fbpx Skip to content

Mary Ellen Mark – Senza confini

di Paolo Ranzani

Mary Ellen Mark - Senza confini
01_Roman Camp_Barcelona_Spain1968_Mary Ellen Mark

I soggetti di Mark sono spesso emarginati – tossicodipendenti, poveri, disabili – o esterni alle norme sociali in modi più malevoli: una serie del 1986 ritrae intimamente uomini, donne e bambini alla Conferenza delle Nazioni Ariane, nell’Idaho. Mark evita l’alto potenziale di feticismo che perseguita tutti i fotografi che si avventurano al di fuori del mainstream e del socialmente tollerabile. Si tratta di immagini di grande significato umano ma che si fermano un attimo prima di andare oltre l’accettabile.

E’ sempre stata attratta dalla disperazione, da quella parte di noi che spesso rifuggiamo.

Nel 1976 Mark ha trascorso trentasei giorni come giornalista nell’ala psichiatrica di massima sicurezza dell’Oregon State Hospital. Il lavoro che ne risulta suscita simpatia, curiosità e orrore – un elisir umanizzante che commuove fino alle lacrime.

Mary Ellen Mark - Senza confini

Mary Ellen Mark è nata il 20 marzo 1940 a Filadelfia ed è cresciuta nelle vicinanze, a Elkins Park. Al liceo aveva due ambizioni principali, come ha raccontato al New York Times Magazine nel 1987: diventare la capo cheerleader ed essere popolare tra i ragazzi. Riuscì in entrambe le cose.

Ha studiato all’Università della Pennsylvania, dove ha conseguito una laurea in pittura e storia dell’arte nel 1962 e un master in fotogiornalismo nel 1964. Era particolarmente interessata al lavoro di documentaristi come Henri Cartier-Bresson, Robert Frank e Dorothea Lange.

Mark ha iniziato la sua carriera con riviste come Look e Life, adottando un approccio documentaristico classico a materiali spesso difficili e lavorando solitamente in bianco e nero.

Negli anni Novanta, Mark è passata alla fotografia di moda e alla ritrattistica, con campagne pubblicitarie per clienti come Coach, Eileen Fisher e Heineken. Allo stesso tempo ha continuato il suo lavoro di documentarista, fotografando i balli di fine anno delle scuole superiori, i bambini autistici e le famiglie nei rifugi per i senzatetto.

Era una grande narratrice. Conosceva molto bene i soggetti che fotografava ed era in grado di trasmettere chi erano e come vivevano, oltre che dare una forma visibile alla loro vita interiore. Non ci sono molti fotografi in grado di farlo con quella delicatezza e rispetto che aveva Mary Ellen Mark.

Ricordo la prima volta che sono uscita per strada a scattare fotografie. Ero nel centro di Filadelfia, ho fatto una passeggiata e ho iniziato a entrare in contatto con le persone e a fotografarle, e ho pensato: ‘Mi piace. Questo è ciò che voglio fare per sempre’. Non ho mai avuto altre domande”.

Dopo l’università, Mark si è recata in Turchia con una borsa di studio Fulbright, un’esperienza che le ha fornito alcuni dei soggetti per il suo primo libro, “Passport”, pubblicato nel 1974.

Dopo essersi trasferita a New York alla fine degli anni Sessanta, la rivista Look la incaricò di fotografare Federico Fellini sul set di “Satyricon” a Roma, e anche i tossicodipendenti di eroina in una clinica di Londra. In seguito ha lavorato per Life, Time, Rolling Stone, The New York Times Magazine e altre pubblicazioni.

Mary Ellen Mark - Senza confini
03_ Fellini's Satyricon, Rome, Italy 1969_Mary Ellen Mark

Nel 1978, la Castelli Graphics di Manhattan presentò “Ward 81”, una mostra di fotografie che la Mark aveva scattato nel reparto femminile di massima sicurezza di un ospedale psichiatrico statale dell’Oregon, dove aveva vissuto per due mesi. Il rapporto che ha instaurato con le detenute si è tradotto in rappresentazioni straordinariamente sdrammatizzate di esseri umani in circostanze estreme, in contrasto con i ritratti stravaganti realizzati da Diane Arbus.

L’empatia e l’umanesimo dell’opera, pubblicata in forma di libro nel 1979, hanno colpito la critica. Robert Hughes, su Time, ha definito “Ward 81” “uno degli studi più delicatamente sfumati sulla vulnerabilità mai realizzati su pellicola”. Dopo la mostra, la signora Mark firmò con l’agenzia fotografica Magnum.

Il suo interesse per gli emarginati sociali è rimasto costante per tutta la sua carriera e si riflette nel libro “Falkland Road: Prostitutes of Bombay” (1981), insolito perché a colori. Nel 1983, mentre era in missione per Life, ha iniziato a fotografare gli adolescenti senzatetto di Seattle, un insieme di piccoli spacciatori, prostitute e mendicanti che popolano le pagine di “Streetwise”, pubblicato nel 1988. Con il marito, il regista Martin Bell, che le è sopravvissuto, ha trasformato i suoi incontri in un film, che è stato candidato all’Oscar come miglior documentario nel 1984.

Tra gli altri suoi libri ricordiamo “Indian Circus” (1993), “Twins” (2003), “Prom” (2012) e “Man and Beast” (2014), oltre a diverse raccolte che raccolgono i suoi lavori migliori, in particolare “Mary Ellen Mark: Portraits” (1995), “Mary Ellen Mark: American Odyssey” (1999) e “Exposure” (2006). È stata protagonista di una mostra retrospettiva itinerante, “Mary Ellen Mark: 25 Years”, inaugurata nel 1992 all’International Center of Photography di Manhattan.

Nel 2014 le è stato conferito il Lifetime Achievement in Photography Award dalla George Eastman House.

Morirei se dovessi essere confinata. Non voglio sentire che mi sto perdendo l’opportunità di sperimentare il più possibile. Per me, sperimentare è conoscere persone in tutto il mondo e poter fotografare”.

Il 25 maggio del 2015 la celebre fotografa si spegne a 75 anni per le conseguenze di una sindrome mielodisplatica.

All photos © Mary Ellen Mark

Altri articoli di questo autore

Condividi

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Vuoi accedere agli eventi riservati?

Abbonati a soli 15€ per 365 giorni e ottieni più di ciò che immagini!

Se invece sei già iscritto ed hai la password, accedi da qui

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Non è facile trovare un buon educatore!
Appartengo ad una generazione che ha dovuto adattarsi alla scarsa offerta dei tempi. Ho avuto un solo tutor, a cui ancora oggi devo molto. Brevi, fugaci ma intensi incontri in cui il sottoscritto, da solo con lui, cercava di prendere nota anche dei respiri e trarre insegnamento da ogni singola parola.
A causa di questa carenza io e i miei coetanei ci siamo dovuti spesso costruire una visione complementare come autori, designers, critici ed insegnanti e questo ci ha aiutato a costruire qualcosa di fondamentale e duraturo.
Per questo motivo con Cine Sud che vanta un’esperienza di oltre 40 anni nel settore della formazione, abbiamo pensato alla possibilità di offrire dei corsi “one to one”, costruiti sulla base delle esigenze individuali e in campi disparati, che vanno dalla tecnica alla ricerca di nuovi linguaggi in fotografia.
Dei corsi molto vicini a quelli che avremmo voluto avere nel passato, se ce ne fosse stata offerta l’opportunità e la parola opportunità non va sottovalutata, perché ha un peso e una sua valenza e non è spesso scontata.
Ognuno sarà libero di scegliere, sulla base dei nostri consigli, un autore o un tecnico, tra quelli offerti come docenti, e intraprendere un corso che gli offra quello di cui realmente ha bisogno e, eventualmente, ripetere questa esperienza in futuro.
Come quando si va da un eccellente sarto a scegliere con cura un vestito, adattandolo perfettamente al corpo, vogliamo fornirvi il corso che meglio si adatta alle vostre, singole e personali esigenze.
Niente nasce dal caso e per poter essere all’altezza di questo compito e potervi fornire un’offerta diversificata e soddisfacente, abbiamo pensato di sottoporvi un questionario tra il serio e lo scherzoso a cui vi preghiamo di rispondere.
Aiutateci a capire le vostre reali esigenze e chi abbiamo difronte, non ve ne pentirete.
Massimo Mastrorillo

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Approfondiamo ! per i più intrepidi
X