Chi è quell’uomo?!
Ritratto di un amico che non c’era più.
Era il 5 giugno del 1975.
Durante le sessioni di registrazione di Wish You Were Here, i Pink Floyd ricevettero negli studi di Abbey Road la visita di uno strano personaggio, obeso, calvo e con l’aria stralunata.
Si chiesero chi fosse quell’uomo.
Solo dopo diversi minuti David Gilmour riconobbe Syd Barrett!
Roger Keith Barrett, detto Syd (Cambridge, 6 gennaio 1946 – Cambridge, 7 luglio 2006), è stato un cantautore, chitarrista e compositore britannico, fondatore e leader dei Pink Floyd dal 1965 al 1968 quando, a causa della sua sempre più continua alienazione dovuta all’uso di sostanze psicotrope, principalmente LSD, venne allontanato dal gruppo e dopo una breve carriera solista, si ritirò dalle scene definitivamente.
Di Syd non avevano notizie da tempo ma l’affetto per lui era così forte che stavano proprio dedicando il loro ultimo album a lui.
Nello stupore e nella commozione generale gli fecero ascoltare Shine On You Crazy Diamond, la canzone contenente più riferimenti a lui.
Syd quel giorno sorrise, ringraziò e sparì senza salutare, così com’era arrivato.
Non lo videro praticamente mai più, ma quella strana giornata rimase per sempre nei loro cuori.
Barrett, fino alla morte nel 2006, si dedicò alla pittura e al giardinaggio, disinteressandosi della popolarità e facendosi vedere in pubblico sempre più raramente, alimentando così ancora di più la sua leggenda.
Nonostante la scoperta, Pemberton accumulò forti debiti e per 2.300 dollari vendette formula e diritti della Coca-Cola ad Asa Candler, uomo d’affari che aveva intuito il potenziale della bevanda e compreso l’importanza della pubblicità per diffonderla e per sbaragliare la concorrenza. Dopo la quotazione in borsa dell’azienda nel 1919, la Coca-Cola cominciò la sua diffusione mondiale negli anni venti, trasformandosi in un ‘business’ di grandi dimensioni, gestito dalla The Coca-Cola Company con sede a New York, e che comprende ulteriori bibite (meglio note col nome di bevande gassate) come la Fanta e la Sprite.
Altri articoli di questa rubrica
Fotografie che raccontano la Storia – La prova del primo cellulare
Era il 1973 sulla Sesta Avenue di New York, quel
Contact, l’installazione che porta il mare in una stanza
Al Museo d’Arte Mori venne esposta un’impressionante installazione di onde
JEFF BRIDGES, il fotografo oltre l’attore
Non molti lo sanno ma Jeff Bridges, oltre ad essere
Ritratto di una coppia pazzesca: Robert Mapplethorpe e Patty Smith
Sono stati amici, amanti, complici: il futuro fotografo e la
Ritratto di un grande scienziato e di un pessimo marito
“Non ti aspettare alcuna intimità E non provare a rimproverarmi”.Il
The power of the animal kingdom
Fotografie pazzesche.(Niente intelligenza artificiale qui!) La fotografia di due cavalli
Il Pantheon di Roma
Il Ritratto del nostro bel paese.Arnheim scrisse un libro: “The
Ed Kashi
Ed Kashi, rinomato fotoreporter e fotografo documentarista americano, è celebrato
No comment yet, add your voice below!