fbpx Skip to content

Religion Today Film Festival

di PHocus Magazine

Religion Today Film Festival: il trentino Andrea Franceschini “sbanca” con il doc. “Bridging The Gap”,

Il Festival continuerà fino a mercoledì 25 settembre

 

Religion Today Film Festival regala due grandi successi ad Andrea Franceschini, autore trentino, che viene insignito del premio come Miglior Documentario dalla giuria internazionale e del premio CinemAMoRE, dalla giuria “popoli e religioni”.

Il suo “Bridging the Gap” (Italia, 42′) ha rapito giurati e pubblico con la sua autenticità e il suo messaggio di dialogo e cooperazione tra persone di fede e culture diverse: il documentario infatti racconta di come in Myanmar, due comunità di cristiani e buddisti decidano di collaborare insieme nella creazione di materiale musicale, che crei unione. “Il mio film parla di dialogo religioso, dunque calza a pennello con Religion Today: qui è un luogo di confronto, conoscenza e dialogo per me molto importante” dichiara Franceschini.

La Cerimonia di Premiazione di questa 27esima edizione si è tenuta oggi, 22 settembre a Montagnaga di Piné, presso “Casa Iride“, sede della giovane associazione Shemà, con la quale Religion Today ha instaurato una solida collaborazione negli anni. Tanti i registi, produttori e lavoratori del settore da tutto il mondo che erano presenti all’evento trentino.

Un altro italiano ha raggiunto il “podio” della rassegna, Denis Nazzari, regista di “A Proof of Love” (Italia 10′), short che ha vinto il “Gran Premio nello Spirito della Fede“, riconoscimento più rappresentativo di Religion Today Film Festival. In pochi minuti di proiezione, Nazzari riesce a toccare le corde più profonde, raccontando la disabilità all’interno di una coppia.

The Erl-King (Serbia 92′) di Goran Radovanovic si porta a casa invece il premio come miglior feature film, con un racconto di una famiglia della Serbia di fine anni 90, che vive una faticosa quotidianità tra sanzioni internazionali e assenza del padre.

Come miglior documentario short è stato battezzato “Dhye Dreams” (Nepal 27′) di Shanta Nepali, un viaggio nella vita himalayana di 3 donne nei villaggi tibetani in Nepal.

“Appalachia” (Romania 28′), di Roxana Stroe è stato riconosciuto come best cortometraggio col suo racconto di una giovane coppia nella Romani più “profonda e conservatrice”.

Tanti altri i premi e le menzioni che le numerose giurie del Festival hanno consegnato a Pinè, a testimonianza della capacità di Religion Today di riuscire a fare “network”, su scala locale, nazionale ed internazionale.

A questa 27esima edizione hanno partecipato 64 film in concorso, provenienti da 32 Paesi diversi e ha raccolto già in questi 5 giorni di festival un numero record di presenze ai tanti eventi, che continueranno fino a mercoledì 25 settembre, quando a Bolzano, dopo aver incontrato le classi del Liceo Pascoli, alle 11,00 la giuria formata proprio dai giovani studenti annuncerà l’ultimo premio mancante, il “Film for our Future” Award, alla conferenza stampa di chiusura.

Altri articoli di questa rubrica

Condividi

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Vuoi accedere agli eventi riservati?

Abbonati a soli 15€ per 365 giorni e ottieni più di ciò che immagini!

Se invece sei già iscritto ed hai la password, accedi da qui

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Non è facile trovare un buon educatore!
Appartengo ad una generazione che ha dovuto adattarsi alla scarsa offerta dei tempi. Ho avuto un solo tutor, a cui ancora oggi devo molto. Brevi, fugaci ma intensi incontri in cui il sottoscritto, da solo con lui, cercava di prendere nota anche dei respiri e trarre insegnamento da ogni singola parola.
A causa di questa carenza io e i miei coetanei ci siamo dovuti spesso costruire una visione complementare come autori, designers, critici ed insegnanti e questo ci ha aiutato a costruire qualcosa di fondamentale e duraturo.
Per questo motivo con Cine Sud che vanta un’esperienza di oltre 40 anni nel settore della formazione, abbiamo pensato alla possibilità di offrire dei corsi “one to one”, costruiti sulla base delle esigenze individuali e in campi disparati, che vanno dalla tecnica alla ricerca di nuovi linguaggi in fotografia.
Dei corsi molto vicini a quelli che avremmo voluto avere nel passato, se ce ne fosse stata offerta l’opportunità e la parola opportunità non va sottovalutata, perché ha un peso e una sua valenza e non è spesso scontata.
Ognuno sarà libero di scegliere, sulla base dei nostri consigli, un autore o un tecnico, tra quelli offerti come docenti, e intraprendere un corso che gli offra quello di cui realmente ha bisogno e, eventualmente, ripetere questa esperienza in futuro.
Come quando si va da un eccellente sarto a scegliere con cura un vestito, adattandolo perfettamente al corpo, vogliamo fornirvi il corso che meglio si adatta alle vostre, singole e personali esigenze.
Niente nasce dal caso e per poter essere all’altezza di questo compito e potervi fornire un’offerta diversificata e soddisfacente, abbiamo pensato di sottoporvi un questionario tra il serio e lo scherzoso a cui vi preghiamo di rispondere.
Aiutateci a capire le vostre reali esigenze e chi abbiamo difronte, non ve ne pentirete.
Massimo Mastrorillo

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Approfondiamo ! per i più intrepidi
X