso che meglio si adatta alle vostre, singole e personali esigenze.
Niente nasce dal caso e per poter essere all’altezza di questo compito e potervi fornire un’offerta diversificata e soddisfacente, abbiamo pensato di sottoporvi un questionario tra il serio e lo scherzoso a cui vi preghiamo di rispondere.
Aiutateci a capire le vostre reali esigenze e chi abbiamo difronte, non ve ne pentirete.
Massimo Mastrorillo

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Approfondiamo ! per i più intrepidi
X