fbpx Skip to content

Nel labirinto – Marco Giannattasio

di PHocus Magazine

La mostra “Nel labirinto” di Marco Giannattasio racconta la malattia mentale
con immagini di grande impatto emotivo
scattate nella ragione del Delta del Niger.
Nelle sale del MAVI fino alla fine di marzo un nuovo importante progetto di fotografia documentaria
riguardante l’Africa sub-sahariana.

Nel labirinto - Marco Giannattasio

Il MAVI di Lacedonia inaugura una nuova mostra di fotografia documentaria, Nel labirinto, di Marco Giannattasio. Le sale espositive del primo piano dell’edificio ottocentesco al centro del comune irpino, adibite a sede di mostre temporanee a seguito della recente ristrutturazione completa del museo, ospiterà un importante lavoro fotografico dell’autore salernitano realizzato nella regione del Delta del fiume Niger (stato dell’Imo, in Nigeria), dedicato al mondo delle malattie mentali. La ricerca di Giannattasio parte dalla considerazione che la malattia mentale è uno dei grandi buchi della società. Ciò che la caratterizza è infatti l’assenza, quella del malato verso le “normali“ strutture relazionali, familiari, emotive, ma anche l’assenza della malattia stessa dal dibattito politico, dal sentire comune, dalla possibilità di cure efficaci.

«In luoghi economicamente depressi e socialmente fibrillanti – scrive Marco Giannattasio – la marginalizzazione dei malati raggiunge livelli altissimi. L’uso della contenzione, la reclusione, la perdita di qualsiasi capacità di autodeterminazione sono fenomeni considerati del tutto normali». Sono «rare, ormai superate dai tempi, eppure ancora esistenti – aggiunge Giannattasio – le cosiddette cliniche di medicina tradizionale, in verità case, spesso di cosiddetti re o capi locali, stipate in ogni angolo, sottoscala o ripostiglio, in un coacervo di pazienti psichiatrici, neurologici, persone che hanno sviluppato dipendenze, posseduti, vittime di malocchio».

«Quali cure vengono somministrate a queste persone?», si chiede l’autore salernitano, che risponde in questo modo: «soprattutto l’opera carismatica e calmante del proprietario, stregone, erborista, anche qui un groviglio inestricabile di saperi e superstizioni. Queste foto sono il racconto di un cammino attraverso queste dedalo».

Marco Giannattasio è nato nel 1979 e, dopo la laurea e un dottorato in Filosofia, si è dedicato professionalmente alla fotografia adottando un approccio diretto e una visione umanistica. Ha tenuto varie mostre personali ed è stato pubblicato su riviste sia nazionali che estere come Der Spiegel, D di Repubblica, Vanity Fair, Rhytms Monthly. La sua mostra resterà visibile al MAVI fino alla fine di marzo del 2025.

Confermando l’attenzione del Museo Antropologico Visivo Irpino sia all’Africa sub-sahariana che al mondo della salute mentale e alle sofferenze interiori, la mostra Nel labirinto subentra a un altrettanto rilevante lavoro di ricerca di Etinosa Yvonne, artista visiva e fotografa documentarista nigeriana, ancora visibile al MAVI di Lacedonia fino al 3 gennaio. Il progetto It’s All In My Head della giovane nigeriana, che pone al centro ritratti e racconti di sopravvissuti al terrorismo e a vicende di estrema crudeltà, era stato già presentato alla Biennale di arte contemporanea di Berlino e selezionato dal World Press Photo contest “6×6 talent from Africa”, e la mostra da esso ricavata è stata ospitata dal MAVI nell’ambito di una partnership con il festival internazionale Castelnuovo Fotografia.

Visibile come sempre al secondo piano la mostra permanente dedicata al fotografo e antropologo statunitense Frank Cancian, che costituisce il nucleo fondamentale del MAVI, con una selezione di immagini stampate con metodo tradizionale in altissima qualità e diversi materiali cartacei e multimediali.

Il MAVI-Museo Antropologico Visivo Irpino si trova nel centro di Lacedonia, in Via Tribuni 61, di fronte allo storico Istituto Magistrale fondato da Francesco De Sanctis.

Altri articoli di questa rubrica

Condividi

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Vuoi accedere agli eventi riservati?

Abbonati a soli 15€ per 365 giorni e ottieni più di ciò che immagini!

Se invece sei già iscritto ed hai la password, accedi da qui

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Non è facile trovare un buon educatore!
Appartengo ad una generazione che ha dovuto adattarsi alla scarsa offerta dei tempi. Ho avuto un solo tutor, a cui ancora oggi devo molto. Brevi, fugaci ma intensi incontri in cui il sottoscritto, da solo con lui, cercava di prendere nota anche dei respiri e trarre insegnamento da ogni singola parola.
A causa di questa carenza io e i miei coetanei ci siamo dovuti spesso costruire una visione complementare come autori, designers, critici ed insegnanti e questo ci ha aiutato a costruire qualcosa di fondamentale e duraturo.
Per questo motivo con Cine Sud che vanta un’esperienza di oltre 40 anni nel settore della formazione, abbiamo pensato alla possibilità di offrire dei corsi “one to one”, costruiti sulla base delle esigenze individuali e in campi disparati, che vanno dalla tecnica alla ricerca di nuovi linguaggi in fotografia.
Dei corsi molto vicini a quelli che avremmo voluto avere nel passato, se ce ne fosse stata offerta l’opportunità e la parola opportunità non va sottovalutata, perché ha un peso e una sua valenza e non è spesso scontata.
Ognuno sarà libero di scegliere, sulla base dei nostri consigli, un autore o un tecnico, tra quelli offerti come docenti, e intraprendere un corso che gli offra quello di cui realmente ha bisogno e, eventualmente, ripetere questa esperienza in futuro.
Come quando si va da un eccellente sarto a scegliere con cura un vestito, adattandolo perfettamente al corpo, vogliamo fornirvi il corso che meglio si adatta alle vostre, singole e personali esigenze.
Niente nasce dal caso e per poter essere all’altezza di questo compito e potervi fornire un’offerta diversificata e soddisfacente, abbiamo pensato di sottoporvi un questionario tra il serio e lo scherzoso a cui vi preghiamo di rispondere.
Aiutateci a capire le vostre reali esigenze e chi abbiamo difronte, non ve ne pentirete.
Massimo Mastrorillo

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Approfondiamo ! per i più intrepidi
X