fbpx Skip to content

Presentazione AbiTO – Abitudini estetiche e arte pubblica. Il caso Torino

di PHocus Magazine

PHOS Centro Fotografia Torino presenta 
con ART Centro Studi

a cura di Alessandro Bertinetto, Luca Davico, Paolo Furia (Franco Angeli, 2024)

Venerdì, 14 febbraio 2025, h. 18.30 
presso PHOS Centro Fotografia Torino, 
corso Giovanni Lanza 75, Torino

 
 
Introduce Elisabetta Buffa

Modera Paolo Furia

Intervengono Michela Bloisi, Ivan Quartesan, Monica Saccomandi, Amalia Salvestrini.

Partecipano i curatori del volume

Presentazione AbiTO - Abitudini estetiche e arte pubblica

In questo volume, dal forte tratto interdisciplinare, sono raccolti contributi che affrontano il tema delle abitudini estetiche, sia dal punto di vista teorico che da quello pratico e applicativo.
Le abitudini sono un aspetto fondamentale dell’esistenza delle persone. Spesso le diamo per scontate, ma in realtà sono dotate di una profonda dimensione sociale, culturale ed estetica. Le abitudini, che organizzano le specifiche forme di vita di un’epoca e di una cultura, assumono la dimensione di stili collettivi che ne manifestano lo specifico ethos e forgiano esteticamente anche i luoghi dove le diverse pratiche umane vengono esercitate. Così, l’ambiente urbano è espressione delle abitudini che organizzano e regolano la vita di una cultura, dando forma a risorse, capacità e attitudini percettive, affettive, espressive, simboliche, cognitive ed immaginative.
Il volume è il frutto di un dialogo tra la filosofia (in particolare, l’estetica), la storia dell’arte, la sociologia urbana, l’antropologia culturale e l’autoriflessione di artiste e artisti, avviato in occasione di seminari organizzati nell’ambito del progetto Abi.To – Abitudini estetiche Torino, curato dai dipartimenti di Filosofia e Scienze dell’Educazione e di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio di Università e Politecnico di Torino.
Come sono cambiate le abitudini estetiche dei Torinesi nel corso del tempo? Che ruolo ha avuto nel trasformare l’immaginario su Torino il notevole incremento di opere d’arte negli spazi urbani? Quale bilancio si può fare delle diverse esperienze di arte pubblica e quali spunti si possono trarre dall’analisi delle dinamiche e delle pratiche in gioco? 
Questo volume si confronta con queste e altre questioni, cercando di offrire un contributo per comprendere i nessi tra abitudini estetiche, pratiche artistiche e contesti sociali e spaziali.
L’iniziativa contribuisce al conseguimento del badge di ART per le studentesse e gli studenti che segnaleranno la loro partecipazione via email ad Alberto Martinengo (alberto.martinengo@unito.it).

Altri articoli di questa rubrica

Condividi

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Vuoi accedere agli eventi riservati?

Abbonati a soli 15€ per 365 giorni e ottieni più di ciò che immagini!

Se invece sei già iscritto ed hai la password, accedi da qui

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Non è facile trovare un buon educatore!
Appartengo ad una generazione che ha dovuto adattarsi alla scarsa offerta dei tempi. Ho avuto un solo tutor, a cui ancora oggi devo molto. Brevi, fugaci ma intensi incontri in cui il sottoscritto, da solo con lui, cercava di prendere nota anche dei respiri e trarre insegnamento da ogni singola parola.
A causa di questa carenza io e i miei coetanei ci siamo dovuti spesso costruire una visione complementare come autori, designers, critici ed insegnanti e questo ci ha aiutato a costruire qualcosa di fondamentale e duraturo.
Per questo motivo con Cine Sud che vanta un’esperienza di oltre 40 anni nel settore della formazione, abbiamo pensato alla possibilità di offrire dei corsi “one to one”, costruiti sulla base delle esigenze individuali e in campi disparati, che vanno dalla tecnica alla ricerca di nuovi linguaggi in fotografia.
Dei corsi molto vicini a quelli che avremmo voluto avere nel passato, se ce ne fosse stata offerta l’opportunità e la parola opportunità non va sottovalutata, perché ha un peso e una sua valenza e non è spesso scontata.
Ognuno sarà libero di scegliere, sulla base dei nostri consigli, un autore o un tecnico, tra quelli offerti come docenti, e intraprendere un corso che gli offra quello di cui realmente ha bisogno e, eventualmente, ripetere questa esperienza in futuro.
Come quando si va da un eccellente sarto a scegliere con cura un vestito, adattandolo perfettamente al corpo, vogliamo fornirvi il corso che meglio si adatta alle vostre, singole e personali esigenze.
Niente nasce dal caso e per poter essere all’altezza di questo compito e potervi fornire un’offerta diversificata e soddisfacente, abbiamo pensato di sottoporvi un questionario tra il serio e lo scherzoso a cui vi preghiamo di rispondere.
Aiutateci a capire le vostre reali esigenze e chi abbiamo difronte, non ve ne pentirete.
Massimo Mastrorillo

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Approfondiamo ! per i più intrepidi
X