fbpx Skip to content

Suggerimenti per la fotografia autunnale | Canon

di PHocus Magazine

Dallo sfruttamento ottimale del clima mutevole alla cattura dei colori stagionali, scopri il kit e le tecniche necessarie per creare foto e video straordinari in questo periodo meraviglioso.

L’autunno è probabilmente la stagione migliore per uscire con la macchina fotografica. Luce calda, colori infuocati e animali che raccolgono cibo per l’inverno significano che c’è sempre qualcosa da fotografare. La finestra di opportunità per fotografare i colori autunnali al massimo è fugace, poiché basta una giornata ventosa per spogliare gli alberi delle loro foglie. Ecco perché è importante cogliere ogni momento possibile.

Per iniziare, ecco nove suggerimenti per la fotografia autunnale per sfruttare al meglio gli splendidi arancioni, rossi e dorati della stagione, qualunque sia la fotocamera Canon che utilizzi.

1. Sfrutta la luce che cambia

Il sole basso di una giornata autunnale può far risaltare la consistenza del terreno. Questa classica immagine autunnale cattura tutti i colori della stagione . Il movimento nell'acqua, catturato con una lunga esposizione, più le felci, i faggi e le betulle, aiutano a bilanciare la composizione . Scattata con una Canon EOS 5D (ora sostituita dalla Canon EOS 5D Mark IV ) con un obiettivo Canon EF 17-40mm f/4L USM a 29mm, 15 sec, f/16 e ISO100. © Theo Bosboom
Lo sfondo torbido aiuta ad accentuare la manciata di foglie autunnali rimaste aggrappate a questi rami sottili. Scattata con una Canon EOS 5D Mark III (ora sostituita dalla Canon EOS 5D Mark IV ) con un obiettivo Canon EF 70-200mm f/2.8L IS II USM (ora sostituita dalla Canon EF 70-200mm f/2.8L IS III USM ) a 190mm, 1/50 sec, f/8 e ISO200. © Theo Bosboom

La minore elevazione del sole significa che la luce autunnale è spesso calda e morbida, ideale per scattare foto durante tutto il giorno.

Forse il momento migliore per la fotografia autunnale è durante l’ora “d’oro”, il periodo subito dopo l’alba e appena prima del tramonto. La luce del sole in questo momento può aiutarti a catturare texture e forme migliorate, ideale per avvicinarti e fotografare le foglie cadute. Anche le lunghe ombre create dal sole basso possono aggiungere drammaticità alle foto di paesaggi e città.

Le albe tardive e la luce nebbiosa del primo mattino possono offrire grandi opportunità per scatti suggestivi, come strade cittadine vuote e scene di boschi nebbiosi. Prova anche a scattare mentre tramonta il sole, quando c’è ancora luce nel cielo ma puoi anche catturare l’impatto delle luci della città.

2. Abbraccia la pioggia, la nebbia e il freddo

Sfrutta le condizioni meteo a tuo vantaggio. Qui, la nebbia che oscura parzialmente i cigni crea atmosfera e conferisce a questa scena sul lungofiume un'atmosfera ultraterrena. Scattata con una Canon EOS R6 con un adattatore Canon Mount EF-EOS R e un obiettivo Canon EF 70-200mm f/2.8L USM a 200mm, 1/1000 sec, f/3.5 e ISO100. © Dmitry Kupratsevich
Dopo una notte fredda, esci presto con la tua macchina fotografica per catturare la rugiada o la brina sulle ragnatele. Per far risaltare soggetti traslucidi come questo, fotografali su uno sfondo scuro. Scatto con una Canon EOS R6 con un obiettivo Canon RF 70-200mm F4L IS USM a 200mm, 1/400 sec, f/4 e ISO500. © Lucia Griggi

Il clima autunnale mutevole significa che è possibile catturare molti stati d’animo in un solo giorno. Il cielo può essere luminoso e nitido un minuto, nuvoloso e tempestoso quello dopo.

Anche la pioggia può portare una serie di opportunità per la fotografia creativa. Le fotocamere del sistema EOS R e gli obiettivi RF di Canon sono sigillati contro le intemperie , il che significa che puoi usarli in un’ampia gamma di ambienti e condizioni. Un paraluce proteggerà la parte anteriore dell’obiettivo se ci sono alcuni punti di pioggia, ma porta con te una copertura antipioggia per la tua fotocamera in modo da poter continuare a scattare durante un acquazzone. Trova uno sfondo scuro in modo da far risaltare le gocce di pioggia e sfrutta le pozzanghere per riprendere i riflessi degli alberi colorati.

Le notti più fredde significano anche che c’è una maggiore possibilità che si formi nebbia al mattino, quindi alzati presto per catturare foto e video di una città o di una campagna nebbiosa prima che il sole la bruci. Prova a scattare verso il sole o verso i lampioni per dare alla nebbia un bagliore etereo.

3. Sfrutta al meglio i colori autunnali

Suggerimenti per la fotografia autunnale
Se stai scattando una fotografia verso il sole, potresti scoprire che il soggetto appare più scuro del previsto. Salvare l'immagine come file RAW ti darà la possibilità di regolare l'esposizione quando la elabori. Scattata con una Canon EOS 5D Mark IV con un obiettivo Canon EF 24-70mm f/2.8L II USM a 24mm, 1/8000 sec, f/4 e ISO2500. © Marcus Hawkins
Suggerimenti per la fotografia autunnale
La modifica dei file nel software Digital Photo Professional di Canon consente di regolare i colori e impostare gli stili immagine . © Marcus Hawkins

Imposta la tua fotocamera per ottenere colori saturi e intensi per immagini autunnali audaci. Per esaltare le tonalità dorate dei paesaggi autunnali, scegli un preset di bilanciamento del bianco che aggiunga calore, come Luce diurna o Nuvoloso. Se stai utilizzando una delle modalità di scatto automatiche della fotocamera che ti consente di modificare la tonalità del colore, impostala su Caldo.

Catturare immagini autunnali in formato RAW (invece che JPEG) ti darà la massima flessibilità quando si tratta di modificare le tue foto su un computer. Il software Digital Photo Professional di Canon ti offre tutti gli strumenti necessari per elaborare i file RAW. Puoi modificare il bilanciamento del bianco per dare alle tue foto una sensazione più calda, ad esempio, e sperimentare diversi stili di immagine come lo stile Tonalità autunnali che può essere scaricato dal sito Web Canon. È anche possibile regolare finemente la tonalità, la saturazione e la luminosità dei singoli colori utilizzando lo strumento “regolazione colore”.

Anche la pioggia può portare una serie di opportunità per la fotografia creativa. Le fotocamere del sistema EOS R e gli obiettivi RF di Canon sono sigillati contro le intemperie , il che significa che puoi usarli in un’ampia gamma di ambienti e condizioni. Un paraluce proteggerà la parte anteriore dell’obiettivo se ci sono alcuni punti di pioggia, ma porta con te una copertura antipioggia per la tua fotocamera in modo da poter continuare a scattare durante un acquazzone. Trova uno sfondo scuro in modo da far risaltare le gocce di pioggia e sfrutta le pozzanghere per riprendere i riflessi degli alberi colorati.

Le notti più fredde significano anche che c’è una maggiore possibilità che si formi nebbia al mattino, quindi alzati presto per catturare foto e video di una città o di una campagna nebbiosa prima che il sole la bruci. Prova a scattare verso il sole o verso i lampioni per dare alla nebbia un bagliore etereo.

4. Sperimenta con ritratti stagionali

Suggerimenti per la fotografia autunnale
Il sole che splende attraverso le foglie dorate autunnali offre uno sfondo meraviglioso per questo ritratto. Sperimenta l'uso di elementi in primo piano per migliorare la tua composizione o prova a lanciare foglie autunnali. Gli scatti paesaggistici possono spesso essere migliorati aggiungendo un soggetto . Scattato con una Canon EOS 200D (ora sostituita dalla Canon EOS 250D ) con un obiettivo Canon EF 50mm f/1.8 STM a 1/800 sec, f/1.8 e ISO200.

I colori autunnali creano uno sfondo edificante per una foto ritratto . Per produrre un’immagine lusinghiera, allontanati dal soggetto e imposta lo zoom su un’impostazione lunga. Ciò renderà i tratti del viso meno pronunciati, per un risultato più gradevole. La visuale più ristretta di uno zoom più lungo ti darà anche più controllo su ciò che appare sullo sfondo del tuo ritratto, così potrai inondare lo sfondo di colori autunnali.

L’angolazione bassa del sole nelle giornate autunnali può essere scomoda per il soggetto del tuo ritratto, quindi scatta all’ombra di un albero o di un edificio in modo che la persona non strizzi gli occhi. In alternativa, posizionala in modo che la luce calda la illumini da dietro o da un lato, quindi tieni qualcosa di bianco vicino al suo viso per riflettere la luce e illuminare le aree in ombra.

Il clima autunnale è imprevedibile e a volte dovrai scattare all’interno . Usa una rete bianca o un materiale in tulle per diffondere la luce da una finestra e posiziona il soggetto del ritratto in modo che la luce cada su un lato del suo viso. Chiedigli di girare leggermente la testa per guardare fuori in modo che la luce soffusa illumini uniformemente il suo viso.

 
 

5. Preparati ad alzarti presto quando fotografi la fauna selvatica

Suggerimenti per la fotografia autunnale
Per immagini nitide, sorreggi saldamente la fotocamera e l'obiettivo, oppure usa un treppiede. Un obiettivo con stabilizzazione dell'immagine (IS) o una fotocamera EOS R System con stabilizzazione dell'immagine nel corpo (IBIS), ad esempio, ti aiuterà a scattare foto più nitide a mano libera. Scatto con una Canon EOS R7 con un obiettivo Canon RF 600mm F4L IS USM a 1/4000 sec, f/4.5 e ISO640.
Suggerimenti per la fotografia autunnale
I cervi e molti altri mammiferi hanno un olfatto molto sensibile, quindi avvicinatevi quando il vento soffia nella vostra direzione, piuttosto che portare il vostro odore verso di loro. Scattata con una Canon EOS RP con un obiettivo Canon RF 100-400mm F5.6-8 IS USM a 373mm, 1/250 sec, f/8 e ISO1250. © Ben Hall

I colori stagionali aggiungono un tocco in più alle foto di animali selvatici e uccelli, anche se spesso avrai bisogno di un obiettivo lungo per ottenere scatti che riempiono l’inquadratura. La maggior parte degli animali sarà attiva all’alba e al tramonto , quindi cerca di metterti in posizione in un luogo prima che arrivi il soggetto. Utilizza l’impostazione della modalità di scatto più veloce della tua fotocamera in modo da poter catturare raffiche di scatti e imposta l’autofocus AI Servo/Servo per seguire gli animali in movimento.

Gli animali selvatici come cervi, scoiattoli e uccelli possono mimetizzarsi con l’ambiente circostante, quindi cerca di inquadrarli contro il vivace fogliame autunnale in modo che risaltino di più. Se hai uccelli che visitano il tuo giardino, usa del cibo per uccelli per invogliarli ad atterrare di fronte a uno sfondo colorato.

 
 

6. Avvicinati per un impatto maggiore

Suggerimenti per la fotografia autunnale
Per assicurarti che il soggetto si distingua dall'ambiente circostante, scegli un'apertura sufficientemente ampia (numero f più basso) per sfocare lo sfondo. Scatto con una Canon EOS R6 con un adattatore Canon Mount EF-EOS R e un obiettivo Canon EF 70-200mm f/2.8L IS II USM a 200mm, 1/100 sec, f/8 e ISO640. © Brian Worley
Suggerimenti per la fotografia autunnale
Prova a scattare una fotografia con il bagliore arancione di un tramonto o di un'alba dietro il soggetto in modo che appaia come una silhouette, quindi usa il flash per illuminarlo. Quando fotografi le foglie autunnali, tieni il retro della fotocamera parallelo alla foglia in modo da riuscire a metterne a fuoco una parte maggiore. Scatto con una Canon EOS RP con un obiettivo Canon RF 24-105mm F4L IS USM a 24mm, 1/1000 sec, f/4 e ISO100. © Agi Wojcik

La macrofotografia è un ottimo modo per esplorare i toni e le texture dell’autunno. Sperimenta la modalità macro o ravvicinata sulla tua fotocamera e cerca dettagli stagionali come funghi, gocce di pioggia sulle foglie o le venature del fogliame caduto.

Per far risaltare la texture delle foglie autunnali, illuminale da un’angolazione bassa. Se vuoi catturare la delicata struttura di una foglia, fissala con del nastro adesivo a una finestra in modo da poterla fotografare retroilluminata dal sole.

Il Canon RF 24mm F1.8 MACRO IS STM per fotocamere del sistema EOS R ha una distanza minima di messa a fuoco (MFD) di 14 cm (ingrandimento 0,5x o metà delle dimensioni reali), dandoti l’opportunità di riempire l’inquadratura di dettagli, mentre il Canon RF 85mm F2 MACRO IS STM ti consente di mettere a fuoco fino a 35 cm (ingrandimento 0,5x). Gli obiettivi macro non sono solo per la fotografia ravvicinata: puoi usarli anche per ritratti, paesaggi e altri soggetti.

Non hai bisogno di un obiettivo dedicato per la macrofotografia. Finché hai una macchina fotografica e un obiettivo di buona qualità, qualsiasi scatto può essere ritagliato per mostrare i dettagli di un soggetto. Molti obiettivi forniti con le fotocamere Canon EOS hanno un MFD incredibilmente corto, come il Canon RF 24-105mm F4-7.1 IS STM , che può mettere a fuoco fino a 13 cm.

 
 

7. Avere il kit giusto

Suggerimenti per la fotografia autunnale
Invece di riprendere tutto dall'altezza della testa, fai lo sforzo di abbassarti per mostrare il paesaggio autunnale da una nuova prospettiva. Una macchina fotografica con uno schermo ad angolazione variabile semplifica le riprese da angolazioni creative.

Una fotocamera Canon EOS R System è un’ottima opzione leggera da portare tutto il giorno per un’uscita fotografica autunnale. Le compatte Canon EOS R10 e Canon EOS RP sono semplici da usare e ricche di funzionalità creative che ti consentono di sviluppare le tue capacità fotografiche e video.

Sperimenta obiettivi diversi per aggiungere varietà alle tue immagini autunnali. Un obiettivo grandangolare come Canon RF 24mm F1.8 MACRO IS STM è ottimo per scatti paesaggistici stagionali , mentre il leggero RF 100-400mm F5.6-8 IS USM è ideale per la fotografia naturalistica. Un obiettivo con un’ampia apertura massima, come Canon RF 50mm F1.8 STM , renderà più facile scattare in condizioni di scarsa illuminazione .

Non dimenticare di portare alcuni accessori. Un riflettore ti darà un maggiore controllo sulla luce quando scatti primi piani e ritratti autunnali , e un treppiede leggero ti consentirà di continuare a scattare foto di notte. Un filtro polarizzatore circolare da applicare sulla parte anteriore dell’obiettivo è un ottimo accessorio per la fotografia autunnale, poiché riduce i riflessi e aumenta la saturazione.

 
 

8. Prova a registrare un video autunnale

Suggerimenti per la fotografia autunnale
Guarda in alto e guarda cosa sta succedendo sopra di te. L'inclusione di rami quasi spogli contro il cielo nella tua immagine o video trasmette un'atmosfera autunnale e consente allo spettatore di apprezzare la bellezza e la fragilità della natura.

Mentre sei fuori a scattare foto autunnali, perché non immortalare anche l’autunno in movimento? Le fotocamere Canon EOS come la Canon EOS R10 ti consentono di registrare video di alta qualità con il semplice tocco di un pulsante. Se hai una fotocamera dotata di Wi-Fi, puoi facilmente condividere le tue clip sui social media mentre sei in movimento, tramite l’ app Canon Camera Connect.

Se stai mostrando amici, familiari o altre persone, assicurati che le star del tuo filmato indossino colori che si abbinano alle tonalità autunnali. Per un aspetto professionale, tieni la fotocamera ferma ed evita di usare lo zoom dell’obiettivo mentre stai filmando.

Prova a girare alcune clip in cui le foglie cadono dagli alberi, o perché non raccogli una manciata di foglie e le lanci in aria? Assicurati che la registrazione audio interna sia attiva in modo da catturare il suono delle foglie che scricchiolano sotto i piedi o le risate tue e dei tuoi amici.

Potresti anche provare a girare un filmato time-lapse o hyper-lapse, mostrando la luce stagionale che cambia nel corso di alcune ore, ad esempio, o la rugiada che si forma sull’erba autunnale.

 
 

9. Stampa le tue immagini preferite

Suggerimenti per la fotografia autunnale
La Canon SELPHY CP1500 stampa splendide foto di qualità da laboratorio su una vasta gamma di carte, dal formato cartolina ai mini adesivi.

Vale la pena selezionare una carta ottimale adatta al tuo stile fotografico quando stampi foto sature e dai toni caldi. Mentre la popolare carta fotografica lucida Canon Pro Platinum offre risultati superbamente dettagliati e vivaci, potresti anche provare una carta più morbida. Un ottimo esempio è la Plus Semi-gloss di Canon , che ha una finitura satinata e una lucentezza ridotta per un aspetto più morbido.

La stampante Canon PIXMA TS7450 Series è un’opzione domestica ideale per stampare su una gamma di supporti creativi, mentre la Canon SELPHY CP1500 è un’ottima scelta compatta.

Esplorare la bellezza dell’autunno con la propria macchina fotografica può dare vita a tantissimi progetti fotografici stimolanti, quindi assicuratevi di sfruttare al meglio questa stagione vivace finché la magia dura.

Scritto da Marcus Hawkins

Altri articoli di questa rubrica

Condividi

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Vuoi accedere agli eventi riservati?

Abbonati a soli 15€ per 365 giorni e ottieni più di ciò che immagini!

Se invece sei già iscritto ed hai la password, accedi da qui

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Non è facile trovare un buon educatore!
Appartengo ad una generazione che ha dovuto adattarsi alla scarsa offerta dei tempi. Ho avuto un solo tutor, a cui ancora oggi devo molto. Brevi, fugaci ma intensi incontri in cui il sottoscritto, da solo con lui, cercava di prendere nota anche dei respiri e trarre insegnamento da ogni singola parola.
A causa di questa carenza io e i miei coetanei ci siamo dovuti spesso costruire una visione complementare come autori, designers, critici ed insegnanti e questo ci ha aiutato a costruire qualcosa di fondamentale e duraturo.
Per questo motivo con Cine Sud che vanta un’esperienza di oltre 40 anni nel settore della formazione, abbiamo pensato alla possibilità di offrire dei corsi “one to one”, costruiti sulla base delle esigenze individuali e in campi disparati, che vanno dalla tecnica alla ricerca di nuovi linguaggi in fotografia.
Dei corsi molto vicini a quelli che avremmo voluto avere nel passato, se ce ne fosse stata offerta l’opportunità e la parola opportunità non va sottovalutata, perché ha un peso e una sua valenza e non è spesso scontata.
Ognuno sarà libero di scegliere, sulla base dei nostri consigli, un autore o un tecnico, tra quelli offerti come docenti, e intraprendere un corso che gli offra quello di cui realmente ha bisogno e, eventualmente, ripetere questa esperienza in futuro.
Come quando si va da un eccellente sarto a scegliere con cura un vestito, adattandolo perfettamente al corpo, vogliamo fornirvi il corso che meglio si adatta alle vostre, singole e personali esigenze.
Niente nasce dal caso e per poter essere all’altezza di questo compito e potervi fornire un’offerta diversificata e soddisfacente, abbiamo pensato di sottoporvi un questionario tra il serio e lo scherzoso a cui vi preghiamo di rispondere.
Aiutateci a capire le vostre reali esigenze e chi abbiamo difronte, non ve ne pentirete.
Massimo Mastrorillo

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Approfondiamo ! per i più intrepidi
X