A Torino, il 19 dicembre 1948, in un’Italia in pieno fervore ricostruttivo dopo la tragedia della guerra, veniva fondata la “Federazione Italiana Associazioni Fotografiche” (FIAF).
Lo scopo era quello di divulgare e sostenere la fotografia amatoriale in tutto il territorio nazionale, creando un’associazione di circoli senza fini di lucro, dove le parole, le fotografie, le amicizie ripagassero anche umanamente la comunità dei fotoamatori, volenterosi non solo di fare buone immagini, ma anche di essere testimoni del proprio tempo.
In quasi tre quarti di secolo la FIAF non ha cambiato il suo originale intento e, passo dopo passo, è andata crescendo numericamente e qualitativamente. Oggi annovera circa 5.500 associati e 550 fotoclub affiliati, tramite i quali raggiunge, con i propri mezzi informativi, oltre 40.000 utenti che nutrono interesse per il mondo della fotografia.
Adesso, come un tempo, la Federazione è in grado di offrire ai propri iscritti, anche tramite rapporti unici ed esclusivi, tutto il supporto necessario sia per il raggiungimento della consapevolezza autoriale sia per l’arricchimento culturale, nell’ottica della crescita personale e collettiva a vantaggio di tutto l’ambiente nel quale si trova ad operare.
Sito Web: https://fiaf.net/
Facebook: https://www.facebook.com/fiaf.net/
Instagram: https://www.instagram.com/insta.fiaf
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCOgp5xg-Jt69tRJXa4VQVIA
No comment yet, add your voice below!