
Cinquanta Paesi diversi, oltre 1000 scatti e un solo racconto scaturito da una domanda: quali sono i 15 oggetti che ti stanno aiutando a superare la pandemia e il lockdown?
A porla sui social e a raccogliere le risposte è stata la designer italo-argentina Paula Zuccotti che con questo progetto globale ha saputo trovare sia un filo conduttore comune all’animo umano mentre si è costretti a far i conti con la Covid-19, sia forti momenti di discontinuità nell’affrontare la stessa pandemia.
Il progetto “Future archeology of a global lockdown” (racchiuso in un sito internet dedicato: lockdownessentials.org) è quindi un viaggio nell’intimità dei singoli individui provenienti da mezzo mondo che hanno deciso di raccontare una storia personale attraverso pochi oggetti che ritengono essenziali per la loro sopravvivenza (soprattutto mentale) durante i 16 mesi di pandemia vissuti sinora.
«Questo progetto cattura il momento in cui tutto è cambiato – racconta Paula Zuccotti -: come abbiamo lavorato, imparato, curato, socializzato, intrattenuto, fatto acquisti, connesso, svolto, anche il modo in cui amavamo. Rivelando gli oggetti che ci interessano di più nei blocchi, questo archivio fotografico rivela come i nostri bisogni e le nostre priorità siano cambiati quando il Covid-19 ha colpito. Mi sono resa conto che questo progetto, che copriva persone di tutte le età e background in tutti i continenti, aveva un valore archeologico. Era una capsula del tempo di come abbiamo vissuto la nostra vita quotidiana. Cosa imparerebbero le generazioni future su di noi vedendo queste fotografie?
Quando è arrivato il Covid-19, non ho potuto fare a meno di notare un cambiamento negli oggetti che usavamo ogni giorno. Lockdown significava riorganizzare le nostre vite, cambiando gli elementi funzionali ed emotivi di cui avevamo bisogno ogni giorno. Come qualcuno che crede nel potere degli oggetti quotidiani per raccontare le nostre storie, ho raccolto i miei 15 elementi essenziali appena valutati e li ho catturati in una singola fotografia,
li ho pubblicati su Instagram sotto l’hashtag #EveryThingWeTouchCovidEssentialsX15 e ho invitato amici e sconosciuti a partecipare».
Un esperimento sociale nato da un bisogno narrativo personale che si è trasformato in un progetto condiviso in tutto il mondo, tra persone di tutte le età e di tutte le estrazioni sociali: un grande diario della quarantena dove i confini fisici dello spazio in cui tutti siamo stati costretti non hanno valore. Le distanze si annullano, ci si sente meno soli condividendo la propria realtà quotidiana con il resto del mondo.

Altri articoli di questo autore
Guglielmo Allogisi, General Manager della nuova Imaging Solution Business Division di Fujifilm Italia
La fotografia come mezzo di dialogo oltre la morte: Billy Barraclough alla scoperta di suo padre
L’India autentica di Shah alla conquista dell’alta moda
Marika Gherardi, Communication Manager per la divisione Digital Imaging e Photo Imaging di Fujifilm
Facce buffe ed espressioni umane, annunciati i finalisti del premio per le foto agli animali più divertenti
Claudio Bosatra, General manager di Mtrading
Natura e umanità, a La Gacilly un festival dedicato al Grande Nord
World Report Award 2021: annunciati i vincitori
A tu per tu con Massimo Pinciroli (Apromastore): il mercato fotografico rallentato dalla logistica
A spasso nell’universo Sony: a tu per tu con Francesco Papapietro – Parte 1
Vent’anni di donne d’Afghanistan nelle foto di Carla Dazzi
Incendi in Calabria, a documentare lo scempio c’è Steve McCurry
A tu per tu con Onnik Pambakian: il mondo della stampa fotografica
Simone Rudas (Fowa): il presente e il futuro dei droni
“The L_st Album”, memorie di famiglia a nuova vita
La luce continua di qualità: Mirko Poppi (TFS) presenta Nanlite e Nanlux
“Nude”, la perfezione dei difetti negli scatti di Salvo Giuffrida
“7 Days of Garbage”, l’impressionante raccolta di rifiuti che produciamo nelle foto di Gregg Segal
“Files of the Disappeared”, Ashfika Rahman e le storie di ingiusta detenzione in Bangladesh
A tu per tu con Luca Servadei (Polyphoto)
“The Couch”, un divano per protagonista nella foto di Julia Chang-Lomonico
A tu per tu con Mattia Toffano (Plaber): valigie tecniche e Lomography
“Steal Life”, il viaggio di Nicola Ducati nelle acciaierie indiane
Luca Zaffanella, Sales Specialist di EIZO Italia
Women Street Photography, a Parigi la mostra della comunità tutta al femminile
World Report Award, annunciati i finalisti della open call per il Mondo No-Profit
L’eros… analogico di Chantal Convertini
A spasso nell’universo Sony: a tu per tu con Francesco Papapietro – Parte 2
Dietro le quinte degli scatti agli sportivi: National Geographic in the Field lo racconta su Instagram
La Generazione Y nella Turchia dei conservatori: “Shelter”, di Cansu Yldiran
“Guardare oltre”, IV edizione del Premio Fotografico del Consiglio regionale della Basilicata
New York, al Metropolitan le grandi fotografe del Novecento
La fotografia e il meraviglioso borgo di Ragusa Ibla: parte il Foto Festival
Saverio Caracciolo e Canon insieme per il corso fotografico per non vedenti
Ucciso in Afghanistan il fotoreporter Danish Siddiqui
Streetphotography, aperta la call di LensCulture
Diecimila chilometri su un van per raccontare l’Italia normale
Wayne Levin, 38 anni di fotografia subacquea
“Corpo”, aperta per 15 giorni la open call di PhEST
Roma Fotografia 2021, annunciati i vincitori della call “Freedom”
L’astrazione dei soggetti dal contesto nella fotografia di Jacob Howard
“Vanishing Languages”, la denuncia sociale di Lynn Johnson in mostra a Reggio Calabria
“In Zir – I miei viaggi verso Gerusalemme”, la personale di Lidia Bagnara a Milano
Tra pellicola e surrealismo: Regina, la non fotografa
“In Australia”, il ritorno a casa di Tajette O’Halloran tra radici e dolore
Climbing Cholitas
Premio Hemingway 2021 a Franco Fontana
“Cast Out of Heaven”, Hashem Shakeri e i controsensi dell’Iran
L’Uomo e il contesto sociale nella fotografia concettuale di Nicky Hamilton

Nato a Catanzaro nel 1984, è giornalista, fotografo e consulente di comunicazione. Attualmente collabora con Gazzetta del Sud e dirige il magazine della Camera di Commercio di Catanzaro CalabriaFocus.it. Nella sua fotografia ha introdotto gli elementi della professione giornalistica concentrandosi sul reportage (anche nelle cerimonie) e sulla narrazione per immagini della realtà. Alcuni suoi reportage sulla baraccopoli di Rosarno sono stati pubblicati dal Corriere della Sera.
No comment yet, add your voice below!