fbpx Skip to content

Paolo Pellegrin e il fotoreportage, rigorosamente in bianco e nero

di Alessandro Tarantino

Mi interessa di più una fotografia che è ‘incompiuta’, una fotografia che è suggestiva e può innescare una conversazione o un dialogo. Ci sono immagini che sono chiuse, finite, a cui non c’è modo di entrare”

Paolo Pellegrin è uno dei più importati fotoreporter al mondo che ha documentato molti dei principali disastri e conflitti di questa generazione, dalle rivoluzioni alle guerre agli tsunami.

Nato a Roma nel 1964, una laurea in Architettura prima di concentrarsi sullo studio della fotografia, Pellegrin ha sviluppato il suo lavoro secondo l’intenzione di creare “un ponte”, di fare della fotografia il mezzo espressivo che vada «oltre la superficie, che vibra, che risuona».

E lo ha portato in giro per il mondo, questo approccio: Libano, Iran, Palestina, Romania, Afghanistan, Libia, Cuba, Stati Uniti, Mali, Egitto, Algeria, Haiti, Tunisia e Indonesia. Nel suo curriculum il lavoro per Newsweek, Agence VU e soprattutto Magnum Photo.

Lungo e prestigioso l’elenco dei premi: dieci premi World Press Photo, numerosi Photographer of the Year, una Leica Medal of Excellence, un Olivier Rebbot Award, Hansel-Meith Preis e Robert Capa Gold Medal Award oltre al W. Eugene Smith Grant in Humanistic Photography.

Innumerevoli le riviste che hanno pubblicato i suoi scatti tra cui il Time e il New York Times, tanto per citarne un paio.

I suoi scatti sono spesso concentrati sulla violenza costante e quotidiana della società 

americana, alla discriminazione razziale, al problema delle armi, alle disparità economiche e alla cultura della sorveglianza su poveri e immigrati. Tredici anni fa, ha cominciato a raccogliere ritratti e storie per farne un documento, una sorta di catalogo di esistenze violate, di diritti dimenticati, un lavoro commovente e straordinario che aggiorna nel tempo.

Ha raccolto più di cento storie, che nelle sue mostre vengono esposte separatamente in una stanza a parte ma il lavoro non è finito e forse non lo sarà mai. Fino al 20 giugno, il lavoro è in mostra a La Venaria Reale

Altri articoli di questo autore

Condividi

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Vuoi accedere agli eventi riservati?

Abbonati a soli 15€ per 365 giorni e ottieni più di ciò che immagini!

Se invece sei già iscritto ed hai la password, accedi da qui

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Non è facile trovare un buon educatore!
Appartengo ad una generazione che ha dovuto adattarsi alla scarsa offerta dei tempi. Ho avuto un solo tutor, a cui ancora oggi devo molto. Brevi, fugaci ma intensi incontri in cui il sottoscritto, da solo con lui, cercava di prendere nota anche dei respiri e trarre insegnamento da ogni singola parola.
A causa di questa carenza io e i miei coetanei ci siamo dovuti spesso costruire una visione complementare come autori, designers, critici ed insegnanti e questo ci ha aiutato a costruire qualcosa di fondamentale e duraturo.
Per questo motivo con Cine Sud che vanta un’esperienza di oltre 40 anni nel settore della formazione, abbiamo pensato alla possibilità di offrire dei corsi “one to one”, costruiti sulla base delle esigenze individuali e in campi disparati, che vanno dalla tecnica alla ricerca di nuovi linguaggi in fotografia.
Dei corsi molto vicini a quelli che avremmo voluto avere nel passato, se ce ne fosse stata offerta l’opportunità e la parola opportunità non va sottovalutata, perché ha un peso e una sua valenza e non è spesso scontata.
Ognuno sarà libero di scegliere, sulla base dei nostri consigli, un autore o un tecnico, tra quelli offerti come docenti, e intraprendere un corso che gli offra quello di cui realmente ha bisogno e, eventualmente, ripetere questa esperienza in futuro.
Come quando si va da un eccellente sarto a scegliere con cura un vestito, adattandolo perfettamente al corpo, vogliamo fornirvi il corso che meglio si adatta alle vostre, singole e personali esigenze.
Niente nasce dal caso e per poter essere all’altezza di questo compito e potervi fornire un’offerta diversificata e soddisfacente, abbiamo pensato di sottoporvi un questionario tra il serio e lo scherzoso a cui vi preghiamo di rispondere.
Aiutateci a capire le vostre reali esigenze e chi abbiamo difronte, non ve ne pentirete.
Massimo Mastrorillo

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Approfondiamo ! per i più intrepidi
X