fbpx Skip to content

Terry O’Neill – Al posto giusto nel momento giusto

di Paolo Ranzani

Terry O’Neill - Al posto giusto nel momento giusto

Noto per aver documentato le mode, gli stili e le celebrità degli anni ’60, Terry O’Neill fu tra i primi a fotografare i Beatles:

«Avevo solo 20 anni ed ero il fotografo più giovane di Fleet Street».

Ha sedotto Brigitte Bardot e sposato Faye Dunaway, ha ritratto la Londra dei Sixties e il mondo del glamour, trovandosi “sempre nel posto giusto al momento giusto”.

O’Neill nacque da genitori irlandesi a Romford , Essex, e iniziò la sua carriera lavorando in un’unità fotografica per una compagnia aerea all’aeroporto di Heathrow di Londra. Sognava di fare il batterista jazz, ma ritrasse senza volerlo il ministro degli Interni mentre dormiva nella sala d’attesa di Heathrow durante una cerimonia della British Airways. Un tabloid comprò le foto e lo assunse. Era il ’59, poco più tardi sarebbe esploso il fenomeno di una gioventù dorata e internazionale.  Anche qui possiamo dire che si è trovato al posto giusto nel momento giusto.

O’Neill trovò in seguito un ulteriore impiego a Fleet Street con The Daily Sketch nel 1959. Il suo primo lavoro professionale fu fotografare Laurence Olivier. 

Negli anni ’60, oltre a fotografare celebrità contemporanee come Judy Garland, i Beatles e i Rolling Stones, fotografò anche membri della famiglia reale britannica e importanti politici, mostrando un lato più umano di questi soggetti rispetto a quanto solitamente veniva ritratto : le sue fotografie catturano i suoi soggetti in modo spontaneo o in ambientazioni non convenzionali. 

“La regina Elisabetta II fu lunica persona che mi sentii agitato a ritrarre. Cercai un podi battute sulle corse di cavalli per rompere il ghiaccio e grazie a Dio rise».

Le fotografie che fece a Elton John agli esordi sono tra le più note. Una selezione è apparsa nel libro Eltonography del 2008.

Con Bowie ci fu un lungo sodalizio anche se non sfociò mai in un ritratto per una cover di un disco del Duca Bianco, eppure le sue immagini per le riviste, quelli dal set del film di Nicholas Roeg (The Man Who Fell To Earth) o le straordinarie immagini del cantante in compagnia di Liz Taylor e William Burroughs, oppure ancora quelli con un grossissimo segugio, posseggono la medesima o superiore valenza ed evocazione. Tutto questo per il frutto di un eccezionale istinto e una innegabile professionalità del fotografo stesso. Più la capacità di infondere una sottile ed educatissima ironia.

Di lui si disse che aveva “tradito” l’Inghilterra per Hollywood, ma bisogna dire che l’America gli donò moltissimo.

Tra le sue immagini più famose sono considerate anche una serie dell’attrice americana Faye Dunaway (all’epoca la sua ragazza) all’alba del 29 marzo 1977, sdraiata accanto alla piscina del Beverly Hills Hotel la mattina dopo aver vinto l’Oscar come migliore attrice per Network , con diversi giornali sparsi intorno a lei e la sua statuetta dell’Oscar in bella mostra su un tavolo accanto al vassoio della colazione.  Si narra che Terry passò la notte con lei, per questo riuscì a fotografarla “il mattino dopo”.

Con Faye Dunaway ebbe una lunga relazione e i due si sposarono ma il matrimonio durò poco più di  due anni.

“Fu un errore sposarla, non sono tipo da luci alla ribalta e con lei si era sempre sotto i fari, siamo rimasti buoni amici”.

Terry O’Neill ha lavorato per le riviste più prestigiose del mondo tra cui Time, Newsweek, Stern, Bunte, Figaro, The Sunday Times, Vanity Fair, People, Parade, Vogue e molte altre.

C’è chi lo ha definito il primo fotografo capace di rendere lo star system accessibile senza mai fargli perdere l’aura di enigma e curiosità, in molti affermano infatti che Mr. O’Neill è stato l’unico in grado di ritrarre quell’universo scintillante e blindato da una posizione privilegiata.

Ha tenuto numerose mostre e nel 2011 ha ricevuto la medaglia del centenario della Royal Photographic Society per il suo significativo contributo all’arte della fotografia.

Le opere di O’Neill si trovano in musei come il Metropolitan Museum of Art di New York e il Victoria & Albert Museum di Londra.

O’Neill è morto il 16 novembre 2019 nella sua casa di Londra per un cancro alla prostata, all’età di 81 anni.

Altri articoli di questo autore

Condividi

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Vuoi accedere agli eventi riservati?

Abbonati a soli 15€ per 365 giorni e ottieni più di ciò che immagini!

Se invece sei già iscritto ed hai la password, accedi da qui

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Non è facile trovare un buon educatore!
Appartengo ad una generazione che ha dovuto adattarsi alla scarsa offerta dei tempi. Ho avuto un solo tutor, a cui ancora oggi devo molto. Brevi, fugaci ma intensi incontri in cui il sottoscritto, da solo con lui, cercava di prendere nota anche dei respiri e trarre insegnamento da ogni singola parola.
A causa di questa carenza io e i miei coetanei ci siamo dovuti spesso costruire una visione complementare come autori, designers, critici ed insegnanti e questo ci ha aiutato a costruire qualcosa di fondamentale e duraturo.
Per questo motivo con Cine Sud che vanta un’esperienza di oltre 40 anni nel settore della formazione, abbiamo pensato alla possibilità di offrire dei corsi “one to one”, costruiti sulla base delle esigenze individuali e in campi disparati, che vanno dalla tecnica alla ricerca di nuovi linguaggi in fotografia.
Dei corsi molto vicini a quelli che avremmo voluto avere nel passato, se ce ne fosse stata offerta l’opportunità e la parola opportunità non va sottovalutata, perché ha un peso e una sua valenza e non è spesso scontata.
Ognuno sarà libero di scegliere, sulla base dei nostri consigli, un autore o un tecnico, tra quelli offerti come docenti, e intraprendere un corso che gli offra quello di cui realmente ha bisogno e, eventualmente, ripetere questa esperienza in futuro.
Come quando si va da un eccellente sarto a scegliere con cura un vestito, adattandolo perfettamente al corpo, vogliamo fornirvi il corso che meglio si adatta alle vostre, singole e personali esigenze.
Niente nasce dal caso e per poter essere all’altezza di questo compito e potervi fornire un’offerta diversificata e soddisfacente, abbiamo pensato di sottoporvi un questionario tra il serio e lo scherzoso a cui vi preghiamo di rispondere.
Aiutateci a capire le vostre reali esigenze e chi abbiamo difronte, non ve ne pentirete.
Massimo Mastrorillo

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Approfondiamo ! per i più intrepidi
X