Nel luglio del 2017 è nato ufficialmente il Mabos, Museo d’arte del Bosco della Sila, un museo atipico che si snoda per più di 30 mila metri quadrati di bosco, fortemente voluto e realizzato dall’imprenditore calabrese Mario Talarico.
“Tutto nasce da un’idea, anzi da un bisogno, ed è proprio questo il Mabos, il bisogno di impregnarsi d’arte, perché l’arte se la frequenti la ami”. Queste sono le parole e il credo di Mario, che ha voluto creare un enorme e diffuso spazio di ricerca utilizzato dagli artisti invitati con un’unica regola: mettere a disposizione di chiunque le opere installate per donare un po’ di bellezza in un territorio impregnato di bellezza, ma anche aspro e refrattario ai riflettori.
Due sono gli elementi di forza del Mabos, il rispetto della natura e la sperimentazione artistica. La potenza della natura viene raccontata attraverso il linguaggio universale dell’arte, nel tentativo, estremamente importante ed educativo, di ricostruire il rapporto tra uomo e natura, in un momento così delicato per il futuro del nostro pianeta e delle future generazioni.
Dopo aver inaugurato esponendo le opere derivate da due edizioni del Wood Sculture Contest, il Mabos ha organizzato le residenze d’artista “Sense”, ognuna con un titolo, che hanno coinvolto artisti italiani e stranieri invitati a realizzare opere lasciate poi in esposizione permanente all’interno del bosco. Sono proprio i sensi ad essere al centro delle residenze. Gli artisti vengono coinvolti dal luogo e dall’ambiente che diventa luogo di sperimentazione e creazione ma anche di condivisione e confronto, vista la continua frequentazione di critici e addetti ai lavori. Le residenze non sono aperte solo agli artisti ma anche a giovani storici dell’arte perché è chiaro che questo progetto non deve solo essere orientato alla creazione ma anche alla diffusione, all’educazione in un Paese, l’Italia, dove spesso l’arte viene considerata un elemento trascurabile, sicuramente non sostenuto in maniera adeguata, come invece avviene in altri contesti. Lo storico d’arte in erba ha la possibilità di vivere e conoscere l’artista, osservarlo mentre produce, mentre si confronta con altri artisti, con l’ambiente, con la materia, assorbendo tutto il percorso creativo e non solo l’opera finale. Tra gli artisti invitati citiamo: Hu Huiming, Mohammad Fallahjuladi, Alberto Criscione, Lucy Mey, Giuseppe Ferrise, Meri Tancredi, Michela Tobiolo, Diego D’agostino, Giuseppe Lococo, Adriano Ponte, Jaqueline Gisele Rodriguez.
Questo esperimento di Land Art, da un lato continua una tradizione iniziata negli anni ’60 grazie a pionieri come Michael Heizer, Walter De Maria, Robert Smithson, Richard Long e Dennis Hoppenheim, dall’altro crea un’idea di collettività che contribuisce alla creazione di un’opera, ad un senso di appartenenza con il luogo e con l’opera stessa. Questa filosofia della condivisione non poteva che portare anche alla creazione di laboratori didattici per studenti, tutti interessantissimi. Tra questi “Il canto dei nuovi emigranti” che ha coinvolto centodieci studenti delle scuole superiori di Tropea e Lamezia Terme, con la direzione artistica di Angelo Gallo, eccellente artista cosentino e il regista e attore teatrale Pierpaolo Bonaccurso. Il progetto ha ripercorso, in chiave esperienziale, la collaborazione incentrata sul tema degli emigranti, avvenuta tra il poeta calabrese Franco Costabile e l’artista fotografo Mario Giacomelli, che diede vita all’opera di poesie e immagini “Il canto dei nuovi emigranti”. La valenza educativa del progetto è duplice: una sensibilizzazione dei giovani alle tematiche scottanti dell’immigrazione clandestina e un invito alla “resilienza”, alla riscoperta delle potenzialità infinite di un territorio che ha fatto per anni dell’emigrazione una necessità.
Come sostiene il critico e curatore d’arte Andrea La Porta, il rapporto con il mondo non è fatto solo di un senso di appartenenza ma di una consapevole costruzione dialettica. Natura e consapevolezza di essa e non c’è niente di meglio e profondo dell’arte per creare questo dialogo. Il Museo d’Arte del Bosco rappresenta il luogo ideale per uno scopo così nobile e della sua esistenza dobbiamo ringraziare di cuore il suo ideatore Mario Talarico, i suoi collaboratori e perché no, anche la Sila, perché ci ispira, ci protegge, custodisce gelosamente questi valori di “rinascita” e perché il “bosco non delude mai”.
Altri articoli di questo autore
Rafal Milach: I’m Warning You
Mohamed Bourouissa: Peripherique
Michael Snow-Cover to Cover
Jonas Mekas- Images are real
“Dawson City: Frozen Time” di Bill Morrison
Rahim Fortune: “I can stand to see you cry”
CONFINI (WORK IN PROGRESS): Carlotta Tornaghi
Piergiorgio Branzi-Uno sguardo silenzioso sul mondo (1928-2022)
Un fotografo impavido e irriverente. Tim Page (1944-2022)
“Songs of the Sky. Photography and the Cloud”, Les Rencontres de la Photographie di Arles.
“Tokyo Revisited” – Daido Moriyama con Shomei Tomatsu
EMOZIONI DA LARGE FORMAT CON L’HASSELBLAD X1 DII 50C
“Fotografie dal finestrino” – Ettore Sottsass
“Speak the Wind” – Hoda Afshar
“Matter” – Aleix Plademunt
“First trip to Bologna 1978 /Last trip to Venice 1985” di Seiichi Furuya
Barbara Probst – “Poesia e verità”
“Santi Pazzi e Eroi” Riflessioni su “Case History” di Boris Mikhailov e altro…
Tim Davis: “I’m Looking Through You”
Massao Mascaro “Sub Sole”
Peter Puklus “The Hero Mother- How to build a house”
Antonio Xoubanova – “Graffiti”
Vanessa Winship e George Georgiou – Una visione poetica, coerente e libera sulle tracce dell’American Dream
Ando Gilardi “La Stupidità fotografica” Johan & Levi Editore
“A Chupar del Bote” – Joan Fontcuberta e l’arte del fake come spunto di riflessione sul mondo dell’arte
Come convivere, felicemente, con la consapevolezza di non poter raccontare la verità in fotografia. Istruzioni per l’uso…
Niente di antico sotto il sole (scritti e interviste) Luigi Ghirri – Quodlibet editore
Figure di Riccardo Falcinelli
Favole di Luce – Nino Migliori e i bambini del nido scuola MAST
Luigi Ghirri. L’ amico infinito – Di Claude Nori – Postcart Edizioni
Paolo Ventura “Autobiografia di un impostore“ – Narrata da Laura Leonelli Johan & Levi editore
Messico 17 Brasile 0. Lo sport come spunto di riflessione sul destino di un Paese.
L’ABC della guerra. Saper leggere le immagini Da Bertolt Brecht ad Adam Broomberg e Oliver Chanarin.
Luigi Ghirri. Fotografia come strumento di conoscenza e linguaggio.
Luigi Ghirri – Fotografia e pensiero
Massimo Mastrorillo – Il tempo: impresso, scolpito, inventato
Massimo Mastrorillo
Ha lavorato a progetti a lungo termine concentrandosi sulle profonde conseguenze di conflitti e disastri naturali sulla società.
Ha ricevuto diversi premi, tra cui il World Press Photo, il Picture of the Year International (Magazine Photographer of the Year, terzo premio), il Best of Photojournalism (Magazine Photographer of the Year, terzo premio), il PDN Photo Annual, il Fnac Attenzione Talento Fotografico, l’International Photography Award, l’International Photographer of the Year al 5° Lucie Awards e il Sony World Photography Awards. E’ stato finalista all’Aftermath Grant 2011. Ha ricevuto la nomination per il Prix Pictet 2009 “Earth” e 2015 “Disorder”. Il suo progetto “Il Mare siamo Noi” è stato selezionato per il Vevey Images Grant 2015 e 2017.
E’ stato Leica Ambassador e Talent Manager dell’agenzia LUZ una delle più importanti agenzie fotografiche italiane.
Da anni è impegnato nella didattica con esperienza pluriennale presso la Scuola Romana di Fotografia, la Leica Akademie, la REA e la D.O.O.R. Akademy.
È uno dei membri e fondatori di D.O.O.R., una factory romana che si occupa di fotografia, talent scouting e publishing.
No comment yet, add your voice below!