fbpx Skip to content

Al Centro PHOS di Torino due mostre imperdibili

di PHocus Magazine

Al Centro PHOS di Torino inaugurazione di due mostre personali imperdibili:

“Piacevolmente Insensibile” di Alessandro Albert
“Satunnainen matkailija” (viaggiatore per caso) di Carlo Molino

Inaugurazione giovedì 3 ottobre 2024 ore 18:30 (fino al 30 novembre)

“Piacevolmente Insensibile” di Alessandro Albert, propone una serie di autoritratti che esplorano temi legati all’identità e alla dissociazione emotiva. Attraverso autoscatti intensi e riflessivi, Albert si ritrae in momenti di distacco, offrendo una visione della sua ricerca interiore e del suo rapporto on le emozioni.

La poetica di Albert nei suoi autoritratti è intrisa di un senso di intimità e vulnerabilità. Le sue immagini spesso sfidano il concetto tradizionale di bellezza e si concentrano invece sull’autenticità e sull’emozione. Il suo uso di luci e ombre, così come la scelta delle inquadrature, è studiato per evocare un senso di profondità emotiva e riflettere lo stato d’animo del momento.

Albert esplora anche il tema dek tempo, della memoria e della mortalità. Gli autoritratti diventano quindi una forma di auto-documentazione, un modo per catturare non solo lìaspetto fisico ma anche i cambiamenti interiori che avvengono con il passare del tempo.

La”Satunnainen matkailija” (viaggiatore per caso) di Carlo Molino, una serie di ritratti ambientati in Corea del Nord, in cui Molino inserisce la figura di un turista in vari contesti locali dentro una realtà piena di sfaccettature. A partire dalla maestosità brutalista dell’architettura di regime al calore della gente, le imponenti statue dei Kim, il verde dei parchi. Le fotografie in gioco con la presenza del viaggiatore ngli scenari tipii nordcoreani, creano un contrasto tra l’aosservatore esterno e l’ambiente circostantew. Questa serie di immagini offre una visione unica su un Paese difficilmente accessibile, nel quale le interazioni tra il turista e il contesto risultano al tempo stesso enigmatiche e suggestive.

Opere piene di ironia pungente e glaciale.

La mostra offrirà un’opportunità unica per esplorare due percorsi visivi distinti. Il primo sarà incentrato sull’introspezione e sull’autoritratto, permettendo di entrare in contatto con la dimensione più personale e riflessiva dell’artista, con una narrazione che si rivolge verso l’interno, alla scoperta di sè. Il secondo percorso, invece, si focalizzerà su un incontro fortuito con un viaggiatore e la sua interazione con il paesaggio nordcoreano, mettendo in luce il contrasto e la coesistenza tra l’individuo e un contesto culturale e geografico così peculiare. Questi due percorsi, pur nella loro diversità, si intrecciano in un dialogo che esplora il rapporto tra identità, spazio e ambiente.

L’accesso all’area di Flashback Habitat prevede un tesseramento annuale di 5,00 €.

Altri articoli di questa rubrica

Condividi

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Vuoi accedere agli eventi riservati?

Abbonati a soli 15€ per 365 giorni e ottieni più di ciò che immagini!

Se invece sei già iscritto ed hai la password, accedi da qui

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Non è facile trovare un buon educatore!
Appartengo ad una generazione che ha dovuto adattarsi alla scarsa offerta dei tempi. Ho avuto un solo tutor, a cui ancora oggi devo molto. Brevi, fugaci ma intensi incontri in cui il sottoscritto, da solo con lui, cercava di prendere nota anche dei respiri e trarre insegnamento da ogni singola parola.
A causa di questa carenza io e i miei coetanei ci siamo dovuti spesso costruire una visione complementare come autori, designers, critici ed insegnanti e questo ci ha aiutato a costruire qualcosa di fondamentale e duraturo.
Per questo motivo con Cine Sud che vanta un’esperienza di oltre 40 anni nel settore della formazione, abbiamo pensato alla possibilità di offrire dei corsi “one to one”, costruiti sulla base delle esigenze individuali e in campi disparati, che vanno dalla tecnica alla ricerca di nuovi linguaggi in fotografia.
Dei corsi molto vicini a quelli che avremmo voluto avere nel passato, se ce ne fosse stata offerta l’opportunità e la parola opportunità non va sottovalutata, perché ha un peso e una sua valenza e non è spesso scontata.
Ognuno sarà libero di scegliere, sulla base dei nostri consigli, un autore o un tecnico, tra quelli offerti come docenti, e intraprendere un corso che gli offra quello di cui realmente ha bisogno e, eventualmente, ripetere questa esperienza in futuro.
Come quando si va da un eccellente sarto a scegliere con cura un vestito, adattandolo perfettamente al corpo, vogliamo fornirvi il corso che meglio si adatta alle vostre, singole e personali esigenze.
Niente nasce dal caso e per poter essere all’altezza di questo compito e potervi fornire un’offerta diversificata e soddisfacente, abbiamo pensato di sottoporvi un questionario tra il serio e lo scherzoso a cui vi preghiamo di rispondere.
Aiutateci a capire le vostre reali esigenze e chi abbiamo difronte, non ve ne pentirete.
Massimo Mastrorillo

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Approfondiamo ! per i più intrepidi
X