fbpx Skip to content

Massimo Agus conclude la II edizione di 12X12 con il progetto “Entrata-Uscita”

di PHocus Magazine

Massimo Agus e il progetto “Entrata-Uscita” – Cortona On The Move e Autolinee Toscane.

Tutto pronto per la III edizione dedicata ai fotografi passeggeri.

Giunge al termine la II edizione di 12X12, un progetto di Autolinee Toscane realizzato con la collaborazione del festival Cortona On The Move.
A concludere questi 12 mesi troviamo il lavoro fotografico di Massimo Agus intitolato “Entrata-Uscita“, che esplora la dinamica umana nel capoluogo toscano attraverso l’obiettivo della fermata dell’autobus.

 

Partendo dall’idea di immedesimarsi nello sguardo del passeggero, l’autore descrive l’autobus non soltanto come un semplice mezzo, ma come un “passaggio” dal fuori al dentro (e viceversa), un confine tra due spazi che conduce a una nuova dimensione. “Le entrate e le uscite, le porte che si aprono e si chiudono, segnano lo spazio e il tempo di questo incontro tra il bus e la città di Firenze” spiega il fotografo.

Con “Entrata-Uscita”, Massimo Agus ci invita a osservare il mondo con occhi nuovi, a percepire la città e i suoi abitanti in modo più intimo e riflessivo, cogliendo la bellezza e la complessità delle interazioni umane che avvengono quotidianamente nelle fermate degli autobus.

Massimo Agus, nato a Cagliari nel 1948, si laurea in Architettura a Firenze e dal 1987 vi risiede. Specializzatosi nella fotografia per lo spettacolo, ha collaborato con compagnie teatrali e festival internazionali, esponendo a New York, Firenze, Mosca e Lisbona. Ha insegnato Fotografia in diverse istituzioni e fondato il Centro per la Fotografia dello Spettacolo e il festival Occhi di Scena. Ha diretto il festival CiternaFotografia e co-curato il volume “Fotografia e Teatralità” nel 2008. Dal 2014 al 2021 è stato direttore del Dipartimento Didattica della FIAF.

Massimo Agus e progetto “Entrata-Uscita" - Cortona On The Move

Gli scatti di Massimo Agus sono pubblicati a partire da oggi sul profilo Instagram @at_toscana.

È tutto pronto per la III edizione di 12X12 che nei prossimi 12 mesi, per la prima volta, coinvolgerà i passeggeri appassionati di fotografia, individuati a seguito dell’open call conclusasi il 30 giugno. I selezionati avranno la possibilità di sviluppare un progetto personale sul trasporto pubblico con il supporto di tutor italiani e internazionali scelti da Cortona On The Move. Nella II edizione del progetto hanno partecipato autori di prestigio come Massimo Vitali, maestro contemporaneo di fama mondiale, Sabine Korth, autrice del progetto “Orizzonti Interni”, Daniela Tartaglia, nota per la sua esplorazione fotografica dei luoghi dell’infanzia versiliesi, e Lucia Baldini, che ha messo al centro le storie di alcune delle donne autiste dei mezzi di Autolinee Toscane nella provincia di Arezzo.

La collaborazione tra Autolinee Toscane e Cortona On The Move trova ampio spazio anche durante il festival che inaugurerà tra pochi giorni, giovedì 11 luglio, a Cortona. Qui, tra le 22 mostre in programma, visitabili fino al 3 novembre, sarà esposto il progetto dedicato ai cosplayer di Niccolò Rastrelli They Don’t Look Like Me, ideato e realizzato in partnership con Autolinee Toscane e in collaborazione con Lucca Comics.

Massimo Agus e progetto “Entrata-Uscita" - Cortona On The Move

Altri articoli di questo autore

Condividi

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Vuoi accedere agli eventi riservati?

Abbonati a soli 15€ per 365 giorni e ottieni più di ciò che immagini!

Se invece sei già iscritto ed hai la password, accedi da qui

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Non è facile trovare un buon educatore!
Appartengo ad una generazione che ha dovuto adattarsi alla scarsa offerta dei tempi. Ho avuto un solo tutor, a cui ancora oggi devo molto. Brevi, fugaci ma intensi incontri in cui il sottoscritto, da solo con lui, cercava di prendere nota anche dei respiri e trarre insegnamento da ogni singola parola.
A causa di questa carenza io e i miei coetanei ci siamo dovuti spesso costruire una visione complementare come autori, designers, critici ed insegnanti e questo ci ha aiutato a costruire qualcosa di fondamentale e duraturo.
Per questo motivo con Cine Sud che vanta un’esperienza di oltre 40 anni nel settore della formazione, abbiamo pensato alla possibilità di offrire dei corsi “one to one”, costruiti sulla base delle esigenze individuali e in campi disparati, che vanno dalla tecnica alla ricerca di nuovi linguaggi in fotografia.
Dei corsi molto vicini a quelli che avremmo voluto avere nel passato, se ce ne fosse stata offerta l’opportunità e la parola opportunità non va sottovalutata, perché ha un peso e una sua valenza e non è spesso scontata.
Ognuno sarà libero di scegliere, sulla base dei nostri consigli, un autore o un tecnico, tra quelli offerti come docenti, e intraprendere un corso che gli offra quello di cui realmente ha bisogno e, eventualmente, ripetere questa esperienza in futuro.
Come quando si va da un eccellente sarto a scegliere con cura un vestito, adattandolo perfettamente al corpo, vogliamo fornirvi il corso che meglio si adatta alle vostre, singole e personali esigenze.
Niente nasce dal caso e per poter essere all’altezza di questo compito e potervi fornire un’offerta diversificata e soddisfacente, abbiamo pensato di sottoporvi un questionario tra il serio e lo scherzoso a cui vi preghiamo di rispondere.
Aiutateci a capire le vostre reali esigenze e chi abbiamo difronte, non ve ne pentirete.
Massimo Mastrorillo

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Approfondiamo ! per i più intrepidi
X