fbpx Skip to content

Oltre lo sguardo: il viaggio nell’infinito del design

di PHocus Magazine

Oltre lo sguardo: il viaggio nell'infinito del design

Guardando questa immagine, vedo molto più che un semplice insieme di bottigliette di Campari Soda. Vedo un ritmo, un ordine perfetto, una sequenza che racconta una storia di design, di innovazione e di identità italiana. Le bottigliette, con la loro forma iconica disegnata da Fortunato Depero, non sono solo contenitori: sono simboli di creatività e ingegno, esempi di come il design possa trasformare un oggetto d’uso quotidiano in un’icona senza tempo.

Questa fotografia, che ho scattato con l’intento di esaltare la loro geometria e il loro carattere scultoreo, mi parla di connessione e di possibilità. Ogni bottiglia è uguale eppure diversa, unica nella sua posizione, nella sua rifrazione della luce, nella sua superficie leggermente irregolare. Proprio come le persone nella vita: siamo parte di un insieme più grande, eppure ciascuno di noi porta con sé una storia, una sfumatura, una propria unicità.

La trasparenza del vetro mi fa pensare alla chiarezza che dovremmo cercare nel nostro cammino, alla necessità di essere autentici, di lasciar passare la luce, di accogliere nuove prospettive. L’ordine della composizione invece mi suggerisce disciplina, visione, il valore dell’armonia anche nei momenti più frenetici.

Ecco, questa immagine è per me una metafora della positività: ci ricorda che, pur essendo parte di un sistema, abbiamo il potere di brillare, di riflettere la luce in modi sempre nuovi. Che ogni singolo elemento ha un senso all’interno di un insieme più ampio. Che il design, come la vita, è fatto di dettagli, di proporzioni, di equilibrio.

Altri articoli di questa rubrica

Condividi

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Vuoi accedere agli eventi riservati?

Abbonati a soli 15€ per 365 giorni e ottieni più di ciò che immagini!

Se invece sei già iscritto ed hai la password, accedi da qui

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Non è facile trovare un buon educatore!
Appartengo ad una generazione che ha dovuto adattarsi alla scarsa offerta dei tempi. Ho avuto un solo tutor, a cui ancora oggi devo molto. Brevi, fugaci ma intensi incontri in cui il sottoscritto, da solo con lui, cercava di prendere nota anche dei respiri e trarre insegnamento da ogni singola parola.
A causa di questa carenza io e i miei coetanei ci siamo dovuti spesso costruire una visione complementare come autori, designers, critici ed insegnanti e questo ci ha aiutato a costruire qualcosa di fondamentale e duraturo.
Per questo motivo con Cine Sud che vanta un’esperienza di oltre 40 anni nel settore della formazione, abbiamo pensato alla possibilità di offrire dei corsi “one to one”, costruiti sulla base delle esigenze individuali e in campi disparati, che vanno dalla tecnica alla ricerca di nuovi linguaggi in fotografia.
Dei corsi molto vicini a quelli che avremmo voluto avere nel passato, se ce ne fosse stata offerta l’opportunità e la parola opportunità non va sottovalutata, perché ha un peso e una sua valenza e non è spesso scontata.
Ognuno sarà libero di scegliere, sulla base dei nostri consigli, un autore o un tecnico, tra quelli offerti come docenti, e intraprendere un corso che gli offra quello di cui realmente ha bisogno e, eventualmente, ripetere questa esperienza in futuro.
Come quando si va da un eccellente sarto a scegliere con cura un vestito, adattandolo perfettamente al corpo, vogliamo fornirvi il corso che meglio si adatta alle vostre, singole e personali esigenze.
Niente nasce dal caso e per poter essere all’altezza di questo compito e potervi fornire un’offerta diversificata e soddisfacente, abbiamo pensato di sottoporvi un questionario tra il serio e lo scherzoso a cui vi preghiamo di rispondere.
Aiutateci a capire le vostre reali esigenze e chi abbiamo difronte, non ve ne pentirete.
Massimo Mastrorillo

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Approfondiamo ! per i più intrepidi
X