
Seconda parte dell’intervista a Massimo Macarti, amministratore delegato di Canon Italia, con cui siamo entrati nel dettaglio delle strategie di mercato e della filosofia alla base dei prodotti della casa giapponese. La prima parte potete leggerla cliccando qui.
Dr. Macarti, è indubbio che il mercato mirrorless stia monopolizzando l’attenzione dei consumatori, non solo amatori e semi-pro. Da questo punto di vista, come detto, Canon negli ultimi due anni circa si è rimessa al passo con le concorrenti dopo aver mantenuto alta l’attenzione soprattutto sulle DSLR. Cosa c’è da aspettarsi nelle strategie di mercato proprio sulle DSLR Canon?
Se da un lato è chiara la nostra intenzione di sviluppare il massimo potenziale di Canon nel segmento Mirrorless, dall’altro il comparto delle DSLR continua a rimanere un ambito di attività chiave del nostro business. Anche in questo caso la testimonianza è data dagli annunci dello scorso anno, sia per ciò che riguarda la nostra nuova ammiraglia EOS 1-DX Mark III che per le fotocamere di fascia intermedia, come EOS 90D e EOS 850D.
Il cuore delle nostre strategie è la capacità di rispondere alle necessità specifiche dei nostri utenti, siano essi professionisti, studenti, appassionati, o neofiti. Per poter far questo è necessario avere un’ampia gamma di soluzioni che possano adeguarsi alle diverse tipologie di scatto o di ripresa in termini di competenze dell’utilizzatore, di output richiesto e di condizioni di scatto esterno.
È all’interno di questo approccio che risiede l’importanza cruciale di diversificazione delle tipologie di prodotto offerte al mercato.
Scattata una buona fotografia, l’ideale è stamparla: sempre più spesso non solo i professionisti scelgono di stampare le proprie foto da soli. Quali sono i prodotti che Canon ha introdotto e quali le nuove caratteristiche pensate per garantire fedeltà, durabilità ed economicità della stampa?
Ciò che noi consideriamo un grande vantaggio competitivo è la capacità di Canon di gestire un’immagine dalla fase di cattura a quella di riproduzione stampata. All’interno del flusso di produzione del file, infatti, Canon si inserisce in tutti i passaggi: non solo attraverso macchina fotografica e ottica, ma anche grazie a stampanti, inchiostri e supporti (carta). Questo tipo di approccio ci permette di offrire un flusso di gestione dell’immagine estremamente lineare, che consente di raggiungere risultati incredibilmente coerenti in termini di cromie e riproduzione dei dettagli.
A questo scopo ogni anno ci impegniamo nell’aggiornamento delle nostre tecnologie di stampa, fra le quali le serie PIXMA PRO e imagePROGRAF PRO, dedicate a professionisti e appassionati di fine art. Lo scorso anno sono state annunciate PIXMA PRO 200 e imagePROGRAF PRO 300. Entrambe le stampanti hanno ricevuto un ottimo riscontro di mercato fin dai primi mesi del loro lancio, distinguendosi per semplicità di utilizzo, gamma cromatica e potenzialità creative.
Un altro settore in crescita è quello dei prodotti legati alla videografia e al cinema, segmento in cui Canon è tra i leader: la maggioranza dei film in concorso all’ultima edizione del Sundance Festival, ad esempio, sono stati girati con una EOS C300 Mark II. Dove va questo mercato e quali novità possiamo aspettarci? Canon ha recentemente introdotto, ad esempio, la nuova C70 che segna una nuova era nel concetto di camera per il cinema…
Videomaking e filmmaking sono ormai da diversi anni motivo di orgoglio ed elemento essenziale della strategia Canon in ambito imaging. In questo 2021, il Sistema Cinema EOS compirà 10 anni dalla sua nascita. Un traguardo importante, raggiunto attraverso una lunga serie di successi, alcuni dei quali a distanza di anni rappresentano ancora un benchmark per il mercato e un punto di riferimento per gli operatori del settore: tra questi le serie C300 e C100 per la loro praticità e versatilità di utilizzo. Se da un lato EOS C300 rappresenta la soluzione ideale per coloro che operano nel settore documentaristico e broadcast, dall’altro EOS C100 si avvicina al mondo dei giovani videomaker professionisti che hanno bisogno di una soluzione performante, accessibile e immediata. Accanto alle videocamere, come tradizione Canon, si può trovare un vasto parco obiettivi, fra cui le 7 ottiche che compongo la serie Sumire Prime a focale fissa, dotate di aperture estremamente luminose e un grande controllo manuale.
Nel 2020, anche in questo ambito, Canon ha annunciato tecnologie innovative a potenziamento della gamma, fra cui l’attesissima EOS C300 Mark III e la nuova EOS C70. Quest’ultima, compatta e user-friendly, rappresenta l’anello di congiunzione fra il mondo delle mirrorless Full Frame Canon e il line-up Cinema EOS: è infatti la prima videocamera Cinema del brand a presentare l’innesto RF.
Importazione parallela: un tema di cui si discute molto e sul quale anche la magistratura si è espressa. Qual è l’impegno di Canon su questo argomento?
Canon è molto sensibile al tema delle importazioni parallele e alla tutela del consumatore rispetto ai rischi corsi a causa di pratiche fraudolente. Parte del nostro impegno risiede nel supportare gli utenti a individuare rapidamente i prodotti non originali o non soggetti alla garanzie locali. Lo facciamo con un’accurata guida all’acquisto all’interno del nostro sito web (https://www.canon.it/about_us/serial-number-checker/ ), sempre aggiornata ai sensi delle normative italiane ed internazionali.
In aggiunta a ciò un team internazionale lavora a contatto con la polizia, le autorità doganali e del commercio per proteggere i nostri clienti dal pericolo dei prodotti falsi o non idonei. Infine è a disposizione del pubblico un contatto e-mail a cui poter segnalare siti sospetti o che abbiano venduto prodotti contraffatti o fraudolenti (ipr.info@canon.it).
Consigliamo sempre di privilegiare l’acquisto presso rivenditori certificati dal brand, online o in store, o attraverso il canale e-commerce ufficiale dell’azienda, Canon Store.
Da ultimo, ma non meno importante collaboriamo costantemente con l’associazione di categoria AIF (Associazione Italiana Fotografi) che aderisce a Optime, Federazione a Tutela del Mercato dell’Elettronica in Italia, con lo scopo di tutelare tanto i distributori quanto i consumatori nel comparto del digital imaging. E’ nostra convinzione che sia essenziale l’impegno di tutti i player del settore per garantire un mercato sicuro e affidabile.
Altri articoli di questo autore
Guglielmo Allogisi, General Manager della nuova Imaging Solution Business Division di Fujifilm Italia
La fotografia come mezzo di dialogo oltre la morte: Billy Barraclough alla scoperta di suo padre
L’India autentica di Shah alla conquista dell’alta moda
Marika Gherardi, Communication Manager per la divisione Digital Imaging e Photo Imaging di Fujifilm
Facce buffe ed espressioni umane, annunciati i finalisti del premio per le foto agli animali più divertenti
Claudio Bosatra, General manager di Mtrading
Natura e umanità, a La Gacilly un festival dedicato al Grande Nord
World Report Award 2021: annunciati i vincitori
A tu per tu con Massimo Pinciroli (Apromastore): il mercato fotografico rallentato dalla logistica
A spasso nell’universo Sony: a tu per tu con Francesco Papapietro – Parte 1
Vent’anni di donne d’Afghanistan nelle foto di Carla Dazzi
Incendi in Calabria, a documentare lo scempio c’è Steve McCurry
A tu per tu con Onnik Pambakian: il mondo della stampa fotografica
Simone Rudas (Fowa): il presente e il futuro dei droni
“The L_st Album”, memorie di famiglia a nuova vita
La luce continua di qualità: Mirko Poppi (TFS) presenta Nanlite e Nanlux
“Nude”, la perfezione dei difetti negli scatti di Salvo Giuffrida
“7 Days of Garbage”, l’impressionante raccolta di rifiuti che produciamo nelle foto di Gregg Segal
“Files of the Disappeared”, Ashfika Rahman e le storie di ingiusta detenzione in Bangladesh
A tu per tu con Luca Servadei (Polyphoto)
“The Couch”, un divano per protagonista nella foto di Julia Chang-Lomonico
A tu per tu con Mattia Toffano (Plaber): valigie tecniche e Lomography
“Steal Life”, il viaggio di Nicola Ducati nelle acciaierie indiane
Luca Zaffanella, Sales Specialist di EIZO Italia
Women Street Photography, a Parigi la mostra della comunità tutta al femminile
World Report Award, annunciati i finalisti della open call per il Mondo No-Profit
L’eros… analogico di Chantal Convertini
A spasso nell’universo Sony: a tu per tu con Francesco Papapietro – Parte 2
Dietro le quinte degli scatti agli sportivi: National Geographic in the Field lo racconta su Instagram
La Generazione Y nella Turchia dei conservatori: “Shelter”, di Cansu Yldiran
“Guardare oltre”, IV edizione del Premio Fotografico del Consiglio regionale della Basilicata
New York, al Metropolitan le grandi fotografe del Novecento
La fotografia e il meraviglioso borgo di Ragusa Ibla: parte il Foto Festival
Saverio Caracciolo e Canon insieme per il corso fotografico per non vedenti
Ucciso in Afghanistan il fotoreporter Danish Siddiqui
Streetphotography, aperta la call di LensCulture
Diecimila chilometri su un van per raccontare l’Italia normale
Wayne Levin, 38 anni di fotografia subacquea
“Corpo”, aperta per 15 giorni la open call di PhEST
Roma Fotografia 2021, annunciati i vincitori della call “Freedom”
L’astrazione dei soggetti dal contesto nella fotografia di Jacob Howard
“Vanishing Languages”, la denuncia sociale di Lynn Johnson in mostra a Reggio Calabria
“In Zir – I miei viaggi verso Gerusalemme”, la personale di Lidia Bagnara a Milano
Tra pellicola e surrealismo: Regina, la non fotografa
“In Australia”, il ritorno a casa di Tajette O’Halloran tra radici e dolore
Climbing Cholitas
Premio Hemingway 2021 a Franco Fontana
“Cast Out of Heaven”, Hashem Shakeri e i controsensi dell’Iran
L’Uomo e il contesto sociale nella fotografia concettuale di Nicky Hamilton

Nato a Catanzaro nel 1984, è giornalista, fotografo e consulente di comunicazione. Attualmente collabora con Gazzetta del Sud e dirige il magazine della Camera di Commercio di Catanzaro CalabriaFocus.it. Nella sua fotografia ha introdotto gli elementi della professione giornalistica concentrandosi sul reportage (anche nelle cerimonie) e sulla narrazione per immagini della realtà. Alcuni suoi reportage sulla baraccopoli di Rosarno sono stati pubblicati dal Corriere della Sera.
No comment yet, add your voice below!