fbpx Skip to content

Martine Franck e l’ombra di Henri Cartier Bresson

di Paolo Ranzani

Martine Franck è una figura femminile di spicco nel panorama fotografico dell’ultimo trentennio del Novecento, purtroppo rimasta nell’ombra della grande celebrità di suo marito, Henri Cartier-Bresson.

Un marito fantastico ma altrettanto scomodo, al punto che alcune sue immagini vengono tutt’ora erroneamente attribuite al marito.

Martine Franck, morta all’età di 74 anni, è stata una fotografa di grandi contrasti. Ha iniziato fotografando in Asia, continente che ha rivisitato per settimane, ma si è anche dedicata a documentare la vita quotidiana a Parigi e nel Luberon, in Provenza. Il suo lavoro è caratterizzato dal fascino delle piccole intimità e interazioni nella vita di anonimi poveri, emarginati e anziani, ma ha anche messo insieme un portfolio ineguagliabile di ritratti di autori e artisti famosi, tra cui Seamus Heaney, Marc Chagall e Diego Giacometti.

Martine Franck e l’ombra di Henri Cartier Bresson

La Franck non ha mai aderito all’opinione della collega Eve Arnold, fotografa dell’agenzia Magnum, secondo cui tutti i fotografi sono obbligati a essere invadenti. Sempre modesta, ha detto:

“Ho capito che la fotografia era un modo ideale per esprimermi, per dire alla gente cosa stava succedendo senza dover parlare”.

Nasce ad Anversa da un banchiere belga, Louis Franck, e dalla moglie inglese, Evelyn. Allo scoppio delle ostilità nel 1939, il padre, che aveva fatto carriera a Londra, si arruolò nell’esercito britannico. Il resto della famiglia fu evacuato negli Stati Uniti e trascorse la guerra a Long Island e in Arizona. Ha studiato in Europa e ha studiato storia dell’arte all’Università di Madrid e all’Ecole du Louvre di Parigi.

La stesura della tesi di laurea (su Henri Gaudier-Brzeska e l’influenza del cubismo sulla scultura) convinse Franck che non voleva diventare un’accademica o una curatrice, ma una fotografa. Suo padre aveva frequentato ambienti artistici e uno dei suoi primi ritratti fu quello dello scultore Etienne Martin che emergeva da una grotta imbrattata di argilla. Nel 1963 si reca in Cina, portando con sé la Leica di suo cugino, e scopre il piacere di documentare altre culture. Tornata a casa passando per Hong Kong, Cambogia, India, Afghanistan e Turchia, si ferma a visitare la regista teatrale Ariane Mnouchkine e acquista la sua prima macchina fotografica in Giappone. Per tutta la sua carriera si è attenuta a una Leica e ha utilizzato prevalentemente pellicole in bianco e nero.

Tornata in Francia, ha lavorato come assistente presso Time-Life, sviluppando al contempo la propria tecnica. I suoi primi mentori sono stati Eliot Elisofon e Gjon Mili, ma ha anche citato come influenze fotografe donne molto diverse tra loro: Julia Margaret Cameron, per i suoi ritratti, e Dorothea Lange e Margaret Bourke-White. La coscienza sociale di Lange si riflette nel progetto di Franck sulle case di riposo per l’associazione Petits Frères des Pauvres. L’amore di Bourke-White per i giochi di luce e le forme geometriche è incorporato nell’immagine probabilmente più perfetta di Franck, quella dei bagnanti a bordo piscina a Le Brusc, in Provenza, scattata nel 1976. Franck ha descritto la sua esperienza nel catturarla:

Ricordo di aver corso per ottenere l’immagine mentre cambiavo la pellicola, chiudendo rapidamente l’obiettivo perché la luce del sole era così intensa. È questo che rende la fotografia così emozionante”.

Un attimo dopo, la posizione delle cinque figure e delle loro ombre sulle piastrelle bianche sarebbe cambiata irrimediabilmente. L’immagine ha resistito alla prova del tempo ed è stata utilizzata come copertina del suo libro nella serie I Grandi Fotografi nel 2003.

Il lavoro di Franck è stato utilizzato da Life, Fortune e Vogue, per i quali ha ritratto donne nella vita pubblica, tra cui la collega Sarah Moon e Mnouchkine, che ha fatto della Franck la fotografa ufficiale del suo Théâtre du Soleil. Il fascino di Franck per le maschere e i travestimenti trovò uno sbocco nell’ambizioso utilizzo di kathakali, kabuki e commedia dell’arte da parte di Mnouchkine. La loro collaborazione ha portato Franck a sperimentare la fotografia a colori, che ha utilizzato per immortalare produzioni teatrali come la versione eterea di Fables de la Fontaine di Robert Wilson alla Comédie Française nel 2004.

Nel 1966 Franck incontrò Cartier-Bresson, che incarnava la tradizione Magnum della fotografia umanitaria. Franck è decisa a non crogiolarsi nel suo riflesso né a scomparire nella sua ombra e nel 1970 entra a far parte dell’agenzia Vu. La sua prima mostra personale era prevista per l’ICA di Londra in quell’anno; quando vide che gli inviti riportavano l’informazione che suo marito sarebbe stato presente alla presentazione, annullò la mostra.

Con la scomparsa di Vu, Franck ha co-fondato l’agenzia Viva nel 1972. Anche questa è fallita e solo nel 1980 Franck è entrata a far parte di Magnum, diventandone membro a tutti gli effetti nel 1983. È stata una delle poche donne a essere accettata nell’agenzia e ha ricoperto la carica di vicepresidente dal 1998 al 2000. Rifuggendo dai reportage di guerra/tragedia umana che caratterizzavano la reputazione di Magnum, Franck ha continuato i suoi progetti su vite marginali o isolate.

Da sempre femminista, Franck non rinunciava a scegliere un titolo grandioso, come Des Femmes et la Création. È tipico che uno dei suoi progetti finali prevedesse tre settimane di visita a piccoli villaggi del Gujerat, nell’India occidentale, per documentare le ragazze che ricamavano le proprie doti.

Oltre all’omaggio a Balthus, Franck e Cartier-Bresson intrapresero un progetto comune in Unione Sovietica. Franck creò anche un piccolo libro di ritratti del marito. Tra i più memorabili di questo personaggio altrettanto timido e sfuggente c’è quello scattato da dietro, che mostra la nuca. Il suo riflesso nello specchio quadrato davanti a lui si ripete nell’autoritratto che sta disegnando: un riflesso su un riflesso. Franck non lo ha mai usato come mentore o protettore, ma ha concluso calorosamente:

 “Henri è stato al tempo stesso critico e ispiratore e mi ha sostenuto calorosamente come fotografo”.

Ha lavorato duramente per lanciare la Fondation Henri Cartier-Bresson nel 2002; Henri è morto due anni dopo.

Sono stati pubblicati nove libri di fotografie di Franck, che nel 2005 è stata nominata chevalier della Légion d’Honneur francese.

Franck ha continuato a lavorare anche dopo che le è stato diagnosticato un cancro alle ossa nel 2010. La sua ultima mostra risale all’ottobre 2011 presso la Maison Européenne de la Photographie. La mostra consisteva in 62 ritratti di artisti “venuti da altrove” raccolti dal 1965 al 2010. Nello stesso anno sono state esposte collezioni di ritratti alla Howard Greenberg Gallery di New York e alla Claude Bernard Gallery di Parigi.

Ha lavorato fuori dallo studio, utilizzando una fotocamera Leica da 35 mm e preferendo la pellicola in bianco e nero. La Royal Photographic Society britannica ha descritto il suo lavoro come “saldamente radicato nella tradizione della fotografia documentaria umanista francese”.

Martine Franck e l’ombra di Henri Cartier Bresson

Altri articoli di questo autore

Condividi

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Vuoi accedere agli eventi riservati?

Abbonati a soli 15€ per 365 giorni e ottieni più di ciò che immagini!

Se invece sei già iscritto ed hai la password, accedi da qui

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Non è facile trovare un buon educatore!
Appartengo ad una generazione che ha dovuto adattarsi alla scarsa offerta dei tempi. Ho avuto un solo tutor, a cui ancora oggi devo molto. Brevi, fugaci ma intensi incontri in cui il sottoscritto, da solo con lui, cercava di prendere nota anche dei respiri e trarre insegnamento da ogni singola parola.
A causa di questa carenza io e i miei coetanei ci siamo dovuti spesso costruire una visione complementare come autori, designers, critici ed insegnanti e questo ci ha aiutato a costruire qualcosa di fondamentale e duraturo.
Per questo motivo con Cine Sud che vanta un’esperienza di oltre 40 anni nel settore della formazione, abbiamo pensato alla possibilità di offrire dei corsi “one to one”, costruiti sulla base delle esigenze individuali e in campi disparati, che vanno dalla tecnica alla ricerca di nuovi linguaggi in fotografia.
Dei corsi molto vicini a quelli che avremmo voluto avere nel passato, se ce ne fosse stata offerta l’opportunità e la parola opportunità non va sottovalutata, perché ha un peso e una sua valenza e non è spesso scontata.
Ognuno sarà libero di scegliere, sulla base dei nostri consigli, un autore o un tecnico, tra quelli offerti come docenti, e intraprendere un corso che gli offra quello di cui realmente ha bisogno e, eventualmente, ripetere questa esperienza in futuro.
Come quando si va da un eccellente sarto a scegliere con cura un vestito, adattandolo perfettamente al corpo, vogliamo fornirvi il corso che meglio si adatta alle vostre, singole e personali esigenze.
Niente nasce dal caso e per poter essere all’altezza di questo compito e potervi fornire un’offerta diversificata e soddisfacente, abbiamo pensato di sottoporvi un questionario tra il serio e lo scherzoso a cui vi preghiamo di rispondere.
Aiutateci a capire le vostre reali esigenze e chi abbiamo difronte, non ve ne pentirete.
Massimo Mastrorillo

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Approfondiamo ! per i più intrepidi
X