
OMNE (Osservatorio Mobile Nord Est) prosegue il progetto consacrato al tema Nature lanciato nel 2021 e, in vista di OMNEFEST 2023, propone OPEN NATURE, ricco programma di attività che si svolgeranno presso la prestigiosa Villa Parco Bolasco – Università di Padova, tra settembre e ottobre 2022.
Luogo speciale per il patrimonio naturale, storico e artistico che custodisce al suo interno, Villa Parco Bolasco rinnova la sua collaborazione con il Comune di Castelfranco Veneto e il progetto OMNE aprendo le sue porte ad iniziative che intendono sviluppare nuove investigazioni sul paesaggio contemporaneo attraverso differenti discipline artistiche accostate alla pratica del cammino.
Anche quest’anno OMNE conferma il suo interesse per la ricerca visiva offrendo nuovi appuntamenti con la fotografia. Proseguono però anche le attività esperienziali sul campo dedicate all’esplorazione del paesaggio sonoro, che intendono approfondire la relazione tra suono, spazio e corpo.
OPEN NATURE annuncia pertanto un articolato programma di workshop e performance condotti da noti artisti italiani e stranieri che giungeranno a Castelfranco nei weekend di settembre e ottobre per misurarsi con la natura del territorio, per osservare il paesaggio attraverso l’esperienza del cammino, per svelare punti di vista inediti tramite composizioni visive e sonore site specific immaginate in sintonia con la natura.
Le attività in calendario sono pensate per incontrare un pubblico vasto e diversificato e si rivolgono non soltanto a fotografi, artisti o esperti ma anche a bambini e ragazzi, alla cittadinanza intera.
16 settembre Seiji Morimoto
17–18 settembre Marina Caneve
9 ottobre Piero Ramella + Mauro Martinuz /Anagoor
15–16 ottobre Peter Puklus
22–23 ottobre Attila Faravelli
22–23 ottobre Enrico Malatesta
16 SETTEMBRE
Ore 17.00–20.00
SEIJI MORIMOTO: Breathing room
Installazione sonora →Scalone monumentale. Utilizzando suoni sinusoidali a diversa frequenza, si metterà in atto un processo che farà risuonare lo spazio dello scalone monumentale della villa. I visitatori potranno assistere al fenomeno acustico percependo un paesaggio sonoro in continua evoluzione.
Dalle ore 18.00
SEIJI MORIMOTO: 500 meters stretch
Installazione sonora→Parco. Utilizzando una serie di nastri di materiale riciclabile, Seiji Morimoto condurrà i visitatori verso un’esperienza percettiva inedita nel parco. La dimensione generatasi dalla morfologia degli alberi entrerà in dialogo con la percezione del vento prodotta da una serie di nastri che realizzeranno l’immagine di un nuovo paesaggio visivo e sonoro.
Ore 19.00
SEIJI MORIMOTO: Short summer
Performance sonora → Sala delle Feste. Su prenotazione, posti limitati. In collaborazione con Sottosopra e TEDxCastelfrancoVeneto.
Seiji Morimoto si esibirà in una performance sonora utilizzando diversi materiali come fogli di alluminio, vassoi in plastica, barattoli di latta, scatole di legno che genereranno particolari ed affascinanti risonanze.
17–18 SETTEMBRE
Sabato 17/9, ore 14.00–19.00
Domenica 18/9, ore 10.00–19.00
MARINA CANEVE
Equilibri tra lo spettacolare e l’ordinario. Workshop di fotografia rivolto a ragazzi delle scuole superiori, su iscrizione (max 15 partecipanti).
In collaborazione con Sottosopra e TEDxCastelfrancoVeneto. Condotto dalla fotografa Marina Caneve ed aperto ad un gruppo di giovani adolescenti, il workshop propone di esplorare il tema dell’equilibrio attraverso la pratica della fotografia contemporanea.
Equilibrio tra forme e materiali, tra paesaggio sociale e culturale, metafora e materia. Temi centrali saranno ecologia, diversità, il rapporto con l’altro e la sperimentazione.
Sabato 17/9, ore 14.00–19.00
Domenica 18/9, ore 10.00–19.00
Il grande gioco della Natura. A cura di PLEIADI e LE NUVOLE per Villa Parco Bolasco. Caccia al tesoro per famiglie → Parco. Attività a fruizione continua. Una caccia al tesoro per imparare ad osservare con occhi diversi la natura presente nel paesaggio che ci circonda. Superando diverse prove, scopriremo la fitta rete di relazioni tra gli esseri viventi per trovare la giusta “combinazione” per il tesoro finale.
9 OTTOBRE
Ore 10.00–18.00
ÀSKESIS III/Predica ai morti. Camminata pubblica di PIERO RAMELLA e MAURO MARTINUZ (suono) /ANAGOOR. Gratuito, su prenotazione (max 30 partecipanti). Lo spazio era sacro per i pellegrini dei vecchi tempi, finché l’aeroplano non ha messo fine a questa
sciocchezza (W. H. Auden, Shorts). Più che l’isolamento, è proprio dell’asceta l’esercizio. Il pensiero moderno, alla cui eredità siamo così fortemente legati, si è spesso fatto promotore dell’ideale di un mondo immediatamente accessibile alla mano ed all’occhio dell’individuo. Àskesis si propone invece come un esercizio dell’impedimento, una forma di propedeutica all’opacità per mezzo del camminare insieme: un tendersi verso il capovolgimento del quotidiano, dentro il suo mistero. Quando nessun uomo lo ascolta, Sant’Antonio si rivolge ai pesci del mare, che miracolosamente si manifestano dinanzi a lui. Nei luoghi più insospettabili ci sono orecchie che ricevono le nostre parole, le nostre lingue, i nostri corpi. Il vuoto pullula di presenze, di alterità invisibili. Gli spazi che abitiamo sono disegnati da memorie spettrali che ci consegnano le loro eredità e invocano giustizia. E anche noi un giorno saremo fantasmi, memorie, voci invisibili consegnate a chi ci seguirà.
15–16 OTTOBRE
Sabato 15/10, ore 10.00–18.00
Domenica 16/10, ore 10.00–18.00
PETER PUKLUS
Body and nature. Workshop di fotografia. Su iscrizione (max 15 partecipanti). Un luogo particolare e consacrato alla natura, come Villa Parco Bolasco, rappresenta la cornice ideale all’interno della quale confrontarsi con l’artista e fotografo Peter Puklus. I partecipanti saranno invitati a sviluppare una personale riflessione sul tema natura interrogando la propria soggettività.
Il workshop propone un lavoro individuale e di gruppo suggerendo un’esplorazione da un punto di vista fotografico sul significato di corpo e di oggetto, in relazione al tema natura. Nelle giornate del workshop, le fotografie realizzate saranno stampate ed editate in vista della presentazione finale del progetto, pensata in forma di installazione.
22–23 OTTOBRE
Sabato 22/10, ore 10.00–18.00
Domenica 23/10, ore 10.00–16.00
ATTILA FARAVELLI,
ENRICO MALATESTA
Sound Space Body. Relazione tra suono, spazio e corpo, tecnologia audio e modalità di ascolto. Workshop su iscrizione (max 15 partecipanti). Il workshop esplora le relazioni tra suono, corpo e spazio, proponendo modalità di ascolto che mettano in crisi l’opposizione tra soggetto e ambiente, percezione attiva e passiva, suono e silenzio, movimento e stasi. Gli esercizi proposti consentiranno di indagare, in modo semplice, la relazione tra il corpo e i fenomeni acustici, la produzione di suono in accordo con l’acustica dello spazio, il modificarsi del corpo in funzione del suono e della sua componente fisica, esplorando diverse gradazioni di immersione sonora nel territorio. Non sono richieste competenze musicali per partecipare.
Domenica 23/10, dalle ore 17.00
ENRICO MALATESTA
Éliane Radigue, Occam Ocean – Occam XXVI Concerto
ATTILA FARAVELLI
Diffusione di field recording monoaurali. Performance sonora→ Sala delle Feste. Su prenotazione, posti limitati.
Enrico Malatesta presenta un’indagine sul lavoro e la poetica musicale della nota compositrice francese Éliane Radigue, con un’opera creata attraverso un intimo processo di trasmissione diretta e di condivisione di precetti di estetica e intensità musicale. Partendo dalla lunga esperienza con gli strumenti elettronici, Radigue approda ad una musica per strumenti acustici dal carattere fortemente spirituale ed emotivo che riesce a trasportare l’ascoltatore verso un altrove reso vitale dal movimento perpetuo e cangiante del puro suono.
Dal 2017 Attila Faravelli cattura field recording in mono, che diffonde poi con un solo altoparlante. Lo stesso registratore a nastro viene usato sia in fase di registrazione che di riproduzione. In assenza del senso artificiale di spazio prodotto dalla stereofonia, l’ascolto si rivolge direttamente alla tessitura materiale grezza del suono registrato, nonché alla risposta acustica dell’altoparlante e dello spazio specifico in cui la diffusione viene effettuata.
Tutti i workshop e gli eventi sono gratuiti.
A cura di Stefania Rössl e Massimo Sordi
→Info e prenotazioni
www.villaparcobolasco.it
→Iscrizione ai workshop
info@o-m-n-e.com

SIGMA, Arrivano nuovi prodotti!
Giovedì 8 Giugno alle ore 14.00, in diretta Online sul canale di YouTube, SIGMA presenterà le sue ultime novità.Scoprile, clicca sull’immagine e sarai online!

Arriva il LUMIX Tour 2023
Parte il Lumix Tour 2023! Venite a provare le migliori fotocamere e ottiche Lumix dedicate ai professionisti e partecipate ai workshop con i nostri Ambassador! Scopri

Progettazione e realizzazione di un servizio fotografico di moda
Dall’ideazione alla regia e al montaggio della modella, la Canon Ambassador Evely Duis guida il fotografo emergente Killian Jouffroy attraverso un servizio di moda professionale.

Carla Cerati – Sulla fotografia del desiderio
“I nostri contemporanei sono stupidi, ma prostrarsi ai piedi dei più stupidi di essi significa pregare. Si prega così oggi. Come sempre. Frequentare i più

HASSELBLAD: X2D FIRMWARE 2.0.0
X2D FIRMWARE UPDATE 2.0.0WHAT’S NEW Added Focus Bracketing Added Picker Tool to set the white balance manually Added Focus Peaking for MF assist Added Crop Modes

Fondazione 3M partecipa a in’Artory – Arte in Fabbrica, progetto di esposizione diffusa che coinvolge le aziende del territorio bergamasco.
Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, lo Stabilimento 3M di Grassobbio (BG), eccellenza green, aprirà le porte al pubblico il weekend del 23-24 settembre 2023 ospitando la mostra fotografica
No comment yet, add your voice below!