12 giugno – 15 settembre 2024
Opening: mercoledì 12 giugno 2024, h. 18:00 – 21:00
PhMuseum Lab
Via Paolo Fabbri 10/2a, Bologna
Un viaggio nel passato dell’artista catalana che traccia una storia di coraggio e rielaborazione personale a partire dagli abusi subiti nella sua famiglia da bambina.
Dal 12 giugno al 15 settembre 2024, PhMuseum Lab presenta Anatomy of an Oyster (Anatomia di un’ostrica), personale dell’artista e fotografa catalana Rita Puig-Serra. La mostra, preview e parte del programma della quarta edizione del festival PhMuseum Days (12-15 settembre 2024, Bologna), è un viaggio nel passato che traccia una storia di coraggio e rielaborazione personale a partire dagli abusi subiti dall’artista nella sua famiglia da bambina.
Anatomy of an Oyster è il tentativo di Rita Puig-Serra di raccontare un’esperienza dolorosa e nascosta che doveva essere raccontata, a sua madre ormai assente e a se stessa.
In un percorso a ritroso che si compone di testi, immagini d’archivio e nuovi scatti, la fotografa rivisita i luoghi della sua infanzia che la aiutano a contestualizzare il proprio presente.
Il processo di rielaborazione è lento e delicato. Cercando tra le foto di famiglia i dettagli della persona che ha abusato di lei, Rita Puig-Serra compie un esercizio di catarsi avvicinandosi a lui il più possibile attraverso dei primi piani di diverse parti del suo corpo e del suo sguardo per trasmetterne la violenza. Una discesa nel ricordo in cui riemergono anche oggetti scomparsi, come quando ricrea una lettera scritta alla sua migliore amica e poi bruciata in un parco.
“Il progetto – racconta l’artista – riguarda ciò che non osiamo raccontare, ciò che non riusciamo a far emergere da dentro, a verbalizzare, perché ci sono momenti in cui ci sembra di non avere voce. E la lotta qui è stata quella di andare nel profondo per osare far emergere ciò che era nascosto nell’oscurità, la perla”.
La perla, che rappresenta l’autobiografia di un’ostrica, è quindi il risultato di questa esplorazione, una ricerca effettuata per trovarla, assimilarla e, infine, rimuoverla.
Durante l’inaugurazione di mercoledì 12 giugno 2024, e in collaborazione con l’associazione culturale modenese Sugar Paper, Rita Puig-Serra presenterà il libro Anatomy of an Oyster pubblicato da Witty Books.
L’ingresso è gratuito. La mostra resterà aperta giovedì 27 giugno e giovedì 11 luglio dalle 17.00 alle 19.30, o su appuntamento, e in occasione dei PhMuseum Days dal 12 al 15 settembre 2024.
Rita Puig-Serra è una fotografa che vive a Barcellona. Dopo una formazione umanistica e un Master in letteratura comparata, ha studiato graphic design e fotografia. Oggi lavora sia a progetti personali così come ad incarichi commerciali. Il suo primo progetto, Where Mimosa Bloom, è stato pubblicato da Editions du Lic nel 2014, l’ultimo, Anatomy of an Oyster, è uscito invece per Witty Books nel 2023.
La sua pratica, strettamente legato alla letteratura, ruota attorno al concetto di identità e al modo in cui viene ridefinito nel corso della nostra vita. Esplora anche l’essenza delle relazioni umane e l’influenza che l’amore, la morte, la fortuna o i ricordi hanno sulla costruzione di noi stessi.
PhMuseum Days è il festival curato e organizzato da PhMuseum. La quarta edizione si svolgerà dal 12 al 15 settembre presso lo Spazio Bianco di DumBO a Bologna e in altri luoghi della città ospitando mostre, talk, proiezioni, letture portfolio e una sezione dedicata all’editoria fotografica indipendente.
PhMuseum Days fa parte di Bologna Estate 2024, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.
“Europa, Texas” di Luca Nizzoli Toetti
Gennaio 14, 2025
/
PHocus Magazine
/
Mostre
/
"Europa, cine sud, cultura fotografica, mostre, PHocus magazine, Texas" di Luca Nizzoli Toetti
/
Nessun commento
Archivio Saglietti APS è lieta di presentare Europa, Texas Venerdì 24 Gennaio 2025, alle ore 18, negli spazi espositivi di via Cecchi 13 (piano superiore Top Market), verrà inaugurata la mostra fotografica
Thea Maris di Anna Caterina Masotti ad Art City Bologna 2025
Gennaio 14, 2025
/
PHocus Magazine
/
Mostre
/
cine sud, cultura fotografica, mostre, PHocus magazine, Thea Maris di Anna Caterina Masotti ad Art City Bologna 2025
/
Nessun commento
Thea Maris | Risonanze del Mare Bologna, Conserva di Valverde 5 -11 febbraio 2025 La magia dei Bagni di Mario a Bologna, nome erroneamente attribuito dalla storia alla Conserva di Valverde –
Broken mirror di Filippo Venturi – Roma
Gennaio 10, 2025
/
PHocus Magazine
/
Mostre
/
Broken mirror di Filippo Venturi - Roma, cine sud, cultura fotografica, PHocus magazine
/
Nessun commento
Presso la sede del Centro Sperimentale di Fotografia AdamsDAL 17 GENNAIO 2025 AL 12 FEBBRAIO 2025VERNISSAGE VENERDI’ 17 GENNAIO 2025 ORE 18.30Ingresso libero“BROKEN MIRROR” Dal 2015 ad oggi, con la
Nel labirinto – Marco Giannattasio
Gennaio 10, 2025
/
PHocus Magazine
/
Mostre
/
cine sud, cultura fotografica, Nel labirinto - Marco Giannattasio, PHocus magazine
/
Nessun commento
La mostra “Nel labirinto” di Marco Giannattasio racconta la malattia mentalecon immagini di grande impatto emotivo scattate nella ragione del Delta del Niger.Nelle sale del MAVI fino alla fine di marzo un nuovo
I volti dell’America | Bruce Davidson / Zabriskie Point
Gennaio 10, 2025
/
PHocus Magazine
/
Mostre
/
cine sud, cultura fotografica, I volti dell'America | Bruce Davidson / Zabriskie Point, PHocus magazine
/
Nessun commento
14 Dicembre 2024 – 04 Maggio 2025 Ferrara, Spazio Antonioni Lo Spazio Antonioni presenta una mostra imperdibile dedicata alla collaborazione tra due grandi maestri: Michelangelo Antonioni e Bruce Davidson. Attraverso
Riscoprire l’indipendenza e le radici | Aurora Varignani
Dicembre 30, 2024
/
PHocus Magazine
/
Mostre
/
12x12. cortona on the move, autolinee toscane, cine sud, cultura fotografica, PHocus magazine, Riscoprire l’indipendenza e le radici
/
Nessun commento
Per il mese di dicembre, il progetto 12×12, nato dalla collaborazione tra Autolinee Toscane e Cortona On The Move, presenta il lavoro di Aurora Varignani, giovane fotografa senese selezionata tramite
Io sono io – Fotografo nella storia e storico della fotografia | ITALO ZANNIER
Dicembre 30, 2024
/
PHocus Magazine
/
Mostre
/
cine sud, cultura fotografica, Io sono io - Fotografo nella storia e storico della fotografia | ITALO ZANNIER, PHocus magazine
/
Nessun commento
Pordenone, Galleria Harry Bertoia 22 dicembre 2024 – 4 maggio 2025 Italo Zannier (Spilimbergo 1932), intellettuale, docente, curatore di celebri mostre, collezionista e fotografo, primo titolare di una cattedra di Storia
GLI ITALIANI di Bruno Barbey
Dicembre 30, 2024
/
PHocus Magazine
/
Mostre
/
cine sud, cultura fotografica, GLI ITALIANI di Bruno Barbey, PHocus magazine
/
Nessun commento
Pordenone, Galleria Harry Bertoia 22 dicembre 2024 – 4 maggio 2025 Per la prima volta in Italia viene esposto il progetto fotografico che il celebre fotografo francese Bruno Barbey (Marocco
Thea Maris | Risonanze del Mare
Dicembre 28, 2024
/
PHocus Magazine
/
Mostre
/
cine sud, cultura fotografica, PHocus magazine, Thea Maris | Risonanze del Mare
/
Nessun commento
Bologna, Conserva di Valverde Dal 5 all’11 febbraio 2025 A cura di Alessia Locatelli Ulteriori info: www.studioesseci.net La magia dei Bagni di Mario a Bologna, nome erroneamente attribuito dalla
American Nature, a Torino la retrospettiva più importante di Mitch Epstein
Dicembre 18, 2024
/
PHocus Magazine
/
Mostre
/
a Torino la retrospettiva più importante di Mitch Epstein, American Nature, cine sud, cultura fotografica, PHocus magazine
/
Nessun commento
Promossa da Intesa Sanpaolo, la mostra riunisce per la prima volta gli scatti chiave dei tre progetti più recenti del fotografo americano. Un racconto che descrive il conflitto tra la
No comment yet, add your voice below!