fbpx Skip to content

Nikon lancia la fotocamera mirrorless Z50II formato APS-C

di PHocus Magazine

Consente agli utenti di ottenere facilmente l’espressione desiderata e di creare immagini uniche per loro, offrendo allo stesso tempo lo stesso livello di prestazioni dei modelli di fascia alta.

Nikon lancia la fotocamera mirrorless Z50II formato APS-C

Nikon Corporation (Nikon) è lieta di annunciare il lancio della fotocamera mirrorless Nikon Z50II in formato APS-C/DX, per la quale è stato adottato l’attacco Nikon Z.

La Z50II combina un’ampia gamma di divertenti funzioni di imaging con le funzioni e le prestazioni superiori dei modelli di fascia alta, rendendo facile anche per gli utenti alle prime armi ottenere l’espressione desiderata e creare immagini uniche per loro. Picture Control, che consente la semplice creazione di immagini come previsto senza complesse impostazioni o modifiche, è ancora più facile da usare con il pulsante Picture Control installato per la prima volta nella serie Nikon Z. Inoltre, scaricando Imaging Recipes, gli utenti possono facilmente creare immagini che assomigliano a quelle dei loro creatori preferiti o che simulano i risultati di vari tipi di pellicola. L’adozione dello stesso motore di elaborazione delle immagini EXPEED 7 utilizzato dalla nostra fotocamera di punta, la Nikon Z9, realizza il rilevamento del soggetto e prestazioni AF superiori alla pari di quelle della Z9. La Z50II è un modello che anche i principianti possono usare con sicurezza poiché possono lasciare la messa a fuoco alla fotocamera e concentrarsi sulla creazione delle immagini.

Nikon continuerà a ricercare una nuova dimensione nelle prestazioni ottiche, soddisfacendo al contempo le esigenze degli utenti e contribuendo allo sviluppo della cultura dell’imaging, nella speranza di ampliare le possibilità di espressione dell’immagine.

Caratteristiche principali

1. Aiuta gli utenti a raggiungere l’espressione desiderata e a creare immagini uniche per loro tramite ricette di imaging e un pulsante Picture Control dedicato

La Z50II supporta le ricette di imaging, che offrono l’opportunità di scoprire e provare nuovi stili di espressione di imaging utilizzando Nikon Imaging Cloud. Gli utenti possono non solo salvare le proprie regolazioni di colore, luminosità, contrasto, ecc. come ricette, ma anche scaricare le preimpostazioni di colore consigliate da Nikon o realizzate con cura da creatori affermati sulla Z50II (gratuitamente) e salvarle come Cloud Picture Control.
Inoltre, è stato aggiunto un nuovo pulsante Picture Control alla fotocamera, consentendo l’accesso a un’ampia gamma di preimpostazioni di colore in un solo passaggio. Gli utenti apprezzeranno la comodità di poter cambiare rapidamente il Picture Control attivo durante lo scatto, anche in modalità di scatto Auto. Le ricette scaricate e salvate sulla fotocamera possono anche essere utilizzate immediatamente, rendendo facile godere di un’espressione di imaging più diversificata come lo è cambiare pellicola o filtri. È stata inoltre aggiunta una nuova selezione Limit Picture Control che visualizza solo gli elementi utilizzati più di frequente, consentendo agli utenti di accedere rapidamente ai propri stili di imaging preferiti. Gli effetti dei Picture Control possono essere visualizzati in anteprima nel display live view del monitor della fotocamera o nel mirino elettronico (EVF), consentendo agli utenti di ottenere immagini esattamente come le desideravano.

2. Prestazioni di scatto superiori ereditate dai modelli di fascia alta per facilitare il debutto della fotocamera da parte degli utenti alle prime armi

La Z50II è dotata dello stesso motore di elaborazione delle immagini EXPEED 7 della Z9. Oltre a supportare gli stessi nove tipi di rilevamento del soggetto del nostro modello di punta, le prestazioni di [AF-A], che imposta automaticamente la modalità AF in base al movimento del soggetto e ai cambiamenti nella composizione, sono state notevolmente aumentate. La fotocamera può mettere a fuoco il soggetto desiderato senza alcuna regolazione delle impostazioni, anche quando si fotografano soggetti i cui movimenti sono imprevedibili, come animali domestici e bambini. Quando si opera in modalità di scatto automatico, l’utilizzo delle prestazioni di elaborazione delle immagini superiori di EXPEED 7 e della tecnologia di apprendimento profondo proprietaria di Nikon consente alla fotocamera di analizzare e riconoscere il soggetto e la scena, quindi di ottimizzare automaticamente i valori di controllo AF, flash e esposizione come apertura, velocità dell’otturatore e sensibilità ISO. Semplicemente tenendo la fotocamera e rilasciando l’otturatore al momento desiderato, gli utenti possono aspettarsi di catturare foto in modi adatti alla scena, come quelle con un bellissimo bokeh di sfondo o foto nitide con poca sfocatura del soggetto.

3. Un EVF ad alta luminosità per una visione più luminosa e chiara

A 1000 cd/m 2 , l’EVF integrato nella Z50II è circa il doppio più luminoso di quello integrato nella Nikon Z50, consentendo un facile controllo della messa a fuoco e dei dettagli ai bordi dell’inquadratura, anche in ambienti luminosi come all’aperto in una giornata di sole. Riducendo la differenza di luminosità tra il display del mirino e quello visibile a occhio nudo, è più facile ottenere le immagini desiderate. Riduce inoltre l’affaticamento e la stanchezza degli occhi durante lo scatto. L’EVF luminoso supporta l’esperienza unica di scatto tramite il mirino della fotocamera e consente agli utenti di concentrarsi sul soggetto e sulla scena di fronte a loro per scatti più piacevoli.

4. Prestazioni video migliorate che consentono agli utenti di cimentarsi nella registrazione video su vasta scala

Il motore di elaborazione delle immagini EXPEED 7 supporta la creazione di video 4K UHD ad alta risoluzione con sovracampionamento 5,6K*. Supporta anche la registrazione di video N-Log che offre una gradazione tonale sottile e ricca, consentendo una registrazione video di alta qualità. Inoltre, la Z50II è la prima fotocamera della serie Z a disporre della modalità di revisione del prodotto che si concentra sugli oggetti in primo piano, nonché di una funzione di autoscatto video che consente all’utente di specificare un intervallo di [2 s] o [10 s] prima che la registrazione inizi dopo aver premuto il pulsante di registrazione. Ciò semplifica il processo di modifica eliminando la necessità di acquisire filmati non necessari in anticipo, il che è molto utile quando si registrano video di revisione e vlog. Inoltre, il supporto per lo streaming USB (UVC/UAC) consente agli utenti di fornire facilmente immagini nitide per riunioni online e streaming video in diretta semplicemente collegando la fotocamera a un computer o smartphone.

  • *La registrazione 4K UHD/30p, 25p, 24p è disponibile solo con un’impostazione dell’area immagine pari a [DX].

 

5. Funzionalità aggiuntive

  • Dotato di funzione Pre-Release Capture* 1 in grado di registrare immagini memorizzate fino a un secondo prima che il pulsante di scatto venga premuto completamente.
  • Copertura dell’ampia gamma ISO 100—51200* 2 di sensibilità standard per un rumore inferiore e una resa più nitida delle texture e dei dettagli rispetto alla Z50.
  • Dotato di flash incorporato, utile in situazioni di controluce o in condizioni di oscurità, ad esempio quando si scattano foto di paesaggi notturni.
  • VR elettronico più potente di quello della Z50* 3 .
  • Supporto per Hi-Res Zoom* 4 , che consente agli utenti di ingrandire il soggetto senza perdere la qualità dell’immagine durante la registrazione video, anche quando si utilizza un obiettivo fisso.
  • Lampada REC che avvisa immediatamente l’utente e il soggetto quando è in corso una registrazione video.
  • Dotato di un ampio e chiaro monitor orientabile con touch screen per un utilizzo intuitivo.
  • Durante la fotografia di immagini fisse in orientamento verticale, l’interfaccia utente del monitor e la visualizzazione delle informazioni EVF ruotano automaticamente in orientamento verticale, rendendoli più facili da controllare e utilizzare.
  • Il design superiore e la funzionalità ereditati dai modelli di fascia alta supportano modifiche delle impostazioni e un funzionamento fluido.
  • *1La funzione Pre-Release Capture è disponibile solo con la modalità di scatto High-Speed ​​Frame Capture+, che supporta lo scatto continuo fino a 30 fps.
  • *2La sensibilità standard massima per la registrazione video è ISO 25600.
  • *3Quando si utilizza un obiettivo NIKKOR Z (non si applica agli obiettivi Micro).
  • *4Lo zoom ad alta risoluzione è disponibile quando si seleziona [1920×1080; 30p], [1920×1080; 25p] o [1920×1080; 24p] per [Dimensioni fotogrammi/frequenza fotogrammi] nel menu di registrazione video.

Caratteristiche principali del cavo remoto MC-DC3

Il cavo remoto MC-DC3 è compatibile con la Z50II e modelli successivi dotati di connettore per cuffie/cavo remoto. Il cavo è lungo circa 1 m/39,4 pollici. È utile per ridurre al minimo gli effetti del movimento della fotocamera quando si utilizza un treppiede per fotografare cieli stellati e scene notturne, o durante la fotografia commerciale (di prodotto). Può anche essere utilizzato per la fotografia a distanza per rilasciare l’otturatore a distanza dalla fotocamera. Il pulsante di scatto può essere bloccato nella posizione completamente premuto per lunghe esposizioni (scatto con posa B) o tenuto premuto per lo scatto continuo. Può anche essere tenuto premuto a metà per scattare con un ritardo di rilascio inferiore.

  • Le specifiche, il design, il nome del prodotto e gli accessori forniti possono variare in base al paese o all’area. Le specifiche e l’attrezzatura sono soggette a modifica senza alcun preavviso o obbligo da parte del produttore.

Altri articoli di questa rubrica

Condividi

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Vuoi accedere agli eventi riservati?

Abbonati a soli 15€ per 365 giorni e ottieni più di ciò che immagini!

Se invece sei già iscritto ed hai la password, accedi da qui

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Non è facile trovare un buon educatore!
Appartengo ad una generazione che ha dovuto adattarsi alla scarsa offerta dei tempi. Ho avuto un solo tutor, a cui ancora oggi devo molto. Brevi, fugaci ma intensi incontri in cui il sottoscritto, da solo con lui, cercava di prendere nota anche dei respiri e trarre insegnamento da ogni singola parola.
A causa di questa carenza io e i miei coetanei ci siamo dovuti spesso costruire una visione complementare come autori, designers, critici ed insegnanti e questo ci ha aiutato a costruire qualcosa di fondamentale e duraturo.
Per questo motivo con Cine Sud che vanta un’esperienza di oltre 40 anni nel settore della formazione, abbiamo pensato alla possibilità di offrire dei corsi “one to one”, costruiti sulla base delle esigenze individuali e in campi disparati, che vanno dalla tecnica alla ricerca di nuovi linguaggi in fotografia.
Dei corsi molto vicini a quelli che avremmo voluto avere nel passato, se ce ne fosse stata offerta l’opportunità e la parola opportunità non va sottovalutata, perché ha un peso e una sua valenza e non è spesso scontata.
Ognuno sarà libero di scegliere, sulla base dei nostri consigli, un autore o un tecnico, tra quelli offerti come docenti, e intraprendere un corso che gli offra quello di cui realmente ha bisogno e, eventualmente, ripetere questa esperienza in futuro.
Come quando si va da un eccellente sarto a scegliere con cura un vestito, adattandolo perfettamente al corpo, vogliamo fornirvi il corso che meglio si adatta alle vostre, singole e personali esigenze.
Niente nasce dal caso e per poter essere all’altezza di questo compito e potervi fornire un’offerta diversificata e soddisfacente, abbiamo pensato di sottoporvi un questionario tra il serio e lo scherzoso a cui vi preghiamo di rispondere.
Aiutateci a capire le vostre reali esigenze e chi abbiamo difronte, non ve ne pentirete.
Massimo Mastrorillo

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Approfondiamo ! per i più intrepidi
X