fbpx Skip to content

Progetto MANICOMIO

di Fabio Monetti

Fabio Monetti è Socio TAU VISUAL PROJECTS.
Altre info puoi trovarle qui: https://www.phocusmagazine.it/tau-visual-projects-chi-siamo/

Manicomio nasce dopo i due anni di pandemia.

L’essere umano dal trauma subito ha dovuto ricorrere ai ripari con la psicologia e la psicoanalisi.

Alla fine di questo periodo iniziai ad uscire con la mia macchina fotografica e incominciai a fare fotografie in giro per le strade, per le campagne e per i litorali della mia città, Salerno.

Ho scelto tale parola per la mia opera perché dopo il covid noi esseri umani eravamo tutti disorientati. Iniziai a tenermi informato su cosa stava succedendo nel mondo e dalle notizie apprendevo che la maggior parte della gente, soprattutto coloro che fossero stati infettati dal virus avevano dovuto ricorrere all’aiuto di un psicologo oppure di un psicanalista.

A queste notizie ho iniziato a studiare dei vocaboli di psicologia, psicanalisi e da lì è uscito il nome della mia opera “Manicomio” e i titoli delle mie foto.

Dopo quasi tre mesi di ripresa fotografica mi sono chiuso in studio e ho iniziato a selezionare le immagini che potevano essere utilizzate per il mio progetto.

Ho iniziato a scegliere tutte le foto in movimento.

Infatti, alcune erano perfette mentre per le altre ho dovuto cercare nuovi soggetti da fotografare per completare tutta l’opera. Ottenute tutte le foto del progetto sono passato alla post- produzione al computer e lì ho iniziato a divertirmi trasformando le mie foto a colori in bianco e nero e dargli una sequenza quasi grafica per ottenere il risultato finale. Mi è piaciuto all’istante tutto il lavoro anche perché incuriosisce colei/ui che osserva le singole opere. E soprattutto, creare tutto il progetto è stato fantastico, nel senso vero della parola, perché da immagini fotografiche, sia in movimento e sia muovendo la macchina fotografica, di oggetti trovati in giro durante le mie passeggiate sono diventati tutto altro sia nella denominazione che nell’immagine stessa.

Manicomio è uno dei miei progetti di ricerca fotografica, conoscendo sia la tecnica e la post-produzione mi piace molto sperimentare nella ricerca della fotografia astratta, quasi pittorica. La mia visione d’arte preferita è quella informale di Emilio Vedova, Lucio Fontana, Alberto Burri etc.

Infatti, lavorando con la fotografia figurativa, nei momenti di riposo

mi diverto sperimentando nuove forme di linguaggi fotografici informali.

Biografia autore

Diplomato in fotografia pubblicitaria presso il Fortman Studios di Firenze. Uscito da una delle accademie private di fotografia più importanti degli anni 80, collabora con diversi studi fotografici partecipando a molteplici progetti in vari settori, in particolare a Firenze nel mondo della moda (Pitti uomo, Pitti bimbo, Pitti lingerie).

Nel 1990 rientra a Salerno dove lavora insieme ad agenzie pubblicitarie, registi e documentaristi. Continuando contemporaneamente le sue collaborazioni personali con artisti,

riviste e associazioni culturali ed esponendo le sue fotografie in diverse occasioni e mostre.

Dal 1994 collabora come direttore della fotografia in vari cortometraggi e videoclips

e dal 2000 lavora nel suo studio, attrezzato con una sala pose ed adibito anche a spazio creativo per artisti.

Nel 2008 è socio di Studio35, laboratorio multidisciplinare.

Nel 2014 insegna a Salerno, in Area Web ( scuola di formazione, corsi di fotografia ) Attualmente collabora con varie agenzie di comunicazione e studi di grafica.

 

Instagram: @monettifabio

Altri articoli di questa rubrica

Condividi

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Vuoi accedere agli eventi riservati?

Abbonati a soli 15€ per 365 giorni e ottieni più di ciò che immagini!

Se invece sei già iscritto ed hai la password, accedi da qui

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Non è facile trovare un buon educatore!
Appartengo ad una generazione che ha dovuto adattarsi alla scarsa offerta dei tempi. Ho avuto un solo tutor, a cui ancora oggi devo molto. Brevi, fugaci ma intensi incontri in cui il sottoscritto, da solo con lui, cercava di prendere nota anche dei respiri e trarre insegnamento da ogni singola parola.
A causa di questa carenza io e i miei coetanei ci siamo dovuti spesso costruire una visione complementare come autori, designers, critici ed insegnanti e questo ci ha aiutato a costruire qualcosa di fondamentale e duraturo.
Per questo motivo con Cine Sud che vanta un’esperienza di oltre 40 anni nel settore della formazione, abbiamo pensato alla possibilità di offrire dei corsi “one to one”, costruiti sulla base delle esigenze individuali e in campi disparati, che vanno dalla tecnica alla ricerca di nuovi linguaggi in fotografia.
Dei corsi molto vicini a quelli che avremmo voluto avere nel passato, se ce ne fosse stata offerta l’opportunità e la parola opportunità non va sottovalutata, perché ha un peso e una sua valenza e non è spesso scontata.
Ognuno sarà libero di scegliere, sulla base dei nostri consigli, un autore o un tecnico, tra quelli offerti come docenti, e intraprendere un corso che gli offra quello di cui realmente ha bisogno e, eventualmente, ripetere questa esperienza in futuro.
Come quando si va da un eccellente sarto a scegliere con cura un vestito, adattandolo perfettamente al corpo, vogliamo fornirvi il corso che meglio si adatta alle vostre, singole e personali esigenze.
Niente nasce dal caso e per poter essere all’altezza di questo compito e potervi fornire un’offerta diversificata e soddisfacente, abbiamo pensato di sottoporvi un questionario tra il serio e lo scherzoso a cui vi preghiamo di rispondere.
Aiutateci a capire le vostre reali esigenze e chi abbiamo difronte, non ve ne pentirete.
Massimo Mastrorillo

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Approfondiamo ! per i più intrepidi
X