fbpx Skip to content

Nasce il Cortona On The Move | BarTur Grant

di PHocus Magazine

Novità assoluta dell’edizione 2025 di Cortona On The Move

PER LA FOTOGRAFIA DOCUMENTARISTICA

La nuova partnership sosterrà fotografi documentaristi per raccontare storie universali di sfide cruciali del nostro tempo, dalla giustizia sociale alla crisi ambientale.

Iscrizioni aperte fino al 17 aprile 2025

Nasce il Cortona On The Move | BarTur Grant

Cortona On The Move, il festival internazionale di fotografia, e il BarTur Photo Award, il prestigioso riconoscimento internazionale, annunciano il lancio dell’inedito Cortona On The Move | BarTur Grant. Questa iniziativa innovativa, supportata dal Visual Storytellers Fund e novità assoluta dell’edizione 2025 del festival di Cortona, ha l’obiettivo di fornire risorse e finanziamenti a fotografi di tutto il mondo per progetti fotografici documentaristici ongoing che affrontano le sfide globali urgenti del nostro tempo.

 

Il Cortona On The Move | BarTur Grant prevede un premio principale di 30.000 dollari per un fotografo professionista e due premi da 5.000 dollari per fotografi emergenti sotto i 30 anni.

 

Il grant è rivolto a scatti che raccontano storie legate a problematiche sociali, ambientali, economiche e culturali attraverso potenti fotoreportage. Questo contributo mira a supportare progetti che evidenziano le questioni cruciali del nostro tempo, mettendo in evidenza il potere della fotografia come strumento di attivismo.

 

Veronica Nicolardi, Direttrice di Cortona On The Move, spiega: “La fotografia ha il potere unico di catturare momenti che risuonano e sono universalmente riconosciuti. Per Cortona On The Move il premio rappresenta un’opportunità cruciale per sostenere lo sviluppo di progetti significativi, offrendo al contempo una piattaforma unica per la loro presentazione sul palcoscenico globale. Inoltre, rafforza l’identità di Cortona come centro di produzione culturale, consolidando il suo ruolo come luogo dove creatività e narrazione fioriscono.”

 

Anche Amnon Bar-Tur, fondatore del BarTur Photo Award, afferma il potere trasformativo della fotografia: “Questa partnership ci permette di sostenere fotografi che sfidano le narrazioni convenzionali e ispirano cambiamenti su scala globale. La missione del Visual Storytellers Fund, partner del progetto, è portare queste storie vitali al pubblico di tutto il mondo, favorendo dialogo ed empatia attraverso i confini“.

 

Le candidature sono aperte fino al 17 aprile 2025 tramite la piattaforma ufficiale Picter. I fotografi partecipanti dovranno presentare, insieme alla proposta di progetto, anche una biografia, un proprio CV e il piano di budget. Le proposte saranno valutate sulla base di creatività, rilevanza dei temi trattati, eccellenza tecnica, impatto potenziale e fattibilità del progetto.

 

Il regolamento e il link diretto al form di candidatura sono disponibili sul sito

https://www.cortonaonthemove.com/grant/ .

 

I lavori che si candideranno saranno valutati da una giuria composta da figure di spicco nel mondo della fotografia e della narrazione visiva. Questa eccezionale squadra rappresenta competenza, innovazione ed eccellenza nei settori editoriale, curativo e artistico.

Tra i membri di rilievo figurano Amnon Bar-Tur, fondatore del The BarTur Award, Veronica Nicolardi e Paolo Woods, rispettivamente Direttrice e Direttore Artistico di Cortona On The Move, affiancati da Kate Bubacz, Lead Photo Editor del The Wall Street Journal, e François Hébel, Direttore At Large dell’ICP. I loro contributi significativi all’industria delle arti visive fissano un alto standard per questa prestigiosa iniziativa.  La giuria include inoltre Nathalie Herschdorfer, Direttrice del Museo Photo Elysée, Hideko Kataoka di Newsweek Japan, Corine Perkins di Reuters Pictures, Azu Nwagbogu, fondatore della African Artists’ Foundation. Completano questa straordinaria squadra Fiona Shields di The Guardian, Marie Monteleone di Bloomberg News, Vivek Prakash di Getty Images, Kublaiklan, curatori fotografici di Cortona On The Move e altri illustri professionisti, ciascuno con prospettive uniche e competenze senza pari.

Questa giuria di fama mondiale garantisce i più alti standard nella valorizzazione di talenti innovativi. Insieme, contribuiranno a elevare il dibattito globale sulla narrazione visiva e a ispirare la prossima generazione di creativi.

 

Il vincitore del gran premio sarà annunciato a Cortona On The Move 2025, in programma dal 17 luglio al 2 novembre nella città toscana, e avrà nove mesi per completare il progetto, che sarà esposto durante il festival nel 2026. I lavori dei due fotografi emergenti vincitori saranno anch’essi esposti all’edizione 2026 del festival.

 

Il Visual Storytellers Fund, che sostiene l’iniziativa, offre supporto finanziario ai fotografi per creare storie documentarie di grande impatto che ispirano empatia e dialogo. Il fondo ha come missione quella di amplificare narrazioni visive che affrontano le problematiche urgenti del nostro tempo.

 

 

 

 

About Cortona On The Move

Il festival internazionale di fotografia Cortona On The Move si svolge dal 2011 in Toscana a Cortona, in provincia di Arezzo. Protagonista della produzione fotografica a livello internazionale, il festival è un riferimento per fotografi, curatori, autori, critici, oltre che per il pubblico. A ogni edizione Cortona On The Move porta avanti una ricerca sull’evoluzione del linguaggio fotografico e privilegia sempre più̀ la produzione e la realizzazione di contenuti originali e inediti. Lo scorso novembre si è conclusa la 14ª edizione del festival, che ha visto oltre 26mila visitatori, 50 artisti e 22 mostre. La 15ª edizione del festival si terrà a Cortona dal 17 luglio fino al 2 novembre 2025. Cortona On The Move nasce ed è prodotto da Associazione Culturale ONTHEMOVE, il cui obiettivo è diffondere e promuovere la fotografia contemporanea. cortonaonthemove.com

About BarTur Photo Award

Il BarTur Photo Award celebra il profondo impatto della fotografia nel plasmare la comprensione e stimolare l’azione. Sostenendo narratori innovativi, il premio porta in primo piano questioni globali critiche, promuovendo un dialogo significativo e ispirando il cambiamento. www.barturphotoaward.org

About Visual Storytellers Fund 

Il Visual Storytellers Fund è dedicato a fornire sovvenzioni e risorse a fotografi di tutto il mondo. Il Fondo supporta e potenzia i fotografi che creano progetti fotografici documentaristici di grande impatto, mettendo in luce sfide critiche di carattere sociale, ambientale, economico e culturale. La sua missione è amplificare la narrazione visiva che supera i confini, stimola un dialogo significativo e ispira empatia.

 

 

 

Press Office – Carolina Mailander Comunicazione per Cortona On The Move

Marcella Laterza  

+39 335 7559154

marcella.laterza@cmailander.it

Chiara Ferraro

+39 345 0059935  

chiara.ferraro@cmailander.it

Gaia Palma

+39 334 6060961

gaia.palma@cmailander.it

Silvia Longo

+39 331 5487875

silvia.longo@cmailander.it

Altri articoli di questa rubrica

Condividi

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Vuoi accedere agli eventi riservati?

Abbonati a soli 15€ per 365 giorni e ottieni più di ciò che immagini!

Se invece sei già iscritto ed hai la password, accedi da qui

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Non è facile trovare un buon educatore!
Appartengo ad una generazione che ha dovuto adattarsi alla scarsa offerta dei tempi. Ho avuto un solo tutor, a cui ancora oggi devo molto. Brevi, fugaci ma intensi incontri in cui il sottoscritto, da solo con lui, cercava di prendere nota anche dei respiri e trarre insegnamento da ogni singola parola.
A causa di questa carenza io e i miei coetanei ci siamo dovuti spesso costruire una visione complementare come autori, designers, critici ed insegnanti e questo ci ha aiutato a costruire qualcosa di fondamentale e duraturo.
Per questo motivo con Cine Sud che vanta un’esperienza di oltre 40 anni nel settore della formazione, abbiamo pensato alla possibilità di offrire dei corsi “one to one”, costruiti sulla base delle esigenze individuali e in campi disparati, che vanno dalla tecnica alla ricerca di nuovi linguaggi in fotografia.
Dei corsi molto vicini a quelli che avremmo voluto avere nel passato, se ce ne fosse stata offerta l’opportunità e la parola opportunità non va sottovalutata, perché ha un peso e una sua valenza e non è spesso scontata.
Ognuno sarà libero di scegliere, sulla base dei nostri consigli, un autore o un tecnico, tra quelli offerti come docenti, e intraprendere un corso che gli offra quello di cui realmente ha bisogno e, eventualmente, ripetere questa esperienza in futuro.
Come quando si va da un eccellente sarto a scegliere con cura un vestito, adattandolo perfettamente al corpo, vogliamo fornirvi il corso che meglio si adatta alle vostre, singole e personali esigenze.
Niente nasce dal caso e per poter essere all’altezza di questo compito e potervi fornire un’offerta diversificata e soddisfacente, abbiamo pensato di sottoporvi un questionario tra il serio e lo scherzoso a cui vi preghiamo di rispondere.
Aiutateci a capire le vostre reali esigenze e chi abbiamo difronte, non ve ne pentirete.
Massimo Mastrorillo

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Approfondiamo ! per i più intrepidi
X