
Un ambizioso progetto espositivo, voluto da Lucia Pezzulla di RedLab Gallery ‒ che già nell’autunno dello scorso anno era stato esposto a Milano presso la Casa Museo Boschi-Di Stefano ‒ è stato riproposto per tutta l’estate e fino alla fine di settembre a Rimini, nella prestigiosa sede istituzionale del Museo della Città. Si tratta di una mostra collettiva, intitolata Orientarsi con le stelle, a cura di Gigliola Foschi e Lucia Pezzulla: l’esposizione raccoglie le opere di dodici noti autori, nove italiani e tre stranieri, che propongono la loro lettura artistica del rapporto tra uomo, natura e cosmo.

Quaranta opere fotografiche e alcuni disegni, video e installazioni costituiscono il corpus di questo progetto, intrigante perché coinvolge lo spettatore intorno a un tema apparentemente lontano dai temi e problemi che in questo momento assillano l’umanità ma forse proprio per questo aderente a un bisogno di riflessione sul senso del nostro stare al mondo. Dialogare con il cielo stellato e con il cosmo è sempre stato un campo frequentato dall’arte in tutte le sue forme ‒ da quelle visive a quelle letterarie ‒ in virtù del suo forte significato simbolico e se fino all’età moderna questo aspetto simbolico era decisamente prevalente, nell’età contemporanea si intreccia anche con gli aspetti scientifici che ci pongono davanti alle scoperte e agli interrogativi sulla genesi, materia e grandezza dell’Universo.

I fotografi e artisti coinvolti nel progetto hanno dato risposte visive e sensoriali molto diverse, a seconda dei loro stili e sensibilità, ma emerge un filo rosso comune che lega i profondi interrogativi suscitati dal tema con il nostro concreto stare al mondo.
La coincidenza della nascita e realizzazione del progetto con la pandemia in corso che ha inciso profondamente sulla nostra vita ha acuito probabilmente la necessità di una ulteriore riflessione sul rapporto dell’uomo con la natura. Al proposito Gigliola Foschi scrive: «Osservare le stelle, fonte di energia dinamica e catartica, significa contemplare, immergersi nell’infinito, guardare al cielo per avere una guida ma anche per imparare ad avere un maggior rispetto della Natura che determina la vita sulla terra e la nostra stessa vita.»

I fotografi e artisti coinvolti nel progetto sono Alessandra Baldoni, la norvegese Marianne Bjørnmyr, Francesco Del Conte, Joan Fontcuberta, Dacia Manto, Paola Mattioli, Occhiomagico (Giancarlo Maiocchi), Moira Ricci, Edoardo Romagnoli, Beba Stoppani, Pio Tarantini e il giovane autore greco Yorgos Yatromanolakis.
L’esposizione è accompagnata da raffinato catalogo di Red Lab Editore (Milano, 2020) che, oltre alle opere esposte e i testi di presentazione include alcuni versi poetici scelti in relazione alle opere, a cura di Antonio Prete, noto saggista, narratore e poeta, e da interviste agli autori realizzate da Alessia Locatelli.

Orientarsi con le stelle
Museo della Città, Ala Nuova
Via L. Tonini, 1 Rimini
1 luglio – 30 settembre 2021
Ingresso libero, orario 18.00 – 21.00, da martedì a domenica 10.00-19.00
RED LAB GALLERY
Informazioni: info@redlabgallery.com – musei@comune.rimini.it
Altri articoli di questo autore
Stefano Di Marco – Le pietre di scarto
Cieli e rami, acque e luci nelle fotografie di Fabiana Bassetti
Fino all’ultimo miglio
Lo spazio del Sacro di Gianni Zanni
Le montagne di carta di Gianni Maffi
Il fascino di un fiume nelle fotografie di Pino Pavone
Le fotografie surreali di Mario Cucchi
Le “Mappe arboree” di Alessandro Vicario
BuonaDomenica#191 “Lui”, il senzatetto stanziale e il primo maggio di Pio Tarantini
Novecento volte Eugenio Allegri: un volume pregiato da realizzare

Nato nel 1950 nel Salento, Pio Tarantini ha compiuto studi classici a Lecce e poi Scienze Politiche all’Università Statale di Milano, dove vive dal 1973. Esponente della fotografia italiana contemporanea in quanto autore e studioso ha realizzato in quasi cinquanta anni un corpus molto ricco di lavori fotografici esposti in molte sedi italiane pubbliche e private.
La sua ricerca di fotografo eclettico si è estesa in diversi ambiti, superando i vecchi schemi dei generi fotografici a partire dal reportage, al paesaggio, al concettuale… Leggi tutto
No comment yet, add your voice below!