Sono nato il 3-3-1969, e sono legato a questi numeri.
La famosa foto di Nega l’ho scattata nel terzo incontro – nell’anno 2006 – e Nega aveva 9 anni in quel periodo. Nella fotocamera, con ora italiana, erano le 21:16 e 21 secondi, il nome file è img_0010.cr2, lunghezza focale 105 millimetri.
Per tutta la mia giovinezza, ho sentito mio padre raccontare di un suo fratello andato in Brasile 40 anni prima, durante la seconda guerra mondiale.
Ogni anno la stessa frase: “stannu non aiu soddi, ma nautrannu vaiu in brasili unni me frati” (quest’anno non ho soldi ma il prossimo anno andrò in Brasile da mio fratello); mio padre non ci è mai andato, ci sono andato io in un momento particolare della mia vita.
Ad un certo punto del viaggio, mi sono ritrovato in una località remota distante dai soliti itinerari turistici brasiliani. Un luogo in cui volevo fotografare la gente comune che vive la vita reale, non volevo fotografare la povertà ma la bellezza della vita e della gioventù, la stessa gioventù spensierata che da povero ho vissuto io, giocando per strada.
Mentre visitavo la zona, sono stato attratto da alcuni bambini che giocavano con delle carriole costruite con i rami degli alberi, mentre la fotografia che cambiò la mia vita era alle mie spalle.
Mi giro e vedo una bambina, era Nega.
Dolce e selvaggia, scatto la foto del primo incontro.
Successivamente, lei si sposta sul davanzale della sua modestissima casa e si siede accanto alla sorellina (come ad invitarmi a fotografarla), mi guarda con gli occhi dell’anima e scatto altre 3 foto per me straordinarie.
Continuo il mio cammino e, tornato in Italia, ho sempre lei come ricordo di un viaggio attraverso il tempo.
Nega © Nino Bartuccio 2006
Quanto tempo può durare un istante? Pochissimo, verrebbe da rispondere, un attimo. Il tempo di uno scatto fotografico.
Esistono scatti, però, che giocano col tempo e lo dilatano, si espandono a macchia d’olio nelle trame della tela e si diffondono nello spazio-tempo.
Puntano all’eternità.
Quel giorno, non immaginavo che la mia vita sarebbe cambiata per sempre.
Nel mio quarto viaggio in Brasile, il padre di Nega voleva che io la prendessi in affidamento ma è bastato scattare la foto di Nega, abbracciata a suo fratello, per decidere che non era giusto staccarla dalla sua vita, dalla sua famiglia.
Nasce NEGA PROJECT
1 PHOTO 1000 PORTRAITS
Il ritratto di Nega, immesso su alcuni portali di fotografia 10 anni or sono, ha raggiunto risultati straordinari rivelandosi una tra le immagini più utilizzate sul web.
Inoltre, prendendo spunto da quella fotografia, una miriade di artisti in tutto il mondo hanno realizzato dipinti e opere che ritraggono la bambina dagli occhi bellissimi.
Nega Project intende riunire, attorno ad un unico progetto solidale, gli artisti che, nel corso degli anni, hanno ritratto Nega.
Tutti gli eventi perseguiranno lo scopo di reperire fondi per aiutare il Brasile di Nega ed altre zone povere del Mondo.
Se Nega è arrivata ovunque, allora niente è impossibile
Maggiori informazioni del progetto su www.negaproject.com
Altri articoli di questo autore
Sulla strada di Sammy Sousa “On the way Sammy Sousa”
Nino Bartuccio – “L’ultima mattanza di Favignana”
Nino Bartuccio – “A Màschira”
I Nudi di San Sebastiano, Tortorici.
Nino Bartuccio – “A Bula “
Nino Bartuccio – “Nega Project”
Nino Bartuccio – Fotografie e copertine nel mondo… storia inedita di uno stile inconfondibile! (o è solo fortuna?)
Quando si dice rincorrere un sogno. [Nino Bartuccio]
Nino Bartuccio
Nasce nel 1969 a Santa Lucia del Mela, in provincia di Messina. Dal 2005 vive a Piraino (Me), piccolo borgo siciliano dal quale spesso si sposta per i suoi progetti fotografici.
Nel 2009 riceve il primo premio National Geographic. Nel 2014 vince il prestigioso Gourmand World Cookbook Awards.
Le sue foto sono state pubblicate da: Microsoft Windows, Microsoft Bing, National Geographic, Geo, Sunday Times, Lonely Planet, Clementoni, Ravensburger, Costa Crociere, Francorosso e Master Card.
No comment yet, add your voice below!