Una mostra importante quella in corso presso il Museo di Roma in Trastevere: Luciano D’Alessandro. L’ultimo idealista a cura di Roberto Lacarbonara, si presenta sostanzialmente come una esposizione antologica su uno dei fotografi che hanno segnato profondamente la storia della fotografia italiana di reportage a partire dagli anni Sessanta.
Luciano D’Alessandro (Napoli, 1933 – 2016), fotografo tanto impegnato sul fronte sociale quanto discreto nella sua presenza mediatica, probabilmente avrebbe meritato, in vita, maggiore attenzione da parte di Istituzioni, gallerie e critici. Alcuni suoi lavori fanno parte da tempo della cultura e della storia editoriale fotografica italiana. Seguendo la traccia di questi filoni principali nel percorso del fotografo napoletano il curatore ha organizzato la mostra lungo 5 sezioni tematiche: “Gli esclusi”, “Dentro le Case”, “Dentro il lavoro”, “Colera a Napoli”, “Terremoto in Irpinia”.
Risale alla metà degli anni sessanta il suo coraggioso lavoro Gli esclusi sulla condizione manicomiale italiana, anticipando, se pur di poco, l’altro famoso lavoro sul tema, “Morire di classe. La condizione manicomiale fotografata da Carla Cerati e Gianni Berengo Gardin”, pubblicato nel 1969, a cura di Franco Basaglia e Franca Ongaro Basaglia, primi operatori sanitari promotori di una nuova visione della cosiddetta pazzia e delle relative terapie.
A questo primo fondamentale lavoro seguirono molti altri, sempre nel segno di un impegno umanitario che ha contraddistinto tutto il percorso di D’Alessandro così fortemente definito nel titolo della mostra con l’appellativo di “ultimo idealista”. Questa definizione – che, a onor del vero, si potrebbe affibbiare a molti altri fotografi italiani impegnati sul fronte della fotografia sociale e umanitaria – la sentiamo più aderente alla sua figura proprio per le caratteristiche che hanno contraddistinto la sua figura di fotografo e di uomo: la sua passionalità è frutto probabilmente anche della sua appartenenza a una cultura e a una storia, quella napoletana, fortemente impregnata di un articolato humus storico-socio-culturale dove si mischiano e sovrappongono tanti elementi di un mondo complesso, tra gli antichi fasti (e nefasti) del Regno di Napoli e i problemi e le contraddizioni della modernità. Con questi presupposti e con le conseguenti metodologie operative la sua attività fotogiornalistica trovò riscontri editoriali su molte importanti testate italiane e internazionali.
I temi delle sezioni presenti in mostra si sviluppano – da un punto di vista del linguaggio visivo – secondo quei parametri che cambiarono il modo di fotografare la società a cavallo degli anni Cinquanta e Sessanta: l’approccio visivo tradizionale, di una fotografia composta, dall’inquadratura ricercata, equilibrata, in linea con la grande esperienza del reportage classico – alla Cartier-Bresson, per intenderci – non può più bastare quindi nell’affrontare tematiche scottanti che caratterizzano le grandi trasformazioni in atto nella società. Ecco allora che, sull’onda delle ormai consolidate esperienze americane di Robert Frank e William Klein, le fotografie di reportage diventano visivamente immagini sporche, dove abbondano inquadrature sghembe, mossi, sfocati, passaggi decisi tra primi piani e sfondo, forti contrasti che accentuano la matericità della pellicola esaltandone la grana.
Questa pregevole mostra inoltre si avvale di un prezioso catalogo – edito per i tipi di Postcart Edizioni con la collaudata esperienza dell’editore Claudio Corrivetti – in cui è presente un testo del critico, in questo caso anche curatore, Roberto Lacarbonara, che si configura come un vero e proprio saggio. Il testo infatti si articola in diverse parti che affrontano, oltre alle sezioni della mostra, gli aspetti più importanti che hanno caratterizzato la personalità di D’Alessandro: dalla sua passionalità, alla sua dirittura morale, alla sua ricerca inesausta di un ideale che travalichi l’ideologia, non estranea comunque alla sua cultura, a favore di un umanesimo che nei decenni più tardi della sua vita ha sentito sempre più mancare nella società.
Scrive tra l’altro, al proposito, il curatore: «Per Luciano D’Alessandro la fotografia non può mentire. Dovrà piuttosto dire la verità, tutte le verità: plurali e posizionali, facendosi testimonianza – anche storica e giuridica – delle verità taciute. Una fotografia capace di coniugare la passione della verità con la verità della passione, al fine di boicottare le opinioni impersonali che danno forma alla società attraverso i media, e di interrogare la presunta oggettività dei fatti mettendo in questione “la nostra visione di ciò che vediamo”».
Luciano D’Alessandro. L’ultimo idealista a cura di Roberto Lacarbonara
Museo di Roma in Trastevere, dal 27 aprile al 5 settembre 2021.
La mostra è accompagnata dall’omonimo volume a cura di Roberto Lacarbonara, edito da POSTCART EDIZIONI, e contiene testi del curatore e i contributi di due grandi amici e colleghi di Luciano D’Alessandro: Lisetta Carmi e Gianni Berengo Gardin.
Pagine 168, formato 17 x 24 cm, Euro 25,00.
Altri articoli di questo autore
Stefano Di Marco – Le pietre di scarto
Cieli e rami, acque e luci nelle fotografie di Fabiana Bassetti
Fino all’ultimo miglio
Lo spazio del Sacro di Gianni Zanni
Le montagne di carta di Gianni Maffi
Il fascino di un fiume nelle fotografie di Pino Pavone
Le fotografie surreali di Mario Cucchi
Le “Mappe arboree” di Alessandro Vicario
BuonaDomenica#191 “Lui”, il senzatetto stanziale e il primo maggio di Pio Tarantini
Novecento volte Eugenio Allegri: un volume pregiato da realizzare
Sul ritratto fotografico di Paola Mattioli
BuonaDomenica#188 Foto-telefonini tra sacro e profano
BuonaDomenica#187 – False fotografie, veri problemi
Il racconto del giardino in una nuova galleria a Milano
Di sguardo in sguardo
L’“Essere Holga” di Carlo Riggi
La Settimana Santa dei fratelli Tartaglione
Le cose buone dal mondo di Margherita Del Piano
L’intenso minimalismo di Federico Pacini
Sulle orme di Pasolini a Voghera Fotografia 2022
Storie e paesaggi di periferia
Carlo Garzia e la sua storia fotografica in mostra a Lecce
Le atmosfere misteriose di Stefano Di Marco
Le capsule surreali di Giacomo Giannini
Esplorazioni dello spazio a Catania
Il Luna Park dell’anima di Maurizio Coppolecchia
I paesaggi dell’omologazione di Franco Sortini
Le vie di fuga di Tina Cosmai
Elementum, le materie del mondo
A più di 40 anni dal terremoto
Giuseppe Monga fotografo per passione
L’altra metà del cielo in mostra a Trieste
La commedia umana di Fausto Giaccone
Fotogenesi, dialogo generazionale
Roberto Masotti, musica, arti e fotografia
Gli sguardi trasversali sul Po di Paolo Simonazzi
Paolo Bonfiglio: immagini, pensieri, parole
La Città Eterna di Giacomo Pepe
I paesaggi di confine di Pietro Amendolara
Gli ectoplasmi sperimentali di Giacomo Vanetti
Gian Butturini: un fotografo contro
Sempre uguali, sempre diversi: i pesci di Luca Casonato
Un paese in posa per Giulia Caminada
Una dea di speranza per Libero De Cunzo
Mediterraneo: un piccolo grande mare
I ritratti di Joe Oppedisano
I dieci anni di Spazio53 a Voghera
Nato nel 1950 nel Salento, Pio Tarantini ha compiuto studi classici a Lecce e poi Scienze Politiche all’Università Statale di Milano, dove vive dal 1973. Esponente della fotografia italiana contemporanea in quanto autore e studioso ha realizzato in quasi cinquanta anni un corpus molto ricco di lavori fotografici esposti in molte sedi italiane pubbliche e private.
La sua ricerca di fotografo eclettico si è estesa in diversi ambiti, superando i vecchi schemi dei generi fotografici a partire dal reportage, al paesaggio, al concettuale… Leggi tutto
No comment yet, add your voice below!