A Maschira
Carnevale Cattafese: una Tradizione pluricentenaria
L’Associazione Culturale Danze e Musiche Popolari A Màschira promuove e diffonde la pluricentenaria tradizione popolare della frazione Cattafi di San Filippo del Mela: il Carnevale Cattafese e la figura tipica dello Scacciuni.
A Màschira rievoca la cacciata di un’orda di pirati saraceni da parte degli antichi abitanti del vecchio casale di Cattafi. In occasione del Carnevale Cattafese, sfilano diverse maschere tipiche e si crea una vera e propria atmosfera di festa tra Canti e Balli tipici, come la Tarantella.
Quest’anno ospiti del Carnevale Cattafese “Incontro di tradizioni 2023” … direttamente dalla Sardegna, i MAMUTHONES E ISSOHADORES, la Purgianella di Castrignano del Capo dalla Puglia, le maschere di Tricarico dalla Basilicata
I Mamuthones e gli Issohadores sono due gruppi di maschere tradizionali della Sardegna. I Mamuthones rappresentano la forza, la resistenza e la fertilità. Sono caratterizzati da una testa di legno con una maschera di cuoio, un mantello di lana nera e una campana appesa al collo. Gli Issohadores rappresentano la saggezza e la gioia. Sono caratterizzati da una maschera di cuoio bianco, un cappello a punta e una campana appesa al collo. Entrambe le maschere sono un importante simbolo della cultura sarda e vengono utilizzati in occasione di eventi speciali come matrimoni, funerali e altri riti religiosi. Ogni anno, il Carnevale di Mamoiada è un momento molto importante per la popolazione e per i Mamuthones e gli Issohadores. In quell’occasione il fascino di queste maschere e il legame con la terra e la tradizione popolare raggiunge il suo culmine, in un clima di grande gioia, fatica e volgia di trasgredire.
Altri articoli di questo autore
Sulla strada di Sammy Sousa “On the way Sammy Sousa”
Nino Bartuccio – “L’ultima mattanza di Favignana”
I Nudi di San Sebastiano, Tortorici.
Nino Bartuccio – “A Bula “
Nino Bartuccio – “Nega Project”
Nino Bartuccio – Fotografie e copertine nel mondo… storia inedita di uno stile inconfondibile! (o è solo fortuna?)
Quando si dice rincorrere un sogno. [Nino Bartuccio]
Nega. Alla ricerca della bellezza
Nino Bartuccio
Nasce nel 1969 a Santa Lucia del Mela, in provincia di Messina. Dal 2005 vive a Piraino (Me), piccolo borgo siciliano dal quale spesso si sposta per i suoi progetti fotografici.
Nel 2009 riceve il primo premio National Geographic. Nel 2014 vince il prestigioso Gourmand World Cookbook Awards.
Le sue foto sono state pubblicate da: Microsoft Windows, Microsoft Bing, National Geographic, Geo, Sunday Times, Lonely Planet, Clementoni, Ravensburger, Costa Crociere, Francorosso e Master Card.
No comment yet, add your voice below!