fbpx Skip to content

Riscoprire l’indipendenza e le radici | Aurora Varignani

di PHocus Magazine

Per il mese di dicembre, il progetto 12×12, nato dalla collaborazione tra Autolinee Toscane e Cortona On The Move, presenta il lavoro di Aurora Varignani, giovane fotografa senese selezionata tramite l’Open Call rivolta ai passeggeri del trasporto pubblico locale toscano con la passione per la fotografia.

 

Il progetto fotografico, realizzato con la supervisione di Daniela Tartaglia, fotografa e docente presso la Scuola Triennale di Fotografia della Fondazione Studio Marangoni di Firenze, ruota intorno al racconto della nonna di Aurora Varignani, la signora Adua, che ha sempre vissuto vicino casa e, dopo il matrimonio, ha smesso di guidare, affidandosi al marito o ai familiari per spostarsi. La sua quotidianità si è così legata a una dipendenza dagli altri, senza mai ricorrere ai mezzi pubblici.

 

Quest’anno, per la prima volta, Adua ha preso un autobus, affrontando un breve viaggio da Sinalunga, dove vive, fino al suo paese natale, Refenero – racconta la fotografa. Questo semplice spostamento ha riacceso in lei ricordi nitidi e significativi, permettendole di ritrovare un frammento della propria indipendenza e una connessione preziosa con la sua memoria e il suo passato”.

 

È proprio questa intimità di emozioni e ricordi che il lavoro di Aurora Varignani cerca di catturare e trasmettere attraverso la fotografia.

 

Aurora Varignani, nata in provincia di Siena nel 1999, si avvicina alla fotografia molto presto. Dopo il diploma al Liceo Scientifico nel 2018, inizia a lavorare come assistente fotografica, coltivando la sua passione per l’immagine. Dal 2021 studia Fotografia presso la Libera Accademia di Belle Arti di Firenze, dove si dedica alla fotografia progettuale, con una predilezione per la ritrattistica, la luce naturale e l’analogico. Nei suoi progetti, ama inserire una parte di sé, rendendo ogni lavoro un’espressione personale e autentica.

 

Gli scatti di Aurora Varignani sono pubblicati a partire da oggi sul profilo Instagram @at_toscana.

Altri articoli di questa rubrica

Condividi

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Vuoi accedere agli eventi riservati?

Abbonati a soli 15€ per 365 giorni e ottieni più di ciò che immagini!

Se invece sei già iscritto ed hai la password, accedi da qui

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Non è facile trovare un buon educatore!
Appartengo ad una generazione che ha dovuto adattarsi alla scarsa offerta dei tempi. Ho avuto un solo tutor, a cui ancora oggi devo molto. Brevi, fugaci ma intensi incontri in cui il sottoscritto, da solo con lui, cercava di prendere nota anche dei respiri e trarre insegnamento da ogni singola parola.
A causa di questa carenza io e i miei coetanei ci siamo dovuti spesso costruire una visione complementare come autori, designers, critici ed insegnanti e questo ci ha aiutato a costruire qualcosa di fondamentale e duraturo.
Per questo motivo con Cine Sud che vanta un’esperienza di oltre 40 anni nel settore della formazione, abbiamo pensato alla possibilità di offrire dei corsi “one to one”, costruiti sulla base delle esigenze individuali e in campi disparati, che vanno dalla tecnica alla ricerca di nuovi linguaggi in fotografia.
Dei corsi molto vicini a quelli che avremmo voluto avere nel passato, se ce ne fosse stata offerta l’opportunità e la parola opportunità non va sottovalutata, perché ha un peso e una sua valenza e non è spesso scontata.
Ognuno sarà libero di scegliere, sulla base dei nostri consigli, un autore o un tecnico, tra quelli offerti come docenti, e intraprendere un corso che gli offra quello di cui realmente ha bisogno e, eventualmente, ripetere questa esperienza in futuro.
Come quando si va da un eccellente sarto a scegliere con cura un vestito, adattandolo perfettamente al corpo, vogliamo fornirvi il corso che meglio si adatta alle vostre, singole e personali esigenze.
Niente nasce dal caso e per poter essere all’altezza di questo compito e potervi fornire un’offerta diversificata e soddisfacente, abbiamo pensato di sottoporvi un questionario tra il serio e lo scherzoso a cui vi preghiamo di rispondere.
Aiutateci a capire le vostre reali esigenze e chi abbiamo difronte, non ve ne pentirete.
Massimo Mastrorillo

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Approfondiamo ! per i più intrepidi
X