La prima volta che ho visto le fotografie di Paul Graham stampate, a una mostra al festival Les rencontres de la photographie ad Arles, ne ho compreso il valore in maniera ancora più chiara ed evidente. Se ci si sofferma a una lettura superficiale si apprezza fin da subito quanto il suo approccio sia ragionato, mai casuale. Per Paul Graham il mezzo fotografico è una maniera per tradurre un’idea.
A una prima occhiata Paul Graham sembra aver scattato la stessa fotografia per 19 volte. A ben vedere non è così: si è misurato, come tanti altri artisti prima di lui, con il ritratto della madre e lo ha fatto in un modo unico. Le foto si somigliano tutte, è vero, ma questo ci consente di concentrarci sui piccoli dettagli che fanno la differenza tra uno scatto e il successivo. Sul sito della casa editrice Mack si legge “La telecamera di Graham si muove a malapena, con sua madre addormentata, gli occhi chiusi, in quasi tutte le immagini. La nostra tavolozza è sui toni delicati della vecchiaia – una camicetta a fiori, un cardigan rosa o lavanda – la luce proviene da un’unica finestra diurna, morbida, naturale e costante. Con pochi tentativi di “intrattenerci” fotograficamente, iniziamo a notare sottili spostamenti della messa a fuoco scelta con cura, da un occhio all’altro, a un filo sciolto su un bottone o una ciocca di capelli randagi. Congelato nel tempo, lo sfilacciarsi della vita si esprime attraverso dettagli modesti. Una potente risonanza emotiva arriva attraverso una tenera osservazione.“
Questo splendido libro richiede lentezza, oltre a una grande delicatezza, gli stessi elementi che sono stati indispensabili durante la produzione delle fotografie.
Il volume di grande formato (24 x 31.5 cm) parla di cura e di amore e lo fa in un modo tenerissimo. Sulla copertina cartonata la stampa lucida contrasta con una carta giapponese rosa, la stessa che accompagna e accarezza i ritratti della madre, in modo ciclico all’interno del libro.
Alessandro Mallamaci
Acquista la Light Card Cine Sud e scopri quanto risparmi su tutti i tuoi acquisti!
Vedi subito il libro su cinesud.it!
Acquista la Light Card Cine Sud e scopri quanto risparmi su tutti i tuoi acquisti!
Altri articoli di questo autore
Sono un fotografo professionista e docente della prestigiosa Leica Akademie Italy e della EIZO Color Academy. Tengo con regolarità corsi e workshop intensivi di fotografia e post-produzione. Ho fondato l’associazione Il cerchio dell’immagine, uno dei centri di formazione più importanti in Italia nel settore fotografico e il laboratorio Stampafineart.net.
Sono socio Tau Visual, Associazione Nazionale Fotografi Professionisti e pubblico regolarmente su quotidiani e riviste.
Nel 2018 ho curato l’allestimento della mostra “Malta 2018” alla Leica Galerie a Milano, progetto realizzato in collaborazione con Leica Camera Italia e Malta Tourism Authority.
Nel 2017 e nel 2018 sono stato consulente scientifico per la produzione Sky Arts “Master of Photography“. Sono stato finalista a Portfolio Italia nel 2015 e, nello stesso anno, ho esposto al SiFest Off. Ho collaborato a Miss Italia nel 2011.
No comment yet, add your voice below!