A maggio in Islanda, di notte, il sole è ancora alto nel cielo e non tramonta fino a quasi mezzanotte.
Il fotografo Ottavio Giannella vola con la sua X1D II 50C dall’Italia a Francoforte e poi all’aeroporto di Keflavík in Islanda. In 40 minuti di auto raggiunge la valle della penisola di Reykjavík e in due ore di cammino raggiunge la sua destinazione, il sito dell’eruzione di Fagradalsfjall.
Fagradel è rimasto inattivo per oltre 6.000 anni. Nel marzo del 2021, dopo oltre 40.000 piccoli terremoti, la montagna si è aperta, eruttando e riversando migliaia di anni di attività vulcanica repressa.
Appena Ottavio ha appreso la notizia, ha capito che doveva andare. Dopo tutto, questa era la prima eruzione vulcanica sulla penisola di Reykjanes in quasi 800 anni. Reykjavík, la capitale dell’Islanda, dista poco più di 40 chilometri, il che significa che potrebbe essere un’occasione unica nella vita per vedere l’eruzione da vicino.
L’Islanda ha una politica di sicurezza vulcanica relativamente rilassata; anche i turisti in vacanza possono osservare l’evento da una distanza di sicurezza. Tuttavia, è necessario prestare attenzione alle informazioni che il dipartimento di sicurezza locale rilascia in tempo reale e si raccomanda di portare con sé sensori e maschere respiratorie per evitare l’esposizione ai gas tossici rilasciati dal vulcano.
I vulcani sono soggetti particolari. Un fotografo deve sintonizzarsi sulle caratteristiche in evoluzione dell’attività vulcanica, in particolare sui tempi e sull’intensità di ogni eruzione. “Quando era molto meno esplosiva e più ‘dolce’, si potevano usare tempi di posa più lenti, mentre in seguito, per catturare le esplosioni, erano necessari tempi molto veloci e diaframmi piuttosto piccoli per avere una bella profondità di campo e maggiori dettagli”.
Quando la lava calda erutta dalla Terra, la temperatura può raggiungere migliaia di gradi Celsius. I lampi di lava sono affascinanti per l’occhio e si contendono anche l’attenzione della fotocamera. L’esposizione rappresenta una grande sfida durante le riprese.
“È una scena veloce e molto luminosa, con un terreno molto scuro. È necessario disporre della giusta misurazione di luci e ombre per poter catturare ogni dettaglio di un soggetto così vario”.
Ottavio è arrivato preparato. Ha scattato con la sua fotocamera X1D II 50C e tre obiettivi: un grandangolo HCD 24, un obiettivo standard HC50 II per le riprese panoramiche e medie e un teleobiettivo XCD 135 per i dettagli ravvicinati. Nonostante la fotografia di un paesaggio dinamico e ad alto contrasto, Ottavio ha preso una decisione coraggiosa. “Ho deciso di ottenere l’immagine senza fare scatti da modificare in HDR. Volevo immortalare il movimento reale di questa scena con ogni singolo spruzzo di lava. “
“Avevo con me un’altra macchina fotografica, ma i risultati della Hasselblad erano imbattibili. La post-produzione di queste foto è stata molto semplice. Mi sono concentrato principalmente sull’apertura delle ombre e sul lavoro sulle aree più scure. La gamma dinamica della X1D II 50C e il recupero delle ombre, praticamente senza rumore, hanno elevato ogni scatto al di sopra delle aspettative. Direi che è stata assolutamente indispensabile”.
Osservando ogni movimento del vulcano, Ottavio è rimasto sul posto dall’alba al tramonto. Alle undici di sera, il cielo si è trasformato in un bagliore, quasi come se un vulcano avesse acceso anche lui. Una coppia si è seduta l’una accanto all’altra e ed è rimasta a guardare lo spettacolo di un millennio. Ottavio ha notato la scena e l’ha immortalata con la X1D II 50C. “È stato molto romantico. Volevo portare con me questa scena meravigliosa. Era surreale, come guardare una coppia di innamorati davanti a un camino”.
Alle quattro del mattino, il cielo islandese si illumina di nuovo. Il vulcano è stato attivo tutta la notte e il sole, dopo un breve riposo, si è alzato sopra le colline. A prima vista, potrebbe quasi essere scambiato per un altro vulcano risvegliato.
Il vulcano Fargradale è stato attivo per sei mesi fino a spegnersi verso la fine di settembre 2021. Con i suoi fumi antichi, la vasta distesa di lava ha rimodellato la superficie e ha rivelato la vitalità interna della Terra: impressionante, sconvolgente e stranamente sorprendente.
“Le colonne di lava potevano raggiungere i 300 metri di altezza e il calore era impressionante. Dovevo controllare che il vento non cambiasse. Se fosse cambiato verso di me, avrei dovuto lasciare l’area molto velocemente per evitare di essere colpito da pietre infuocate”.
“È stato fantastico. Ti fa comprendere appieno come sono state create le formazioni rocciose che compongono il nostro pianeta. È stato come fare un salto indietro di milioni di anni e vedere che tutto si è creato in modo naturale e quasi inspiegabile”.
Ottavio Giannella è un fotografo italiano alla continua ricerca di fenomeni e prospettive uniche in tutto il mondo. Ha lavorato in oltre 20 Paesi e ha compiuto lunghe spedizioni nell’Artico per catturare l’aurora boreale. Il suo lavoro è stato pubblicato in pubblicazioni come National Geographic e The International Post.
“Europa, Texas” di Luca Nizzoli Toetti
Archivio Saglietti APS è lieta di presentare Europa, Texas Venerdì 24 Gennaio 2025, alle ore 18, negli spazi espositivi di via Cecchi 13 (piano superiore Top
Francesco Anselmi presenta Borderlands a Milano e Torino
con Francisco CantùMario CalabresiRenata Ferri Una narrazione fotografica lungo il lato americano del confine tra Messico e USA L’11 e il 12 febbraio 2025 a
Thea Maris di Anna Caterina Masotti ad Art City Bologna 2025
Thea Maris | Risonanze del Mare Bologna, Conserva di Valverde 5 -11 febbraio 2025 La magia dei Bagni di Mario a Bologna, nome erroneamente attribuito dalla storia
FOWA – III edizione del Professional Expo
Saremo presenti alla terza edizione del Professional Expo Photo Audio Video Grafica & Stampa, il principale evento fieristico pugliese dedicato ai professionisti della fotografia, dell’audio, del
Promozione NIKON FOR STUDENTS
In occasione del Torino 2025 World University Fisu Games che vede Nikon come Official Sponsor dei XXXII Giochi Mondiali Universitari Invernali… NIKON FOR STUDENTS promossa da Nital S.p.A su una
Canon fra i leader della sostenibilità: lo conferma il report Sustainability Leaders di Quocirca
Milano, 14 gennaio 2025 – Canon si riconferma tra le aziende leader della sostenibilità nel report Sustainability Leaders di Quocirca, l’analisi di mercato che esamina
No comment yet, add your voice below!