fbpx Skip to content

Pre-ordina Sony Alpha 1 II a tasso zero

di PHocus Magazine

Fotocamera di livello superiore, per prestazioni senza precedenti.
La fotocamera α1 II ha tutto ciò che serve per migliorare sensibilmente la qualità degli scatti in modo da ottenere sempre immagini meravigliose e spettacolari, e non solo. Oltre a vantare una risoluzione elevata da 50 MP e funzionalità come l’AF con riconoscimento del soggetto basato su AI e lo scatto continuo ad alta velocità, supporta infatti un flusso di lavoro avanzato dall’acquisizione delle immagini fino alla consegna dei file, per offrire ai professionisti la massima libertà e un’efficienza senza pari.
 

Fusione di tecnologie all’avanguardia per prestazioni straordinarie.

L’enorme volume di dati provenienti dal sensore di immagine Exmor RS™ full-frame da circa 50,1 MP effettivi è elaborato in tempo reale dal processore di immagini BIONZ XR™ di Sony. L’unità di elaborazione AI avanzata, inoltre, sfrutta la potenza del riconoscimento del soggetto di alto livello per riconoscere con estrema accuratezza un’ampia gamma di soggetti diversi. Queste tecnologie all’avanguardia lavorano in sinergia per semplificare l’acquisizione anche dei soggetti più difficili, il tutto con una risoluzione straordinaria, per immagini prive di oscuramenti, e con prestazioni di tracking AF/AE completo fino a 30 fps.

Elaborazione AI avanzata per un riconoscimento del soggetto di alto livello.

La fotocamera α1 II include un’unità di elaborazione AI dedicata in grado di riconoscere le persone in modo più preciso grazie alla tecnologia di rilevazione della postura umana e capace di rilevare un’ampia gamma di soggetti, compresi animali, veicoli e insetti, con grande accuratezza. Il risultato è un significativo miglioramento sia delle funzioni di riconoscimento AF in tempo reale e di Real Time Tracking sia delle prestazioni AF complessive.

 

Riconoscimento dell’occhio umano migliorato di circa il 30%

Da un lato il riconoscimento AF in tempo reale ha perfezionato il rilevamento dell’occhio umano di circa il 30%, dall’altro la tecnologia di rilevazione della postura umana riconosce con maggiore accuratezza anche i soggetti che non sono rivolti verso la fotocamera, che indossano occhiali da sole o con il volto coperto. Inoltre, sono migliorate nettamente anche le prestazioni di rilevamento di un soggetto umano distante che occupa solo una piccola area dell’inquadratura e la capacità seguire i soggetti in presenza di ostacoli.

 

Riconoscimento preciso di un’ampia gamma di soggetti.

α1 II vanta un riconoscimento più ampio dei soggetti sia per le foto che per i video, con la modalità [Auto] che lascia l’incombenza della selezione alla fotocamera. Nel complesso, il rilevamento degli animali è migliorato di circa il 30%, con l’aggiunta del riconoscimento degli occhi di alcuni animali di piccola taglia, oltre a occhi, teste e volti di cani e gatti. Il riconoscimento dei volatili è migliorato del 50%.

Altri articoli di questa rubrica

Condividi

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Vuoi accedere agli eventi riservati?

Abbonati a soli 15€ per 365 giorni e ottieni più di ciò che immagini!

Se invece sei già iscritto ed hai la password, accedi da qui

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Non è facile trovare un buon educatore!
Appartengo ad una generazione che ha dovuto adattarsi alla scarsa offerta dei tempi. Ho avuto un solo tutor, a cui ancora oggi devo molto. Brevi, fugaci ma intensi incontri in cui il sottoscritto, da solo con lui, cercava di prendere nota anche dei respiri e trarre insegnamento da ogni singola parola.
A causa di questa carenza io e i miei coetanei ci siamo dovuti spesso costruire una visione complementare come autori, designers, critici ed insegnanti e questo ci ha aiutato a costruire qualcosa di fondamentale e duraturo.
Per questo motivo con Cine Sud che vanta un’esperienza di oltre 40 anni nel settore della formazione, abbiamo pensato alla possibilità di offrire dei corsi “one to one”, costruiti sulla base delle esigenze individuali e in campi disparati, che vanno dalla tecnica alla ricerca di nuovi linguaggi in fotografia.
Dei corsi molto vicini a quelli che avremmo voluto avere nel passato, se ce ne fosse stata offerta l’opportunità e la parola opportunità non va sottovalutata, perché ha un peso e una sua valenza e non è spesso scontata.
Ognuno sarà libero di scegliere, sulla base dei nostri consigli, un autore o un tecnico, tra quelli offerti come docenti, e intraprendere un corso che gli offra quello di cui realmente ha bisogno e, eventualmente, ripetere questa esperienza in futuro.
Come quando si va da un eccellente sarto a scegliere con cura un vestito, adattandolo perfettamente al corpo, vogliamo fornirvi il corso che meglio si adatta alle vostre, singole e personali esigenze.
Niente nasce dal caso e per poter essere all’altezza di questo compito e potervi fornire un’offerta diversificata e soddisfacente, abbiamo pensato di sottoporvi un questionario tra il serio e lo scherzoso a cui vi preghiamo di rispondere.
Aiutateci a capire le vostre reali esigenze e chi abbiamo difronte, non ve ne pentirete.
Massimo Mastrorillo

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Approfondiamo ! per i più intrepidi
X