“Confini” è una Call che vuole coinvolgere alcuni degli studenti più meritevoli delle principali scuole di fotografia e cinematografia italiane.
La parola meritevole è per noi fondamentale perché significa andare in controtendenza rispetto all’abitudine diffusa nel nostro paese di non riconoscere il merito e il talento.
In partnership con alcuni dei brand più importanti della fotografia internazionale, PHocus Magazine offre a te che studi fotografia e/o cinematografia una piattaforma per condividere le tue storie, la tua creatività e la tua passione. Riceverai supporto tecnico e artistico durante tutta la fase di realizzazione del tuo progetto.
Il nostro obiettivo è rendere la fotografia, la cinematografia più equa, più rappresentativa e più aperta.
Coltiviamo insieme il tuo futuro.
Proponi ora la tua candidatura e diventa parte del progetto Confini 2022
Se superi la selezione, PHocus Magazine pubblicherà una tua intervista, inserirà nella gallery online il
tuo lavoro e ti consegnerà in comodato d’uso gratuito le attrezzature necessarie per consentirti di realizzare il progetto*
La partecipazione al progetto è gratuita.
*A questo link trovi le attrezzature messe a disposizione dai brand che ci supportano
Esistono confini e limiti geografici, naturali, politici, simbolici ma anche metaforici.
Il limite estremo del mondo, il limite della mente, del sapere, della scienza, il limite tra vita e morte, del lecito, del giusto.
Ove non esiste confine visibile o della mente, si parla di illimitato, sconfinato.
Quando si parla di universo non si riesce a pensare ad un confine.
Così è anche per il mare e il deserto anche se sappiamo che esiste in realtà un confine.
L’amore materno ma anche quello tra due amanti, può non aver confini. Oltrepassare un confine fisico può determinare un’invasione, un esproprio ma anche il raggiungimento della libertà, della salvezza.
Un fotogramma può essere un confine che a sua volta contiene confini o in cui si annullano i CONFINI.
Possedere un’immagine di un nostro parente di fatto annulla il confine dell’età e la distanza temporale ma un’immagine può anche contenere storie circoscritte in un determinato e definito spazio.
Tutta la nostra esistenza ha a che fare con l’idea di uno spazio circoscritto. Viviamo, lavoriamo e ci muoviamo in spazi ben delimitati e anche il tempo, che per ragioni di fisica non è mai scisso dallo spazio, tende ad essere delimitato.
Il “Con” prima di Fine lascia pensare che possa esserci aggregazione e non separazione da chi sta al di là, differentemente da quello che molti pensano e dall’uso spesso discriminatorio che si fa di questo termine.
Il limite può creare aggregazione tra coloro i quali stanno all’interno di esso e separazione da coloro i quali si ritrovano al di fuori di esso ma, la parola affine è assai simile e vicina e nessuno può dare per certo che non possa esserci affinità con gli esclusi, almeno fino a che non abbiamo modo di verificarlo.
Confine può quindi essere anche interpretato come possibilità di condivisione e non solo di esclusione.
I lavori prodotti saranno pubblicati sulla pagina PHocus Young (Work in Progress) di PHocusMagazine.it, gli autori verranno intervistati e il brand coinvolto condividerà le interviste sui suoi social, in modo da creare un’amplificazione dell’interesse nei confronti dell’evento e del progetto.
Per i partecipanti sarà un’occasione per cimentarsi in un lavoro su commissione con il beneficio di un tutoraggio e di un supporto tecnico che permetterà loro di entrare anche in contatto con attrezzature sconosciute, il tutto con la massima libertà creativa ed espressiva.
È nei nostri programmi organizzare una mostra e realizzare una pubblicazione che conterrà anche il materiale filmico prodotto!
Riceverai una e-mail con la quale ci metteremo in contatto con te e la tua scuola e ti indicheremo come procedere. Avrai 15 gg di tempo per ideare il tuo progetto e ricevere feedback e guida dai tuoi tutor, in seguito ti sarà messa disposizione una vasta gamma di prodotti per scegliere l’attrezzatura a te necessaria.
Requisiti e modalità di partecipazione
Profilo essenziale
Accademia di Belle Arti di Bari
Accademia di Belle Arti di Carrara
Accademia di Belle Arti di Catanzaro
Accademia di Belle Arti di Firenze
Accademia di Belle Arti di Foggia
Accademia di Belle Arti di Aquila
Accademia di Belle Arti di Lecce
Accademia di Belle Arti di Milano “Brera”
Accademia di Belle Arti di Napoli
Accademia di Belle Arti di Palermo
Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria
Accademia di Belle Arti di Roma
Accademia di Belle Arti di Sassari
Accademia di Belle Arti di Torino “Albertina”
Accademia di Belle Arti di Venezia
Accademia di Belle Arti Santa Giulia, a Brescia
BODONI PARAVIA
Centro Sperimentale di Cinematografia
CFP BAUER
CSF Adams
DAMS Roma Tre
Fondazione Fotografia Modena
IED
ISFCI
Istituto Cine-TV Roberto Rossellini Roma
Istituto Professionale per la Comunicazione Audiovisiva “Federico Fellini”
John Kaverdash Accademia di Fotografia
LABA Firenze
NABA
Officine fotografiche
Quasar Institute for Advanced Design Roma
Raffles Milano Istituto Moda e Design
NB. La tua scuola potrà segnalarci max 10 nominativi. PHocus Magazine ne selezionerà un massimo di 5/6
Le opportunità a te riservate
Sarà un’occasione per cimentarti in un lavoro su commissione con il beneficio di un tutoraggio e di un sostegno tecnico che ti permetterà di entrare anche in contatto con attrezzature sconosciute, il tutto con la massima libertà creativa ed espressiva.
15 giorni, in cui avrai l’opportunità di confrontarti sull’argomento, con i tuoi tutor.
Sarai aiutato ad editare il lavoro, verrà creata una gallery su PHocusMagazine.it, a cui seguirà un’intervista condivisa sui social Brand Partner.
Nei mesi successivi si lavorerà alla realizzazione della mostra della pubblicazione.
Avrai la possibilità di esprimerti con qualunque mezzo tu ritenga opportuno, quindi con immagini fisse, polaroid, video, coerentemente con le linee guida dei tutor.
Ovviamente Si!
Ma questa è un’opportunità per utilizzare delle attrezzature professionali diverse ed entrare in contatto con i Brand Partner .
No. La partecipazione è totalmente gratuita.
Riceverai una e-mail con la quale ci metteremo in contatto con te e la tua scuola e ti indicheremo come procedere. Dal momento in cui avremo delineato insieme i dettagli e le attrezzature a te necessarie, avrai 15 gg di tempo per ideare il tuo progetto e ricevere feedback e guida dai tuoi Tutor.
Phocus Magazine, per motivi organizzativi, si riserva il diritto di apportare modifiche alle condizioni sopra elencate, solo a titolo esemplificativo e non esaustivo: Date, durata, comodato d’uso gratuito, scadenze, numero partecipanti ecc.
PHocus Magazine è un magazine Online di fotografia e cultura visiva
In un solo anno Phocus Magazine è diventato un punto di riferimento per la fotografia e il video in Italia.
Abbiamo ospitato e curato oltre 60 talk con autori di rilievo internazionale come:
Joan Fontcuberta, Oliviero Toscani, Jeffrey Ladd,
Katja Stuke e Oliver Sieber, Peter Puklus, Erik Kessels,
Mario Cresci, Martin Kollar, Vanessa Winship, Massimo siragusa, Francesco Zizola, George Georgiou,
Antonio Xoubanova e moltissimi altri!
curati dai migliori DOCENTI
ABBIAMO PUBBLICATO OLTRE 1000 ARTICOLI
Curati dalla redazione più bella del mondo
TRA AMBASSADOR E TESTIMONIAL